Dipartimento di
Scienze umanistiche

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Conservazione e restauro dei beni culturali
(titolo di laurea abilitante alla professione di Restauratore, ai sensi del DM n. 87/2009)

a.a. 2023/24

Manifesto degli studi

Manifesti degli studi aa.aa. precedenti

Descrizione del percorso formativo

Il percorso formativo comprende una parte teorica generale, comune ai tre curricula professionalizzanti, e una parte laboratoriale specialistica per ogni curriculum:
1. Curriculum Affreschi-lapideo.
PFP1. Materiali Lapidei e Derivati. Superfici decorate dell'architettura.
2. Curriculum Tele-legno.
PFP2. Materiali dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
3. Curriculum Metalli-ceramica.
PFP4. Materiali e manufatti ceramici, vitrei e organici. Materiali e manufatti in metallo o leghe.

I anno
 
SSD Insegnamento CFU
BIO/01 Biologia 9
CHIM/03 Chimica generale e inorganica 12
FIS/07 Fisica applicata ai Beni Culturali 12
ING-IND/28 Sicurezza sul lavoro 6
ICAR/18 Storia della città e del territorio 9
Laboratori obbligatori 18
PFP1 Tecniche del restauro: materiali lapidei naturali (marmi e pietra) 18
PFP2 Tecniche del restauro: dipinti su tavola 9
PFP2 Tecniche del restauro: dipinti su tela 9
PFP4 Tecniche del restauro: metalli preziosi e altre leghe 18
Totale CFU I anno 66
II anno
 
SSD Insegnamento CFU
M-STO/08 Archivistica bibliografia e biblioteconomia 6
CHIM/12 Chimica dell'ambiente 9
ICAR/17 Disegno 9
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6
ICAR/18 Storia dell'architettura I (antica e medievale) 6
Laboratori obbligatori 18
PFP1 Tecniche del restauro: materiali lapidei artificiali (gessi, stucchi, finti marmi) 18
PFP2 Tecniche del restauro: scultura lignea policroma 18
PFP4 Tecniche del restauro: materiali organici di scavo (osso, avorio, cera) 18
Totale CFU II anno 54
III anno
 
SSD Insegnamento CFU
CHIM/12 Chimica dei Beni Culturali 9
GEO/09 Petrografia per i Beni Culturali 6
ICAR/19 Storia del restauro 6
L-ART/02 Storia dell'arte moderna I e II 12
L-ART/02 Storia delle tecniche artistiche 6
Laboratori obbligatori 18
PFP1 Tecniche del restauro: affreschi e pitture murali 18
PFP2 Tecniche del restauro: dipinti su supporto tessile 18
PFP4 Tecniche del restauro: metalli preziosi e altre leghe 18
Totale CFU III anno 57
IV anno
 
SSD Insegnamento CFU
L-ANT/07 Archeologia classica 6
IUS/14 Legislazione europea dei Beni Culturali (Modulo Jean Monnet ROLTAX) 6
L-ART/04 Metodologie comparate della critica d'arte 9
ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali 6
ICAR/18 Storia dell'architettura II (moderna) 9
L-ANT/07 Storia e restauro delle tecniche antiche 6
Laboratori obbligatori 18
PFP1 Tecniche del restauro: affreschi e pitture murali 18
PFP2 Tecniche del restauro: dipinti su supporto tessile 18
PFP4 Tecniche del restauro: manufatti ceramici 18
Totale CFU IV anno 60
V anno
 
SSD Insegnamento CFU
SECS-P/07 Economia dei Beni Culturali 9
L-LIN/12 English for Cultural Heritage 6
A scelta dello studente 12
Laboratori obbligatori 9
PFP1 Tecniche del restauro: mosaici e tarsie 9
PFP2 Tecniche del restauro: manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 9
PFP4 Tecniche del restauro: manufatti vitrei 9
Laboratorio di sintesi per la tesi 9
Prova finale (restauro opera d'arte, abilitante alla professione - laboratorio per tesi di diploma) 18
Totale CFU V anno 63
300

Ore laboratoriali totali
CFU laboratoriali: 90 + 18 per prova finale
CFU materie teoriche: 192

La prova finale non è conteggiata nel numero ordinario degli esami.
Per gli insegnamenti "a scelta dello studente" verrà predisposto un elenco di insegnamenti consigliati dall'Ateneo. La scelta dovrà essere consona al curriculum di riferimento, nell'ottica di approfondire le fonti di ricerca per la preparazione della tesi finale. Sarà necessario a questo riguardo maturare 12 CFU complessivi.

Il regolamento didattico di Ateneo prevede l'attribuzione di n. 18 CFU alla tesi di diploma. La maturazione dei 18 CFU è relativa all'attività pratica che lo studente dovrà svolgere su un bene culturale per la preparazione della prima prova prevista dall'esame di laurea.

30.11.2023

Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program

30.11.2023

Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online

29.11.2023

Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2023

28.11.2023

Avvio procedure scelte online (a.a. 2023/24)

28.11.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie

Punto bonus per la frequenza al ciclo di seminari Volontari per l'Educazione

21.11.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Punto bonus per la frequenza al corso Women in Film tenuto da Marie Lathers (visiting professor)

21.11.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne

Punto bonus per la frequenza al corso American Fiction tenuto da Marie Lathers (visiting professor)

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0