a.a. 2019/20
21.9.2020
Tirocini/stage curricolari a distanza, in presenza o in modalità blended
Tirocini e attività di restauro esterne, procedura generale
I tirocini, obbligatori per alcuni corsi di laurea, sono un'opportunità per gli
studenti iscritti (i laureati possono rivolgersi al
Job Placement) di entrare in
contatto con il mondo del lavoro sotto la guida di un tutor di Ateneo. La
procedura di assegnazione è riportata qui di seguito:
- Lo studente si reca dal
tutor di riferimento del proprio corso di studio
per avere consigli e per scegliere l'ente presso cui svolgere il tirocinio
(visualizza l'elenco aggiornato degli enti convenzionati)
- Il tutor del corso di laurea mette in comunicazione lo studente con il
tutor dell'ente scelto per verificare la disponibilità e in seguito con il
docente di riferimento del proprio corso di studi.
- Lo studente compila in quadruplice copia, con l'ausilio (relativamente alle
sezioni di propria competenza) dei responsabili dell'Ente scelto, il progetto
formativo e di orientamento (allegato 1) che dovrà essere approvato dal tutor del C.d.L. e
riconsegnato, sempre in quattro copie (firmate dal rappresentante legale
dell'Ente e dal tirocinante), al tutor del corso di laurea il quale provvederà
ad inoltrare i documenti alla segreteria del Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche per la firma.
La segreteria del Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche provvederà alla informatizzazione dei dati
e all'invio di n. 2 copie del progetto agli uffici competenti per l'attivazione
delle coperture assicurative per lo studente.
- Lo studente si recherà presso la segreteria del Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche per
ritirare (prima che il tirocinio o l'attività esterna inizi) le due copie, una
delle quali dovrà provvedere a consegnare all'ente ospitante.
- Al termine del tirocinio, lo studente, al momento della verbalizzazione
(prevista solo per i tirocini curriculari, e da effettuare con regolare
prenotazione online), dovrà presentare la seguente documentazione:
a. Questionario a cura dell'ente ospitante (allegato 2)
b. Questionario conclusivo dell'attività di tirocinio a cura del tirocinante
(allegato 3)
c. copia del progetto formativo;
d. relazione (da 2 a 5 pagine) a cura del tirocinante che sintetizzi
l'attività svolta e gli obiettivi raggiunti durante il periodo di tirocinio;
e. attestato su carta intestata dell'ente ospitante in originale o copia
conforme, firmato e timbrato, che indichi periodo, durata del tirocinio e
attività svolta.
Al termine di una breve discussione sul tirocinio svolto, l'attività sarà
convalidata su verbale di registrazione e libretto (solo per i tirocini
curriculari) e tutto il materiale inviato presso gli uffici della segreteria
studenti.
Documentazioni incomplete non potranno in nessun caso essere accolte.
Nota bene:
- Il numero di crediti da maturare varia a secondo del piano di studi di ogni
corso di studi.
- Nel caso in cui lo studente volesse partecipare ad un tirocinio o stage, anche
se questa attività non è presente nel proprio piano di studi (stage non
curriculare), seguirà la stessa procedura.
- 1 CFU corrisponde a 25 ore di impegno in tirocinio.
- Lo studente dovrà obbligatoriamente verbalizzare/convalidare il proprio
tirocinio/stage (connesso a CFU o fuori piano studi o punto bonus laurea) entro
la prima sessione di esami successiva alla conclusione dell'esperienza. Oltre
tale termine, i tirocini/stage non saranno considerati validi e gli studenti non
potranno procedere con la registrazione/convalida.
- Per la verbalizzazione del tirocinio curriculare è obbligatoria la
prenotazione da effettuare nell'area operativa della stanza virtuale.
- I laboratori esterni potranno essere verbalizzati solo se inseriti all'interno
della programmazione relativa da ogni esame di laboratorio annuale, in coerenza
con il PFP di riferimento. Il rilascio dei CFU è legato al superamento
dell'esame di laboratorio, con i docenti tecnici laboratoriali del C.d.L. di
Restauro.
- Le date di verbalizzazione sono indicate sul sito e seguono il calendario
degli appelli di esame.
- Gli studenti che intendono farsi riconoscere attività già svolte al di fuori
dell'ateneo e con enti non convenzionati con l'ateneo devono seguire, ove
previsto, termini e modalità dell'allegato D.