Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Economia e Diritto tra innovazione e sviluppo
Doppio appuntamento al Suor Orsola su Liberalizzazioni e Fiscalità decentrata
Lunedì 23 Giugno e Venerdì 27 Giugno
Lunedì 23 Giugno alle ore 11 presso la Sala Villani dell'Università Suor Orsola Benincasa si svolgerà la presentazione del dodicesimo Rapporto di Società Libera sul processo di liberalizzazione della società italiana (Rubettino Editore).
"Da anni facciamo appello alla politica affinché avvii un corposo percorso di liberalizzazioni - spiegano i curatori del rapporto - e oggi la novità è che se ne parla con maggiore frequenza e con un'assortita combinazione di parole come liberalizzare, semplificare, modernizzare, in una sorta di frenesia per la politica del fare. Ma fare perché e per chi, secondo quale visione del futuro di una società in trasformazione? Purtroppo a questi interrogativi il Paese, nel suo complesso, non è ancora in grado di rispondere".
E così il dodicesimo Rapporto di Società Libera, a compendio della trattazione dei nove settori analizzati, vara una serie d'indicazioni operative che possano essere recepite dall'opinione pubblica e, ancor più, dalla dirigenza, non solo politica, del Paese.
Ne discuteranno al Suor Orsola Vincenzo Olita, direttore di Società Libera, Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Antimo Cesaro, parlamentare della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Luigi De Sena, già Vice presidente Commissione Bicamerale Antimafia, Leonardo Impegno, parlamentare della Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati, Marco Zigon, presidente della Fondazione Matching Energies, e il direttore de "Il Denaro", Alfonso Ruffo.
Fiscalità decentrata: prospettive di sviluppo e riflessi sulle PMI
Venerdì 27 Giugno alle ore 9.30 nella Sala Pagliara dell'Università Suor Orsola Benincasa si svolgerà una giornata di studi dedicata al tema "Fiscalità decentrata: prospettive di sviluppo e riflessi sulle PMI".
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario, segna l'avvio di una collaborazione scientifica su un tema nevralgico come quello della fiscalità decentrata tra il corso di Dottorato in "Strategia legale per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle PMI", coordinato da Lucilla Gatt presso l'Università Suor Orsola Benincasa, e il corso di Dottorato in "Istituzioni e politiche ambientali, finanziarie, previdenziali e tributarie", coordinato da Fabrizio Amatucci presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Al centro del dibattito con illustri giuristi e tributaristi di numerose università italiane ci saranno l'impatto e l'incidenza della fiscalità locale sulle imprese con specifico riguardo alle imprese turistiche ed agricole. Approfondimenti specifici sulla tassazione ambientale e l'incidenza della tassa dei rifiuti sull'attività d'impresa e sulla tematica delle nuove forme di accertamento e riscossione dei tributi locali e dei possibili aiuti alle PMI.
Ed al fine di valorizzare una prospettiva di analisi della fiscalità locale in chiave comparatistica l'incontro prevede anche la presenza di Francisco Adame Martinez, professore ordinario di Diritto tributario dell'Università di Siviglia, che affronterà il tema della tassazione ambientale in Spagna.
Programma completo delle relazioni
Napoli, 23 e 27 Giugno 2014
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti