Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Ente Morale - Istituto Suor Orsola Benincasa
Addio a Piero Craveri lo storico 'gentile'
Il Rettore Lucio d'Alessandro ricorda il nipote di Benedetto Croce che ha guidato per oltre dieci anni l'Ente Morale custode del patrimonio storico e artistico dell'Istituto Suor Orsola Benincasa
"Il suo approfondito ed articolato lavoro di ricerca sulla storia repubblicana del nostro Paese, su alcune delle sue figure più importanti (da De Gasperi a Craxi, da Berlusconi a Prodi) e su alcuni dei momenti più decisivi (dal lavoro dell'Assemblea Costituente all'ingresso dell'Italia in Europa) rappresentano un'eredità culturale fondamentale per gli studi della Storia contemporanea". Così Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, ricorda il 'lascito' culturale di Piero Craveri, professore emerito di Storia contemporanea al Suor Orsola, tra i massimi studiosi italiani del pensiero politico socialista e liberale, scomparso oggi a pochi giorni dal compimento dei suoi 86 anni.
"Piero Craveri è stato uno dei pilastri della crescita del nostro Ateneo - ricorda d'Alessandro - all'interno del quale negli ultimi 25 anni ha ricoperto con passione e rigore il suo magistero di Storia contemporanea ed ha diretto la Facoltà di Lettere, oggi Dipartimento di Scienze umanistiche, contribuendo alla sua affermazione a livello nazionale come uno dei Poli accademici più importanti nei settori dei beni culturali, dell'archeologia e della storia dell'arte".
Craveri all'interno dell'antica Cittadella monastica di Suor Orsola era innanzitutto una 'persona di famiglia'. Figlio di Elena Croce (figlia primogenita di Benedetto Croce) e di Raimondo Craveri, tra i più illustri rappresentanti del sistema economico italiano nel XX secolo, Piero Craveri nel 2011 era succeduto alla zia Silvia Croce alla presidenza dell'Ente Morale Istituto Suor Orsola Benincasa e si era dedicato negli ultimi dodici anni alla 'cura' del suo straordinario patrimonio storico, artistico e culturale (giardini, musei, chiese, pinacoteche e collezioni di grande pregio storico e artistico).
"Perdiamo innanzitutto un grande amico dall'animo gentile e poi una guida illuminata e preziosa - sottolinea d'Alessandro - e da subito ci metteremo al lavoro per costruire iniziative di ogni tipo che ne tengano vivo il ricordo e ne custodiscano il grande lavoro scientifico e culturale che ci ha lasciato".
Napoli, 23 Dicembre 2023
Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)
Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello
Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0