Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
PAN - Palazzo delle Arti Napoli
Fondazione SDN
Forum Universale delle culture
Il Comune incontra la città
Giovedì 19 Febbraio ore 16:30
Sala degli Angeli
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Via Suor Orsola 10, Napoli
Per la prima volta dopo la firma dell'accordo che ha assegnato ufficialmente alla città di Napoli l'organizzazione del Forum Universale delle culture 2013, l'assessore alla cultura del Comune di Napoli Nicola Oddati giovedì 19 Febbraio alle ore 16-30 presso la Sala degli Angeli dell'Università Suor Orsola Benincasa parteciperà ad un dibattito aperto con la città per illustrare il progetto del Forum e raccogliere le idee e le proposte della società civile.
L'iniziativa è nata nell'ambito del progetto de "Il Sabato delle Idee", un ciclo di incontri promosso dalla Fondazione SDN per la Ricerca e l'Alta Formazione in Diagnostica Nucleare, dall'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e dal Pan-Palazzo delle Arti di Napoli per "risvegliare" la partecipazione della città alla vita sociale, politica e culturale.
Proprio nell'appuntamento inaugurale de "Il sabato delle idee" del 31 Gennaio scorso era nata l'idea di un asse di cooperazione tra Napoli e Milano grazie all'incontro tra l'assessore Nicola Oddati e il presidente di Milano Expo 2015 Diana Bracco.
E l'idea si è subito concretizzata con il protocollo d'intesa siglato il 17 Febbraio dai sindaci delle due città per sancire una forte cooperazione organizzativa tra i due grandi eventi dell'Expo 2015 e del Forum Universale delle Culture 2013.
Il Forum Universale delle Culture è un evento nato a Barcellona nel 2004 con il patrocinio dell'Unesco, promosso dal governo della città e dalla Fondazione Forum appositamente costituita.L'obiettivo dichiarato è la promozione di un incontro tra popoli, civiltà e cittadini per un confronto sui temi principali e sui valori promossi dalla manifestazione: pace, diversità culturale e conoscenza.
Pienamente inserito dunque nella linea culturale dell'Unesco, il Forum vuole essere un'occasione per discutere dei problemi e delle soluzioni che riguardano il futuro del pianeta e dei popoli che lo abitano, attraverso una partecipazione diretta ed attiva della cittadinanza. La manifestazione ha una durata media di tre mesi e si svolge ogni tre anni presso una città diversa selezionata dal Patronato della Fondazione Forum sulla base di un duplice criterio guida: un progetto strutturale ed infrastrutturale di rigenerazione urbana - in grado di incidere profondamente e durevolmente sulla città ospite e sulla qualità di vita dei suoi abitanti - e un progetto culturale relativo all'evento stesso che risulti congruo con i valori e lo spirito della manifestazione.
La città di Napoli ha vinto una competizione internazionale con realtà del calibro di Dakar ed Istanbul, aggiudicandosi l'assegnazione della quarta edizione dell'evento per il 2013. Il tema scelto per caratterizzare l'edizione napoletana è La memoria del futuro: conoscere le proprie radici per progettare un futuro comune.
Un tema appunto, e non uno slogan, in cui si racchiude tutto il senso e la cultura di questa città.
L'evento del 2013 durerà 101 giorni, dal 10 aprile al 21 luglio e si articolerà su tre contenitori principali.
Dialoghi: incontri e dibattiti aperti con personalità del mondo scientifico, culturale e politico internazionale.
Esposizioni: mostre d'arte ed archeologiche, installazioni.
Espressioni culturali: musica, teatro, cinema, arti varie, dalle culture del mondo.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti