La Memoria degli Elefanti
I am Spartacus - Eroi, valorosi e valori
Nasce in Campania un Festival Letterario nel segno del mito
Gli stati generali dei beni culturali, i giornalisti stranieri, i magistrati del processo Spartacus tra reading, dibattiti e proiezioni
Il Pro Rettore del Tufo con Paola Villani, Isaia Sales ed Aldo Zappalà a rappresentare il Suor Orsola sui temi della valorizzazione dei beni culturali e dell'educazione alla legalità
1-4 Ottobre 2015
Ogni sera dalle 19 all'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
"Quel leggendario "I am Spartacus" pronunciato dal celebre gladiatore-schiavo tracio che proprio nell'anfiteatro dell'antica Capua (l'attuale Santa Maria Capua Vetere) diede inizio a quella che è considerata la prima rivoluzione della storia, oggi risuona come un gesto estremo, ma necessario per ritrovare la memoria smarrita insieme alle passioni e ai valori, per ritrovare la forza di tenere la schiena dritta anche e soprattutto tra le macerie". Così Antonio Emanuele Piedimonte e Bruno Zarzaca - rispettivamente direttore artistico e organizzatore della rassegna - hanno presentato in conferenza stampa l'idea del Festival della Letteratura nel segno del mito dedicato al tema "I am Spartacus: eroi, valorosi e valori" che si svolgerà proprio nell'Anfiteatro Campano da giovedì 1 ottobre a domenica 4 ottobre.
Una conferenza stampa alla quale hanno preso parte anche Rosanna Cioffi, Pro Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli, e Paola Villani, presidente del corso di Laurea in Turismo per i beni culturali, a testimoniare la vicinanza dei due Atenei campani al progetto culturale del Festival. Una rete di sinergie che si estende anche alle aziende del territorio come hanno testimoniato con la loro presenza Enrico Amico, fondatore con Bruno Zarzaca, di "Amico Bio Arena Spartacus" il primo esempio italiano di ristorazione all'interno di un bene culturale, e Miriam D'Aiello, direttore marketing dall'azienda DHI, leader nel settore ambiente ed energia nel territorio casertano e al fianco del Festival per la presentazione di un nuovo progetto di tutela ambientale del patrimonio artistico dell'Anfiteatro Campano.
"L'eco di quella frase leggendaria - ha spiegato nel dettaglio Antonio Piedimonte, direttore artistico del Festival - resa ancor più celebre dalla pellicola di Stanley Kubrick (Spartacus, Usa 1960) rimbomba ancor più forte nella dolente terra dove il mito di Spartacus è nato, quella Campania Felix (fertile) oggi avvelenata da immondizie materiali (roghi e diossine) e umane (camorristi e mafiosi), e l'idea di una mobilitazione culturale, sotto forma di una rassegna di letteratura e molto altro, nasce da lì, dalla consapevolezza che quella frase, una denuncia e un appello allo stesso tempo, oggi possa e debba essere usata per riprendere il filo di un discorso interrotto, per provare a ritrovare la memoria, magari quella degli elefanti di Annibale, un altro glorioso condottiero legato alla storia dell'antica Capua".
Giovedì 1 Ottobre alle 19 l'appuntamento inaugurale
Memoria ma anche e soprattutto futuro perché il programma dei quattro giorni di incontri, dibattiti, reading, musica e proiezioni è costruito anche per lanciare nuove idee progettuali per la valorizzazione del patrimonio culturale non solo dell'Anfiteatro Campano, il secondo anfiteatro italiano dopo il Colosseo, ma anche della Campania e dell'intero Mezzogiorno, dove vi sono numerosi casi di grandi patrimoni scarsamente valorizzati.
E allora l'appuntamento inaugurale di giovedì 1 ottobre alle 19 sarà dedicato a "La grande sfida di un grande patrimonio culturale da valorizzare" con la partecipazione dell'ex Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray, Rosanna Cioffi, Pro Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli, Paola Villani, presidente del Corso di laurea Turismo per i beni culturali dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e dei giornalisti stranieri Stefanie Sonnentag e Maarten van Aaldern, già presidente dell'Associazione della stampa estera in Italia ed autore del libro che sarà, come in ogni sessione, lo spunto iniziale del dibattito: "Il Bello dell'Italia. Il Belpaese visto dai corrispondenti della stampa estera" (Albeggi Editore). Un libro scelto non a caso per la sessione inaugurale perché "riabilita" l'Italia grazie alla voce di un folto gruppo di corrispondenti della stampa estera in Italia che, intervistati da Maarten van Aalderen, da diciotto anni corrispondente del maggiore quotidiano olandese, De Telegraaf, per l'Italia e la Turchia e presidente dell'Associazione della stampa estera in Italia dal 2009 al 2015, hanno tracciato un quadro dell'Italia che, grazie soprattutto alla presenza di un grande patrimonio culturale, risulta decisamente migliore rispetto a quello degli abituali stereotipi.
