Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Fondazione Ottimisti & Razionali
Presentazione del Master di II Livello in Management of public affairs - MiMPA
L'evoluzione del sistema politico-istituzionale e le profonde trasformazioni nel rapporto tra pubblico e privato richiedono una fortissima modernizzazione dei processi formativi, per offrire conoscenze e competenze necessarie ad interpretare il cambiamento Imprese ed istituzioni esprimono un fabbisogno crescente di figure capaci di affrontare nuove sfide e rappresentare interessi particolari e collettivi. In questa prospettiva, la comprensione profonda delle dinamiche evolutive dell'assetto istituzionale e la capacità di interagire con i diversi attori del sistema sono fattori determinanti per un lobbista. Il lobbista - esperto in Public Affairs - rappresenta nel mondo aziendale e delle organizzazioni pubbliche una figura professionale complessa, basata su una sintesi di conoscenze multidisciplinari, capacità e abilità. Una strategia di lobbying efficace si basa infatti sia sulla capacità di analisi dei processi decisionali pubblici che sulla capacità di "creare la relazione", di interagire efficacemente con gli interlocutori istituzionali utilizzando strategie di comunicazione veloci e flessibili. Il lobbista ha una responsabilità di processo che ricomprende tanto la fase di monitoraggio e analisi dei provvedimenti legislativi, quanto la definizione di una strategia di interazione e posizionamento efficace.
Struttura, destinatari e obiettivi del Master
La struttura del Master seguirà il flusso dell'attività di lobbying e comunicazione, simulando sin dall'inizio l'attività professionale del lobbista quale analista e comunicatore. Le conoscenze teoriche - alle quali sarà dedicata una parte importante delle sezioni - si integreranno nel flusso delle attività come bagaglio necessario per il prosieguo del percorso formativo-esperienziale. Una metodologia che consentirà di creare nuove competenze, fornire gli strumenti e acquisire l'esperienza di base necessaria a completare il percorso accademico e avviare la propria carriera professionale. Il Master ha come punto di forza la stretta connessione tra la formazione universitaria e l'esperienza diretta delle dinamiche aziendali ed istituzionali. Il MiMPA si rivolge ai laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali. Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che sono in possesso di una laurea specialistica (o magistrale) oppure di una laurea di "vecchio ordinamento" conseguita in Italia o all'estero (titolo equipollente). Saranno ammessi anche i laureandi che conseguiranno il titolo entro 3 mesi dalla data di avvio del Master, per un massimo di 30 partecipanti.
Obiettivo del Master è sviluppare un percorso di crescita professionale in grado
di rispondere alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. La struttura del
MiMPA si articola in due fasi, la prima didattico-esperienziale (Fase uno), la
seconda sul campo (Fase due) presso un'organizzazione pubblica o privata. Nella
sua interezza il percorso formativo ha durata annuale e prevede:
- 420 ore di didattica frontale (lezioni, laboratori e seminari)
- Visite didattiche presso aziende ed istituzioni nazionali e comunitarie
- Piattaforma di didattica interattiva pensata per simulare l'attività di
monitoraggio e analisi dei processi e favorire il confronto con esperti di
settore
- 320 ore di stage presso importanti realtà istituzionali e aziendali
- Elaborazione e discussione di un project work
Info Master:
Prof. Francesco Marone: e-mail
Napoli, 15 Maggio 2017
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti