Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

 

Conversazione con Marco Salvador

Dalla storia al romanzo costruire la narrazione dentro gli eventi del passato

 

In occasione della presentazione del libro di Marco Salvador  

"Lapis Lydius" , Edizioni Università Suor Orsola Benincasa  

 

 

Venerdì 6 febbraio ore 11  

 

Claustro, Aula Master - Via Suor Orsola 10, Napoli  

 

 

Venerdì 6 Febbraio alle ore 11 presso l'aula Master del Claustro dell'Università Suor Benincasa si svolgerà la presentazione dell'ultimo libro di Marco Salvador "Lapis Lydius" (Edizioni Università Suor Orsola Benincasa, 2009).  

 

Marco Salvador è uno degli scrittori italiani che negli ultimi anni si è cimentato con maggior successo nel genere del romanza storico.  

 

Il racconto che Salvador ha prodotto per il Suor Orsola Benincasa rientra nella scia della trilogia del "Longobardo", poiché è ambientato a San Vincenzo al Volturno, alla fine dell'VIII secolo, quando il grande monastero, fondato dai longobardi di Benevento, diviene preda ambita per i franchi conquistatori, in virtù della sua strategica posizione geografica. Misfatti e segrete congiure segnano la vita della santa congrega dei monaci, all'ombra dei grandi giochi politici che si svolgono tra il re dei franchi, il papa, il principe di Benevento e il duca di Spoleto. Un giovane monaco, fuggito da Cividale del Friuli per trovare ricetto nell'abbazia sannita, pagherà cara la sua involontaria prossimità ad eventi più grandi di lui.  

 

La costruzione del racconto "Lapis Lydius" è avvenuta in costante confronto con gli archeologi del Suor Orsola Benincasa, che da dieci anni lavorano a San Vincenzo al Volturno, conducendovi scavi archeologici e un'intensa attività di ricerca. Il risultato narrativo raggiunto da Salvador è quindi frutto di una feconda sperimentazione che ha visto incontrarsi da un lato la vena creativa dello scrittore e dall'altro la capacità dell'archeologo di riflettere sulle proprie scoperte e renderle base per una percezione viva dei luoghi che gli scavi hanno riportato alla luce.  

 

L'incontro al Suor Orsola è perciò un'occasione irripetibile per riflettere sulle possibilità che archeologia e letteratura s'incontrino, per produrre momenti appassionanti di "viaggio nel tempo", senza tradire le realtà storiche, ma senza nulla togliere al sapore di sogno e avventura interiore che la scrittura narrativa deve poter sapere evocare.  

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti