MOTORE DI RICERCA

ACCESSO STANZA VIRTUALE



            
Ente Morale

Giardino dei Cinque continenti

Giardino dei Cinque continenti

Il giardino dei Cinque continenti, realizzato nel 2001 su una terrazza localizzata nella parte nord-occidentale del complesso conventuale, è in parte circondato dal suggestivo muro di cinta in tufo, risalente al Seicento. Nel giardino si può inoltre ammirare l'antica cisterna del convento, anch'essa di tufo.

Lo scopo del giardino è di illustrare le piante indigene ed esotiche più diffuse nei parchi e giardini di Napoli; sono presenti circa 250 specie vegetali diverse.

Il giardino è diviso in settori, ognuno dedicato a un continente, nei quali sono coltivate le specie diffuse a Napoli e originarie dei vari continenti. Le diverse aree geografiche corrispondono a grandi aiuole di forma irregolare e sono separate da vialetti in tufo. All'interno di ogni area geografica, gli alberi si presentano generalmente isolati sul prato, contrariamente agli arbusti e alle piante erbacee che sono raggruppati in bordure fiorite. Le piante succulente sono disposte su roccaglie di forma irregolare e quelle acquatiche in vasche circolari di tufo. Le piante utili, principalmente di orto e aromatiche, sono raggruppate in una zona distinta, vicino all'antica cisterna.

Ad ogni pianta è abbinata una targhetta riportante il nome scientifico, il nome italiano e la zona di origine.

Prenotazioni solo online (inviare mail almeno 3 giorni lavorativi prima della data richiesta): e-mail
Info: Antonio De Gregorio (081.2522463)

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0