Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
RAI Educational
Village Doc & Films
Bagnolifutura

 

Il cuore e l'acciaio

Anteprima Nazionale de "La Storia siamo noi"

 

Venerdì 13 marzo ore 16:30  

 

Aula Magna Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa  

 

 

Intervengono:  

 

Gianfranco Rotondi - Ministro per l'Attuazione del programma di Governo  

Gianni De Michelis - Parlamentare europeo  

Sabatino Santangelo - Vicesindaco di Napoli  

Domenico De Masi - sociologo  

Piero Corsini - Rai Educational  

Massimo Milone - Caporedattore TGR Campania  

 

 

Rai Educational "La storia siamo noi" propone un documentario in cui protagonista non è un personaggio, un periodo storico o una comunità. Questa volta è un'industria, l'impianto siderurgico di Bagnoli a Napoli, all'epoca il più grande d'Italia, uno dei più grandi del mondo.  

 

Questa è la storia che per molti è stato un sogno, affrancare Napoli e i suoi abitanti da quella miseria economica che Francesco Saverio Nitti agli inizi del '900 definiva "indegna ed assolutamente eccezionale". Un sogno che ha fatto nascere una classe operaia diventata uno dei principali baluardi contro criminalità e terrorismo, che ha dato forma e vita a un intero quartiere. Un sogno che ha rappresentato per migliaia di napoletani l'affrancamento da una vita di emarginazione e miseria.  

 

Quella raccontata nel documentario, però, è anche la storia di quello che per molti altri è stato un incubo, la distruzione di un'area di immensa bellezza e valore, la causa di un inquinamento feroce che ha provocato dolore e morte attorno a se con emissioni durate anni di polveri nocive, gas e venti milioni di litri all'ora di sostanze inquinanti: cloro ammoniaca, solfuri, fenoli, idrocarburi. Del disprezzo delle più elementari regole di convivenza civile: violando tutte le norme, pur di ampliare gli impianti, si arriverà ad incorporare nello stabilimento un intero rione di case popolari costruite negli anni Trenta, lasciandovi "vivere" dentro gli abitanti.  

 

Una storia che, come tutte le storie umane, è raccontata con le sue luci ed ombre e dove non esisteranno buoni e cattivi ma solo esseri umani con le loro utopie, idee, speranze, disillusioni.  

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti