Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Giurisprudenza
Master in Mediazione e Comunicazione interreligiosa e interculturale
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Scuola di Giornalismo
URIT - Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali
Conoscere il Contemporaneo: il Califfato islamico
Un Forum sulla genesi e i rischi dell'ISIS e del terrorismo islamico
Giovedì 18 Dicembre ore 15.30
Biblioteca Pagliara
Università Suor Orsola Benincasa
C.so V. Emanuele 292, Napoli
Conoscere il "fenomeno" Isis nella sua globalità, dalla nascita alle sue diverse evoluzioni, per analizzare dinamiche e prospettive del grande incubo internazionale costituito dal terrorismo islamico. È questo l'obiettivo del Forum ideato e organizzato dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, che si svolgerà giovedì 18 dicembre alle ore 15.30 nella Sala Pagliara dell'Ateneo e sarà dedicato al tema "Conoscere il contemporaneo: il Califfato islamico".
E sarà un Forum a più voci e con più prospettive: quella giuridica della Facoltà di Giurisprudenza e della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali del Suor Orsola, quella sociologica dell'Urit, l'Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali, quella teologico-antropologica del Master in Mediazione e Comunicazione interreligiosa e interculturale e quella giornalistica della Scuola di Giornalismo del Suor Orsola.
Un incontro nato, come spiega Mariavaleria del Tufo, direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e Prorettore dell'Ateneo, da un crescente bisogno di informazione registrato tra i giovani su questi temi. "Durante il corso di Diritto penale - racconta la del Tufo - più volte con gli studenti abbiamo affrontato lo studio del terrorismo internazionale e si è parlato ovviamente molto anche di terrorismo islamico ed ho percepito, da parte dei ragazzi, un grande interesse per questi temi e soprattutto un bisogno sempre crescente di una informazione più corretta in merito ad un argomento di cui si sente molto parlare ma che in realtà poco si conosce nella sua reale genesi e nella sua effettiva dimensione".
Anche per questo attorno al tavolo di discussione ci saranno al Suor Orsola alcuni dei massimi esperti internazionali di terrorismo islamico: Roberto Tottoli, direttore del Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università "L'Orientale" di Napoli, docente di islamistica, che ripercorrerà la recente storia mediorientale dalle Primavere arabe all'affermarsi del Califfato, Fabio Fasani, ricercatore di Diritto penale all'Università di Pavia, autore di un libro recentissimo su "Terrorismo Islamico e giustizia penale", che analizzerà la prospettiva delle strategie del terrore da Al Qaeda all'Isis, Agostino Cilardo, già Preside della Facoltà di studi Arabo islamici dell'Università "L'Orientale", esperto di diritto islamico, che spiegherà la visione araba dei concetti di sovranità e potere, Renzo Cianfanelli, corrispondente de "Il Corriere della Sera", che ha vissuto in prima persona l'affermarsi dell'estremismo islamico in Iraq, l'Imam Abdallah Amar, presidente della Comunità islamica di Napoli, e Antonello Petrillo, docente di sociologia del Suor Orsola e direttore di URIT, autore del volume "Società civile in Iraq. Retoriche sullo "scontro di civiltà": una ricerca sul campo", che approfondirà il tema delle strategie di comunicazione dell'ISIS.
La strategia di comunicazione del terrore
Un tema molto interessante quello della comunicazione perché come sottolinea la del Tufo, "siamo di fronte ad una complessa e sofisticata strategia di comunicazione che va ben oltre la diffusione dei video delle decapitazioni". In pochi sanno, infatti, che i fondamentalisti dell'Isis hanno un efficientissimo sistema di propaganda e si servono dei media, anche attraverso le nuove tecnologie (con blog e magazine on-line), con cui fomentano l'odio verso l'occidente ed illustrano le proprie strategie violente.
"Sarà un incontro molto importante - evidenzia la del Tufo - perchè quello del Califfato è uno dei problemi internazionali più attuali e di più complessa risoluzione ed è importante provare ad andare molto più a fondo nell'analisi del fenomeno e rendersi conto delle sue radici, del contesto storico e politico in cui è nato, e soprattutto spiegare quanto sia importante non accomunare tout court il variegato mondo dell'Islam alle violenze e agli orrori dell'Isis mostrati dai media internazionali".
I rischi dell' "Islamofobia" e le prospettive del dialogo tra civiltà
Proprio al Suor Orsola, sede del primo Master italiano specificamente dedicato al dialogo interreligioso ed interculturale, uno dei principali temi del Forum sarà la crescente "islamofobia" che, travestita da paura, spesso, sfocia in gravi episodi di intolleranza verso un mondo che ancora non conosciamo in tutte le sue ricchezze culturali e che si fatica a comprendere del tutto. "Noi occidentali - evidenzia la del Tufo - abbiamo debiti immensi verso la cultura araba: dall'arte alla letteratura, dall'astronomia alla matematica, gli intrecci con la cultura araba sono sempre stati preziosissimi e fecondi. Sono, quindi, la conoscenza e la comprensione a dover rappresentare la cifra del rapporto tra Occidente e Oriente e la prospettiva dello "scontro tra civiltà" va respinta con tutte le nostre forze".
Napoli, 18 Dicembre 2014
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti