Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Giurisprudenza

 

L'effettività

Ciclo di Lezioni Magistrali

 

24 Marzo - 19 Maggio 2009  

 

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa  

Convento di Santa Lucia al Monte,  

Corso Vittorio Emanuele 334 ter  

 

 

Martedì 24 Marzo alle ore 15,30 presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter ) Alfonso Catania professore ordinario di Filosofia del diritto all'Università di Salerno inaugurerà il ciclo 2009 di lezioni magistrali, dedicato all'effettività del diritto, con una lezione magistrale sul tema: "Diritto positivo ed effettività".  

 

Il ciclo di lezioni magistrali, giunto ormai alla sua quinta edizione, è stato organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa, con il sostegno dell'Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici ed è inteso come un momento di intenso dialogo, intorno ad alcuni maestri, tra studenti e docenti della Facoltà, con il coinvolgimento della comunità dei giuristi ed in particolare dei giovani studiosi.  

 

Quest'anno il tema delle lezioni sarà l'effettività.  

 

Nel pensiero moderno la normatività del diritto è infatti tenacemente avvinta alla sua effettività, in quanto la sua pretesa ordinatrice è rivolta a una realtà sociale che chiede di essere regolata e condotta a unità; tuttavia, l'implicazione è tale che la stessa capacità normativa dell'ordinamento richiede una certa effettività, un grado di realizzazione come sua condizione implicita. Solo in questi termini una pretesa fondata sull'auctoritas (anziché sulla veritas) può dispiegarsi realmente. Il diritto moderno esprime così nella relazione tra dover essere normativo ed essere sociale una delle sue tensioni costitutive.  

Oggi la crisi del modello sovranitario riespone alla pubblica discussione i termini di questo problema. Per un verso, l'ipertrofia delle regole e la sovrapposizione delle fonti e delle agenzie normative erodono l'effettività del diritto; per altro verso, in tale scenario la fattualità mostra una rinnovata capacità normativa, non più in quanto mera fattispecie prevista dalle regole del diritto, ma in quanto elemento vitale e intrinseco al fenomeno giuridico.  

Molteplici sono gli ambiti di verifica: dal contesto macroscopico delle problematiche internazionali e comunitarie alle esigenze di efficienza dell'amministrazione; dall'attuazione dei programmi d'azione all'effettività della tutela giurisdizionale e alla realizzazione dei diritti da parte delle Corti.  

 

Il programma della quinta edizione del ciclo di Lezioni Magistrali prevede otto lezioni di autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana ed internazionale che si terranno tutti i martedì fino al 19 Maggio sempre alle ore 15-30 presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter ).  

Dopo la lezione inaugurale di Alfonso Catania negli incontri successivi si susseguiranno gli autorevoli interventi di Marco D'Alberti, Sergio Carbone, Carlo Enrico Paliero, Gunther Teubner, Andrea Proto Pisani, Gaetano Silvestri e Natalino Irti.  

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti