a.a. 2020/21
Per essere ammessi al Corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o di durata quadriennale (ma con debito formativo vedi delibera del Senato del 17 dicembre 2019) o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Il Corso è a numero programmato e prevede 20 immatricolazioni per l'a.a. 2020/2021.
L'ammissione è regolamentata da un apposito bando, pubblicato su www.unisob.na.it. La graduatoria verrà formulata esclusivamente sulla base dei risultati della prova di ammissione.
L'esame di ammissione consiste in:
a) una prova grafica;
b) un test attitudinale pratico-percettivo;
c) una prova orale atta a dimostrare la conoscenza diretta delle opere
d'arte e la capacità di mettere in relazione i dati storico-artistici e quelli
tecnici. La prova orale sarà sostenuta in lingua italiana anche dai cittadini
stranieri. I candidati dovranno altresì dimostrare una sufficiente conoscenza
della lingua inglese o francese
d) una prova di conversazione in lingua italiana, riservata esclusivamente ai
candidati cittadini stranieri.
Prova grafica
Consiste nella trasposizione grafica di un manufatto artistico o parte di esso, bidimensionale o tridimensionale.
Il disegno dovrà essere eseguito con matita in grafite nera, a tratto lineare, senza chiaroscuro, in una riproduzione in scala metrica rispetto al formato della fotografia.
Per trasposizione grafica a tratto lineare si intende la sintesi critica del manufatto per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato, teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva in esame. La prova ha durata di sei ore consecutive. Per l'esecuzione della riproduzione in scala le griglie quadrettate e i fogli millimetrati dovranno far parte della dotazione necessaria per affrontare la prova.
Sono ammessi a sostenere la prova successiva (test attitudinale pratico-percettivo) soltanto coloro che hanno riportato un punteggio non inferiore a 6/10.
Test attitudinale pratico-percettivo
La prova consiste nell'integrazione con colori ad acquerello di lacune presenti in riproduzioni policrome a stampa. La prova ha durata di otto ore consecutive.
Sono ammessi a sostenere la prova orale soltanto coloro che hanno riportato un punteggio non inferiore a 6/10.
Prova orale
I candidati devono dimostrare:
a) una buona conoscenza delle principali opere, personalità e avvenimenti della
storia dell'arte antica, medievale e moderna e una conoscenza di base dei più
importanti movimenti nazionali e internazionali dell'arte contemporanea;
b) una buona conoscenza dei materiali e delle tecniche della produzione
artistica con particolare riguardo agli argomenti connessi al percorso formativo
prescelto;
c) una conoscenza di base della lingua inglese o francese attraverso la lettura
e la traduzione di un brano di carattere storico-artistico e/o
tecnico-scientifico.
La prova orale sarà sostenuta in lingua italiana anche dai cittadini stranieri.
La prova s'intende superata se il candidato ottiene il punteggio non inferiore a 6/10.
Le prove di accesso si svolgeranno nei giorni 6-7-8 ottobre 2020 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Gli studenti che provengono da altri corsi di laurea o già in possesso di un titolo possono farsi valutare la loro carriera universitaria dai tutor del corso di laurea negli orari indicati. Si avvisa che tali studenti devono comunque sostenere il test di ingresso. Per informazioni di carattere amministrativo consultare la sezione norme amministrative. Per ulteriori informazioni leggi le FAQ.
4.3.2021
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2019/20) - chiarimenti
3.3.2021
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2019/20)
2.3.2021
Misure straordinarie anticovid disposte dall'Ateneo valide fino al 14 marzo 2021
26.2.2021
Ripresa didattica secondo semestre
26.2.2021
APP Unisob Community e prenotazione delle lezioni in presenza
24.9.2020
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0