Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Da Sergio Mattarella a Paolo Grossi
Anche quest'anno una lezione eccellente per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Suor Orsola Benincasa
Il centoquindicesimo anno accademico celebrato con un boom di nuovi iscritti che segna un aumento del 10% delle immatricolazioni
Venerdì 2 Dicembre ore 11
Dal Presidente della Repubblica al Presidente della Corte Costituzionale. C'è un passaggio di testimone di massimo prestigio nella cerimonia inaugurale dell'anno accademico dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il primo Ateneo al mondo in procinto di divenire un patrimonio dell'umanità certificato dall'UNESCO. L'anno scorso la lectio inauguralis era toccata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e quest'anno in cattedra ci sarà il Presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi. Per lui sarà un ritorno in cattedra al Suor Orsola dove è stato tra i 'padri fondatori' del primo corso di laurea in Giurisprudenza a numero programmato del Mezzogiorno, oggi divenuto uno dei settori di eccellenza della ricerca e della didattica del Suor Orsola così come testimoniato dalle ultime classifiche stilate dall'ANVUR.
Il programma della giornata: Suor Orsola apre il suo 115esimo anno accademico
L'appuntamento per la cerimonia inaugurale dell'anno accademico 2016-2017, quattrocentesimo trentesimo quinto dalla fondazione della sede monumentale (1581), centesimo decimo quinto dalla nascita dell'Ateneo (1901), è fissato per Venerdì 2 Dicembre alle ore 11 nell'aula magna dell'Università Suor Orsola Benincasa e sarà aperto dalla prolusione del Rettore, Lucio d'Alessandro, vice presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
Dopo quello del Rettore come da rituale del cerimoniale accademico ci saranno
gli interventi del rappresentante degli studenti e quello del rappresentante del
personale tecnico amministrativo. Due scelte quest'anno per nulla casuali.
Il 'laureato eccellente' quest'anno sarà Antonio Frascadore, tra gli allievi più
brillanti dei primi sei bienni della Scuola di Giornalismo "Suor Orsola
Benincasa", oggi apprezzato autore televisivo Mediaset e docente alla Scuola di
Cinema e Televisione del Suor Orsola diretta dal produttore de "La Grande
Bellezza", Nicola Giuliano. Un intervento che sarà essere una testimonianza
fattiva del grande lavoro della Torre della Comunicazione del Suor Orsola che
con due corsi di laurea, cinque master, una Scuola di Giornalismo, la neonata
Scuola di Cinema e Televisione, dottorati di ricerca e numerosi percorsi di alta
formazione post laurea in settori emergenti della comunicazione
(dall'enogastronomia alla green economy) rappresenta il più grande Polo
accademico della comunicazione del Mezzogiorno.
A rappresentare la macchina amministrativa dell'Ateneo ci sarà il Capo della Segreteria Studenti, Vincenzo Sica. Una scelta che premia quest'anno lo straordinario risultato del Suor Orsola in termini di nuovi iscritti in assoluta controtendenza con l'andamento delle altre Università italiane. Con le immatricolazioni ancora aperte fino al 31 Dicembre il dato attuale dei nuovi iscritti (ad oggi oltre 2550) registra già un aumento del 10% rispetto agli immatricolati dello scorso anno (2364) e del 15% rispetto alla media degli immatricolati dell'ultimo quinquennio (2250). Un trend, dunque, in continua crescita quest'anno grazie anche all'assoluta novità del primo corso di laurea italiano in Economia aziendale specificamente dedicato alla Green Economy.
Dopo gli interventi preliminari sarà la volta della lectio inauguralis affidata a Paolo Grossi e dedicata al tema "Percorsi nel giuridico pos moderno", che riprende gli studi e le ricerche contenute in uno dei suoi ultimi lavori "Le comunità intermedie tra moderno e pos-moderno" (Editore Marietti). E sarà una lectio che avrà una platea di assoluta eccellenza. In prima fila ci sarà una nutritissima schiera di presidenti emeriti della Corte Costituzionale: Francesco Amirante, Annibale Marini, Francesco Paolo Casavola e Giuseppe Tesauro.
Diretta streaming su www.facebook.com/unisob
Info e programma completo su www.unisob.na.it/eventi
Napoli, 2 Dicembre 2016
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti