Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Giurisprudenza
MVNVS - Rivista giuridica dei servizi pubblici
In collaborazione con l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

 

 

Il futuro del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia

A tre mesi dalla Riforma del Governo Renzi un confronto internazionale al Suor Orsola organizzato in collaborazione con l'AGCOM

Con gli interventi dei Commissari AGCOM Antonio Martusciello e Francesco Posteraro e del Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo Silvia Costa

 

 

Lunedì 21 Marzo ore 10

Sala Villani

Università Suor Orsola Benincasa

Via Suor Orsola 10, Napoli

 

 

Missione e compiti del servizio pubblico radiotelevisivo, la nuova governance, le regole di valutazione della qualità e la disciplina della concorrenza. Saranno questi alcuni dei temi del convegno internazionale dedicato al "Futuro del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia", che si svolgerà lunedì 21 marzo a partire dalle 10 nella Sala Villani dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dal 2003 della prima Scuola di Giornalismo del Mezzogiorno peninsulare e da quest'anno sede di una Scuola di Cinema e Televisione diretta dal produttore de "La Grande Bellezza" Nicola Giuliano.

 

L'iniziativa, ideata e organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa in collaborazione con la Rivista giuridica dei servizi pubblici e con l'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, rappresenta un importante momento di riflessione a tre mesi esatti dalla riforma della Rai varata dal Governo Renzi.

 

Grazie alla presenza a Napoli di alcuni dei più autorevoli giuristi italiani nel settore del diritto pubblico e del diritto dell'Unione Europea ci sarà l'opportunità di effettuare un'analisi comparatistica dei diversi sistemi europei di servizio pubblico radiotelevisivo e di avviare una discussione progettuale sull'introduzione nell'ordinamento italiano di nuovi strumenti di valutazione del servizio pubblico radiotelevisivo come il public value test che aumentino le garanzie per l'interesse pubblico degli utenti.

 

L'incontro sarà aperto dal Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d'Alessandro, dal Commissario AGCOM, Antonio Martusciello, dal direttore generale della DG-Connect della Commissione Europea, Roberto Viola e dal Preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola, Aldo Sandulli.

 

Nella sessione del mattino coordinata da Massimo Luciani, docente di Istituzioni di Diritto pubblico all'Università "La Sapienza" di Roma, le relazioni di Roberto Mastroianni, docente di Diritto dell'Unione Europea all'Università di Napoli Federico II, Gianmichele Roberti, docente di Diritto dell'Unione Europea all'Università "La Sapienza"di Roma, Vincenzo Zeno Zencovich, docente di Diritto Comparato all'Università di Roma Tre e dell'ex presidente della Rai Roberto Zaccaria.

 

Alle 14.30 la sessione pomeridiana, coordinata da Maurizio Mensi, docente di Diritto dell'informazione all'Università LUISS, con gli interventi di Giacomo Mazzone, direttore delle Relazioni istituzionali dell'EBU - European Broadcasting Union, Madeleine de Cock Buning, presidente dell'ERGA - European Regulators Group Audiovisual Media Services e di Damir Hajduk, vice presidente dell'EPRA - European Platform Regulatory Authorities. Le conclusioni del convegno saranno affidate al presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Silvia Costa e al Commissario AGCOM, Francesco Posteraro.

 

Programma completo

 

 

Segreteria scientifica

Marana Avvisati
Agcom

Marianna Scali
Agcom

Elisabetta Morlino
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

 

Segreteria organizzativa

Pina Fittipaldi
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Tel. 081.2522310 e-mail

Napoli, 21 Marzo 2016

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti