Dipartimento di
Scienze umanistiche

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Conservazione e restauro dei beni culturali
(titolo di laurea abilitante alla professione di Restauratore, ai sensi del DM n. 87/2009)

a.a. 2023/24

Prove di accesso

1.9.2023
Corso di preparazione ai test di ammissione e visite ai Laboratori di Restauro_UNISOB

Le prove di accesso si svolgeranno nei giorni 26-27-28 settembre 2023 presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Via Suor Orsola n. 10.

Per le prove successive i candidati ammessi saranno convocati tramite avvisi pubblicati sul sito web dell'Ateneo. I candidati ammessi, sono tenuti, senza alcun preavviso o comunicazione individuale, a presentarsi a sostenere le prove suddette nei luoghi, nei giorni e nelle ore indicati, nella sezione dedicata del sito Web, muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validità:
a) carta d'identità;
b) passaporto;
c) patente di guida con foto;
d) tessera di riconoscimento rilasciata da una amministrazione dello Stato;
e) tessera di riconoscimento rilasciata da Ordini Professionali.
f) tessera postale.

L'esame di ammissione consiste in:
a) una prova grafica;
b) un test attitudinale pratico-percettivo;
c) una prova orale atta a dimostrare la conoscenza diretta delle opere d'arte e la capacità di mettere in relazione i dati storico-artistici e quelli tecnici. La prova orale sarà sostenuta in lingua italiana anche dai cittadini stranieri. I candidati dovranno altresì dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua inglese o francese
d) una prova di conversazione in lingua italiana, riservata esclusivamente ai candidati cittadini stranieri.

Prova grafica

Consiste nella trasposizione grafica di un manufatto artistico o parte di esso, bidimensionale o tridimensionale.

Il disegno dovrà essere eseguito con matita in grafite nera, a tratto lineare, senza chiaroscuro, in una riproduzione in scala metrica rispetto al formato della fotografia.

Per trasposizione grafica a tratto lineare si intende la sintesi critica del manufatto per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato, teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva in esame. La prova ha durata di sei ore consecutive. Per l'esecuzione della riproduzione in scala le griglie quadrettate e i fogli millimetrati dovranno far parte della dotazione necessaria per affrontare la prova.

Sono ammessi a sostenere la prova successiva (test attitudinale pratico-percettivo) soltanto coloro che hanno riportato un punteggio non inferiore a 6/10.

Test attitudinale pratico-percettivo

La prova consiste nell'integrazione con colori ad acquerello di lacune presenti in riproduzioni policrome a stampa. La prova ha durata di otto ore consecutive.

Sono ammessi a sostenere la prova orale soltanto coloro che hanno riportato un punteggio non inferiore a 6/10.

Prova orale

I candidati devono dimostrare:
a) una buona conoscenza delle principali opere, personalità e avvenimenti della storia dell'arte antica, medievale e moderna e una conoscenza di base dei più importanti movimenti nazionali e internazionali dell'arte contemporanea;
b) una buona conoscenza dei materiali e delle tecniche della produzione artistica con particolare riguardo agli argomenti connessi al percorso formativo prescelto;
c) una conoscenza di base della lingua inglese o francese attraverso la lettura e la traduzione di un brano di carattere storico-artistico e/o tecnico-scientifico.

La prova orale sarà sostenuta in lingua italiana anche dai cittadini stranieri.

La prova s'intende superata se il candidato ottiene il punteggio non inferiore a 6/10.

30.11.2023

Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program

30.11.2023

Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online

29.11.2023

Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2023

28.11.2023

Avvio procedure scelte online (a.a. 2023/24)

28.11.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie

Punto bonus per la frequenza al ciclo di seminari Volontari per l'Educazione

21.11.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Punto bonus per la frequenza al corso Women in Film tenuto da Marie Lathers (visiting professor)

21.11.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne

Punto bonus per la frequenza al corso American Fiction tenuto da Marie Lathers (visiting professor)

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0