"Il giudizio estero sul Paese non può essere ridotto al rating di qualche potente agenzia che controlla i conti o dal senso di superiorità di un nordeuropeo che può vantare un livello di corruzione più basso nel proprio Paese - scrive l'autore - perché l'Italia e l'immagine dell'Italia nel mondo, per la verità e per fortuna, sono molto più di questo e sono convinto che chi non vede nulla di buono nell'Italia deve cambiare occhiali, oppure Paese". Un giudizio da cui ripartire per rilanciare l'immagine dell'Italia nel mondo soprattutto attraverso la scoperta di luoghi ancora poco conosciuti all'estero come l'anfiteatro campano.
Lo stesso obiettivo con cui venerdì 2 ottobre alle 19 si discuterà de "Il falso mito della cultura che non produce: le idee per il "brand" cultura nel Mezzogiorno" con Miriam D'Aiello, direttore marketing di DHI Ambiente ed Energia, Eduardo Scotti, segretario generale dell'Associazione "Parco della Memoria della Campania" e fondatore del Museo dello Sbarco di Salerno, Camilla Sgambato della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Mariella Utili, direttore del Polo Museale della Campania e con Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici ed autore del volume "Patrimonio al futuro" (Electa Mondadori Editore) che sarà lo spunto di un dibattito in cui verrà anche presentato il progetto "Arena Spartacus".
La presenza del Suor Orsola per la valorizzazione dei beni culturali e per l'educazione alla legalità
Oltre alla presenza di Paola Villani, che nell'appuntamento inaugurale presenterà il nuovo corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali: archeologia, arte e turismo, l'Università Suor Orsola Benincasa sarà ampiamente rappresentata in tutte le sessioni del festival con il Pro Rettore Mariavaleria del Tufo che presenterà "L'Atlante delle mafie" di Isaia Sales e il docufilm "Oltre Gomorra" di Aldo Zappalà, e il filosofo Gennaro Carillo che si cimenterà in uno dei due dibattiti del Festival dedicato alla mitologia calcistica.
Il valore della giustizia: l'Atlante delle Mafie e la serata in memoria di Giancarlo Siani
Venerdì 2 ottobre a partire dalle 21 ci sarà una serata speciale che, seguendo proprio il filo conduttore tematico del festival "Eroi, valorosi e valori", sarà dedicata a Giancarlo Siani, il giornalista napoletano ammazzato brutalmente dalla camorra esattamente trent'anni fa e divenuto negli anni un grande simbolo della amore per la verità e della ribellione al potere delle mafie. Una serata che sarà l'occasione per discutere con numerosi giornalisti dell'attualità del messaggio di Giancarlo Siani in un momento in cui crescono in modo preoccupante gli episodi in cui l'informazione è ancora una volta sotto attacco delle minacce della criminalità organizzata. Al centro della discussione gli spunti offerti proprio dagli articoli di Giancarlo ripubblicati in questi giorni in una nuova selezione nel volume "Fatti di Camorra" (Iod Edizioni). "Al di là di ogni inevitabile rischio di retorica, gli eroi costituiscono un perenne invito ad un esame di coscienza personale e collettivo - sottolinea Antonio Piedimonte - e devono continuare a esercitare il loro ruolo nel sentimento dei popoli e nell'immaginario collettivo. Qui più che altrove, oggi più che mai". Al termine della serata una degustazione dei prodotti delle terre dei beni confiscati alle mafie a cura de "La bottega dei saperi e dei sapori della legalità" e della "Cooperativa Sociale le Terre di Don Peppe Diana".
Un esempio di vita sacrificata per i valori della giustizia quello di Giancarlo Siani che sarà ripreso sabato alle 19 con il dibatto su "Ecomafie e traffici internazionali: la lotta alla criminalità organizzata", che partirà dagli spunti del volume di Enzo Ciconte, Francesco Forgione, Isaia Sales "Atlante delle Mafie" (Rubettino Editore) e del docufilm di Aldo Zappalà "Oltre Gomorra. Il Tesoro dei Boss: viaggio sui beni confiscati alle mafie", coinvolgendo nella discussione, insieme con Sales e Zappalà, Giuliano Balbi, professore ordinario di Diritto penale alla Seconda Università degli Studi di Napoli, Diego Belliazzi del Ministero della Giustizia, Aldo De Chiara, Avvocato generale dello Stato presso la Corte di Appello di Salerno, Mariavaleria del Tufo, Pro Rettore e direttore della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell'Università Suor Orsola Benincasa, e Raffaello Magi, magistrato della Corte di Cassazione e giudice estensore della sentenza di primo grado del processo Spartacus.
