Si tratta di un vano interratto completamente spoglio nel quale è collocata a vista la cassa di legno originale nella quale è conservato il corpo della mistica insieme ad un'altra, più tarda, destinata ad accogliere le reliquie che attendevano l'autorizzazione del culto legata al successo dell'iter di canonizzazione che avrebbe consentito di allestire un sepolcro degno di una santa.
L'ambiente si trova sotto la Cappella del Crocifisso, a cavallo tra la chiesa e la stanza della casa di Orsola affacciata sull'altare maggiore dalla quale la mistica era solita seguire le celebrazioni.
L'accesso, originariamente previsto ai piedi dei pochi gradini che portano alla cappella superiore, era stato murato ed è stato recentemente ripristinato nell'ambito di un intervento di restauro filologico che ha riportato la cripta al suo impianto originale.
Unico segno della presenza della tomba di Orsola è la lapide dell'altare maggiore che ricorda la ricognizione effettuata nel 1753 nel corso della quale il corpo fu trovato in perfetto stato di conservazione.
È possibile visitare questa struttura con prenotazione inviando una mail a questo indirizzo
Per informazioni rivolgersi alla dott.ssa Imma Riccio (tel. 081.2522288)
In evidenza
15.1.2021
Erasmus+
Bando di selezione per l'attribuzione delle Borse di studio Erasmus 2021/22
13.1.2021
Corsi di formazione
7.1.2021
Avvisi generali
Modalità di svolgimento e assistenza online esami di profitto
31.12.2020
Corsi di formazione
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0