Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Le giornate della Libertà
Racconti e memorie
Presentazione del volume de "Il Mattino" in occasione dell'80esimo anniversario de "Le quattro giornate di Napoli"
Martedì 26 Settembre ore 9.45
Biblioteca Pagliara
Università Suor Orsola Benincasa
C.so V. Emanuele 292, Napoli
"Ottant'anni dopo, le Quattro Giornate di Napoli restano nella coscienza collettiva un momento fondativo dell'Italia sulla via del riscatto e della rinascita. E come tale va celebrato. Obiettivamente, nulla potrà mettere in discussione un dato di verità, oltre il lessico di certa retorica da un lato e di una tendenza a minimizzare esiti e conseguenze, militari e non solo, dall'altro". Così il direttore Francesco De Core presenta l'ultima creatura editoriale del quotidiano "Il Mattino": "Le giornate della Libertà. Racconti e memoria", un volume realizzato insieme con l'editore Dante & Descartes in occasione dell'ottantesimo anniversario de "Le quattro giornate di Napoli".
Il libro a cura di Maria Rosaria Selo, sarà distribuito gratuitamente nelle edicole di Napoli, Roma e Caserta mercoledì 27 settembre e sarà presentato, in anteprima nazionale, martedì 26 settembre alle ore 9.45 nella Biblioteca Pagliara dell'Università Suor Orsola Benincasa.
"Nel giorno del lutto nazionale dedicato al presidente Giorgio Napolitano una riflessione sul valore della memoria storica e sui valori fondativi della nostra Costituzione ci pare uno dei modi migliori per ricordarlo". Così il Rettore del Suor Orsola Lucio d'Alessandro, annunciando che la mattinata sarà aperta da un minuto di raccoglimento in ricordo del presidente Napolitano, che nel 2008 proprio all'Università Suor Orsola Benincasa sul tema del valore della memoria aveva inaugurato l'aula della Scuola di Giornalismo dedicata al cronista del Mattino, Giancarlo Siani.
Alla presentazione del libro, che sarà introdotta dal Rettore del Suor Orsola, Lucio d'Alessandro, interverranno il direttore de "Il Mattino", Francesco De Core, il curatore del volume Maria Rosaria Selo, il presidente di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) Napoli, Ciro Raia, il fondatore di Dante & Descartes, Raimondo Di Maio e gli autori dei racconti contenuti nel volume (Esther Basile, Adele Battista, Vladimiro Bottone, Yvonne Carbonaro, Antonella Cilento, Francesco Costa, Nino Daniele, Emma De Franciscis, Vittorio del Tufo, Gino Giaculli, Carmela Maietta, Gioconda Marinelli, Roberto Marrone, Titti Marrone, Raffaele Messina, Patrizia Milone, Tiuna Notarbartolo, Antonella Ossorio, Luciano Scateni, Gianni Solla, Nando Vitali).
"Ottanta anni fa la città di Napoli - scrive il Sindaco Gaetano Manfredi nella sua prefazione al volume - fu capofila di eventi che mutarono il corso della Storia, rappresentando il primo atto di ribellione che avrebbe ispirato e sostenuto l'intero Paese nella liberazione dall'oppressione del Nazifascismo. Le Quattro Giornate di Napoli contribuirono così a scrivere una pagina di Storia per un'Italia che aspirava alla conquista della libertà". Per raccontare questa pagina indelebile di Storia, come evidenzia Maria Rosaria Selo "abbiamo chiamato gli scrittori più autorevoli di questa città viva e vivace e li ringrazio di cuore, uno a uno, per aver dimostrato la generosità che si fa gruppo, condivide un pensiero e non si tira indietro".
Nel corso della presentazione alcuni dei racconti saranno affidati al reading attoriale di Nadia Carlomagno, direttore del Master in Teatro, pedagogia e didattica dell'Università Suor Orsola Benincasa.
Info e programma completo della presentazione su: www.unisob.na.it/eventi
Napoli, 26 Settembre 2023
Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)
Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello
Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0