Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Università Suor Orsola Benincasa
Centro Nazionale di Studi Leopardiani

 

Inaugurazione della cattedra di "Ermeneutica leopardiana"

 

Venerdì 6 Marzo ore 10  

 

 

Sala Villani  

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa  

Via Suor Orsola 10, Napoli  

 

 

Grazie all'accordo tra l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani nasce per la prima volta in Italia e nel mondo una cattedra di studi leopardiani con valore curricolare.  

 

La cattedra, che è stata istituita presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con valore curricolare nell'indirizzo di laurea specialistica in Lingue e Letterature Straniere, avrà la titolazione di "Ermeneutica leopardiana" e sarà affidata ad anni alterni ad Emma Giammattei, già docente di Letteratura italiana al Suor Orsola e ad Alberto Folin, membro del Comitato scientifico del CNSL (Centro Naizonale di Studi Leopardiani) e già docente di scritture e poetiche al Suor Orsola.  

Le lezioni frontali non esauriranno l'intera attività didattica dell'insegnamento. Sono previsti infatti seminari di studio cui saranno invitati i più illustri leopardisti italiani e stranieri.  

 

Le cattedre leopardiane attualmente funzionanti nel mondo sono tre: una ha sede all'Università di Macerata, una seconda si trova presso il Leopardi Center di Birmingham ed una terza all'Università di Buenos Aires. Tutte svolgono la loro attività con il patrocinio e con la collaborazione del Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati  

Ma la cattedra che verrà inaugura presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha quattro caratteristiche peculiari che la distinguono in modo unico dalle altre: è l'unica che costituisce un insegnamento con dicitura specifica e non generica: "Ermeneutica leopardiana"; è l'unica che ha valore curricolare (modulo semestrale, corrispondente a 4 punti di credito) per tutti gli studenti della Facoltà di Lettere del Suor Orsola Benincasa ; è l'unica aperta anche agli studenti di altre università con le quali verranno istituite apposite convenzioni; è l'unica aperta anche a tutti coloro che desiderino approfondire la conoscenza del poeta recanatese, anche indipendentemente da fini didattici o curricolari, una scelta questa dettata dal particolare interesse che suscita uno scrittore come Giacomo Leopardi nella città di Napoli, che accolse l'ultimo soggiorno del poeta durato sette anni e una vivace scuola di critica leopardiana, che da Basilio Puoti giunse a Francesco de Sanctis ed a Benedetto Croce e che ospita, presso la Biblioteca Nazionale, il più importante fondo di manoscritti leopardiani.  

 

L'inaugurazione della cattedra di Ermeneutica leopardiana e del suo primo corso tenuto da Alberto Folin ed intitolato "Leopardi e il nichilismo", avrà luogo venerdì 6 marzo alle ore 10 presso la Sala Villani dell'Università Suor Orsola Bernincasa.  

Dopo il saluto introduttivo di Francesco De Sanctis Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e di Fabio Corvatta presidente del Centro Naizonale di Studi Leopardiani, la lezione inaugurale della cattedra sarà aperta da una prolusione di Gilberto Lonardi, membro del comitato scientifico del CNSL e professore ordinario di Letteratura italiana all'Università di Verona sul tema "Montale, Silvia, l' "ultimo addio" "  

 

Alle 15-30 si svolgerà un seminario dedicato al tema "Il saluto, il congedo, la lontananza. Tempi e forme dell'addio", che prenderà le mosse dalla riflessione sui saggi di Alberto Folin ("Leopardi e il canto dell'addio", Venezia Marsilio, 2008) e di Antonio Prete professore ordinario di Letterature comparate all'Università di Siena ("Trattato della lontananza", Torino, Bollati, Boringhieri, 2008).  

All'incontro seminariale, moderato da Emma Giammattei, prenderanno parte, oltre a Gilberto Lonardi ed agli autori dei due saggi, anche Lucio Felici presidente del Comitato scientifico del CNSL, Gennaro Carillo docente di storia delle dottrine politiche al Suor Orsola e Fabiana Cacciapuoti funzionario della Biblioteca Nazionale di Napoli  

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti