Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Universidad de Granada - Spagna
Universidade do Algarve - Portogallo
University of Belgrade - Serbia
Høgskulen på Vestlandet di Bergen - Norvegia
Napoli capitale europea della resilienza
All'Università Suor Orsola Benincasa un progetto europeo che coinvolge cinque nazioni della UE per l'educazione a 'superare le avversità'
Napoli capitale europea della resilienza. L'investitura di fatto è arrivata con il finanziamento del progetto europeo Erasmus "RESUPERES. La resilienza nel contesto universitario. Superare le avversità". Partito nel 2022, all'indomani di due anni di emergenza sanitaria mondiale, RESUPERES ha messo insieme cinque prestigiose università di cinque diversi Paesi della UE (Italia, Norvegia, Serbia, Spagna e Portogallo) ed è nato con l'obiettivo di contrastare, attraverso l'educazione alla capacità di far fronte agli imprevisti e alle avversità, gli effetti della pandemia da Covid-19 tra gli studenti delle Università e tra i lavoratori della formazione superiore: docenti, ricercatori, staff amministrativo delle scuole europee.
In Italia a guidare questo progetto c'è l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli che in questi giorni ospita studenti e docenti degli altri quattro Atenei europei per presentare loro luoghi, percorsi, studi e ricerche di "Napoli città resiliente".
"Non solo gli effetti della pandemia ma anche, più in generale, i repentini cambiamenti, le continue riorganizzazioni che si sono succedute negli ultimi anni nel sistema universitario, il sentimento di incertezza e di disorientamento avvertito dagli adolescenti e dagli studenti, che si traducono spesso nel fenomeno dell'abbandono degli studi e in quello ben più tragico dei suicidi e delle depressioni, sono stati il campanello di allarme che ha spinto cinque Università europee (con l'Università di Granada capofila) a presentare alla UE un progetto per sostenere i soggetti in questione attraverso un programma di intervento finalizzato all'educazione alla resilienza". Così Fabrizio Manuel Sirignano, coordinatore scientifico dell'Unità di ricerca napoletana di RESUPERES, presenta la ratio del progetto.
"Da un punto di vista culturale e pedagogico - evidenzia Sirignano, ordinario di Pedagogia generale e sociale dell'Ateneo napoletano e direttore del Centro Internazionale di Ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo, che da anni è impegnato sul fronte delle emergenze pedagogiche - si tratta, in primo luogo, di mettere in discussione la cultura e il mito "tossico", per utilizzare un termine diffuso, dell'invulnerabilità. In secondo luogo di predisporre e sperimentare modelli che pongano l'accento in maniera specifica sulle risorse più che sulle fragilità, partendo dall'idea che il "dover fronteggiare le avversità" sia una condizione che caratterizza l'essere umano, specialmente quello della società complessa".
Nell'ambito di questo progetto a Napoli l'Università Suor Orsola Benincasa, forte della sua plurisecolare tradizione di studi pedagogici, ha sviluppato, con la supervisione del Rettore, Lucio d'Alessandro e il coordinamento amministrativo dell'Ufficio Erasmus di Ateneo, un programma di 'educazione alla resilienza' incentrato sulle metodologie autobiografiche e narrative. Un programma realizzato attraverso workshop, laboratori, convegni e attività mirate che hanno come tema principale la narrazione di sé attraverso l'interculturalità e il patrimonio culturale, inteso come patrimonio storico, artistico, naturalistico e paesaggistico.
In questi giorni a Napoli docenti e studenti delle Università di Granada, Faro, Belgrado e Bergen hanno visitato siti e itinerari della città di Napoli che meglio esprimono e perfino incarnano la resilienza: il Miglio Sacro, il Centro storico, il MANN, la collina di Posillipo e il Parco Virgiliano, l'Orto Botanico, solo per citarne alcuni, insieme ai luoghi dell'immenso patrimonio storico e artistico del Suor Orsola (musei, giardini, pinacoteche, chiese, ecc.). Sono esemplificativi alcuni dei titoli delle attività svolte: "Vivere presso il Vulcano. La resilienza nelle testimonianze materiali del MANN" o "La percezione di Sé tra narrazione e patrimonio culturale per-formarsi alla resilienza: Napoli e Pompei, alla scoperta di stratificazioni di storie e culture".
Dopo una prima fase sperimentale l'unità di ricerca del Suor Orsola, con il monitoraggio del Comitato scientifico internazionale presieduto dal Rettore Lucio d'Alessandro e di cui fanno parte i professori María Del Mar Cepero González, Enricomaria Corbi, Margherita Musello e Fabrizio Manuel Sirignano, svilupperà, insieme con le altre quattro Università europee, entro la fine del 2024 modelli e programmi di intervento per una possibile istituzionalizzazione all'interno dei corsi di laurea di una stabile educazione alla resilienza e pubblicheranno un vero e proprio Manuale di educazione alla resilienza.
Info progetto RESUPERES: www.unisob.na.it/resuperes
Napoli, 29 Novembre 2023
Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)
Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello
Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0