Dipartimento di
Scienze umanistiche

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Conservazione e restauro dei beni culturali
(titolo di laurea abilitante alla professione di Restauratore, ai sensi del DM n. 87/2009)

a.a. 2024/25

Requisiti per l'accesso al corso di laurea

Per l'ammissione al Corso di studi in Conservazione e restauro dei beni culturali è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o di durata quadriennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

Oltre al titolo di studio è richiesta una adeguata preparazione iniziale. Le conoscenze richieste sono: cultura storica, artistica e scientifica, nonché la conoscenza della lingua inglese di livello B1. L'accesso al Corso di Studio è regolamentato dal Decreto del Ministero dei Beni e Attività Culturali N. 87 del 26 maggio 2009 e prevede il superamento di apposite prove:
a) una prova grafica;
b) un test attitudinale pratico-percettivo;
c) una prova orale. I candidati dovranno altresì dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua inglese o francese
d) una prova di conversazione in lingua italiana, riservata esclusivamente ai candidati cittadini stranieri;
e) allo studente che, pur risultando vincitore del concorso mostri delle lacune in una o più delle aree disciplinari del test il Consiglio di CdS potrà assegnare un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il primo anno.

13.1.2025

Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso

10.1.2025

Calendario delle sedute di laurea - gennaio 2025

20.12.2024
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie

Punto bonus per la frequenza al corso di formazione Progetto SP.ES. - SPazi ESpositivi digitali

4.12.2024
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia

Iscrizioni alle attività laboratoriali

4.10.2024

Punto bonus per la frequenza al ciclo seminariale Giornalismo e letteratura - L'esempio di Ignazio Silone a cura di Francesco De Core

4.10.2024

Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia

26.9.2024

Attività didattiche del I semestre (a.a. 2024/25): si inizia!

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0