Quando la letteratura diventa musica e cinema: un sabato sera tra dialoghi e live show
La serata di sabato 3 ottobre sarà dedicata agli intrecci tra musica, cinema e letteratura. Alle 20.30 "Il grande schermo tra mitologie e letteratura" con tre colloqui giornalisti-scrittori con Natascia Festa, Armida Parisi e Roberto Conte che dialogheranno su "Cinema e Costume" con l'autrice di "Posidonia" Elisabetta Montaldo, tra i costumisti più noti del cinema italiano, David di Donatello per "I Cento Passi" e "Ciak d'oro" per "La meglio gioventù", su "Cinema ed Eroi" con l'autore de "La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin" Enrico Ianniello attore di origini casertane affermatosi sul grande schermo con Nanni Moretti in "Habemus Papam" e in "Mia Madre", e su "Cinema e Psicanalisi" con l'autore di "Cinema mente corpo" Ignazio Senatore, ideatore della rassegna cinematografica "I Corti sul lettino".
Una serata che alle 22.30 vedrà in scena sul palco dell'Anfiteatro Campano lo spettacolo multimediale di Donato Cutolo, Fausto Mesolella e Daniele Sepe "19 dicembre '43", un live show tratto dall'omonimo romanzo di Donato Cutolo, con la voce narrante di Paolo Rossi. Sul palco il viaggio tra parole, musica e immagini oggetto della ricerca narrativa di Cutolo, protagonista di un piccolo grande caso editoriale già con i suoi due precedenti lavori, Carillon (2009) e Vimini (2012). Un viaggio tra sogno, memoria e resistenza ambientato nel livido inverno del 1943 che fu per l'Italia una delle stagioni più tragiche della storia.
Il viaggio letterario nel cuore del Mezzogiorno dimenticato tra emergenza occupazione e legalità
Domenica 4 ottobre la serata conclusiva del festival sarà aperta alle 19 dalla presentazione del volume di Francesco De Core "Un pallido sole che scotta: da Africo a Napoli viaggio nel cuore del Sud" (Spartaco Edizioni), che sarà l'occasione per un dibattito sul "Mezzogiorno dimenticato tra emergenza occupazione e legalità" con Federico Cafiero De Raho, procuratore capo della Repubblica di Reggio Calabria, Adele Campanelli, Soprintendente per i beni archeologici della Campania, Luigi Riello, procuratore generale della Repubblica di Napoli, Antonello Velardi, caporedattore centrale del quotidiano "Il Mattino", con il giornalista e scrittore Andrea Manzi, primo direttore de "La Città" di Salerno, e con l'economista Massimo Lo Cicero.
Libri e pallone: se i calciatori diventano gli eroi moderni
Una delle curiosità del Festival saranno due serate dedicate alla letteratura sulle mitologie del fenomeno calcistico. Giovedì alle 20.30 Maurizio De Giovanni autore de "Il resto della settimana" (Rizzoli Editore) dialogherà su "I calciatori come gladiatori moderni" con una nutrita pattuglia di studiosi con la passione per il pallone: il filosofo Massimo Adinolfi, l'astronomo Massimo Capaccioli, il sociologo Giuseppe Luca De Luca Picione, il chirurgo Ludovico Docimo e il cinegustologo Marco Lombardi.
Domenica alle 20.30 l'appuntamento conclusivo sarà dedicato al tema "Diego Armando Maradona e la sfida del Sud ai poteri del Nord attraverso il calcio", con la fenomenologia del Pibe de Oro rivisitata dal volume di Luca Bifulco e Vittorio Dini "Maradona sociologia di un mito globale" (Ipermedium Libri Editore), che si confronteranno con alcuni grandi testimoni di quell'epoca: l'artista Giuseppe Esposito Sirio, il filosofo Gennaro Carillo, l'ingegnere Corrado Ferlaino, lo psicoterapeuta del Te Diegum Oscar Nicolaus, il magistrato Vincenzo Pezzella e l'avvocato Angelo Scala.
Info e programma: www.iamspartacus.it
Santa Maria Capua Vetere, 1-4 Ottobre 2015
Napoli, 21 novembre - 11 dicembre 2024
L'oro di Napoli. Dal cinema alla fiction una città che fa scuola sul piccolo e sul grande schermo
Ciclo di incontri cinetelevisivi
Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro
© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0