Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Scienze della Formazione

 

Aspetti didattici dell'integrazione scolastica degli alunni disabili

Tavola Rotonda

 

Venerdì 3 Aprile ore 16:00  

 

Aula Capocelli  

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa  

Corso Vittorio Emanuele 292, Napoli  

 

 

Venerdì 3 Aprile alle ore 16.00 presso l'aula Capocelli dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (Corso Vittorio Emanuele 292) si svolgerà una tavola rotonda sul tema "Aspetti didattici dell'integrazione scolastica degli alunni disabili".  

 

Dopo gli indirizzi di saluto di Francesco De Sanctis Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e Lucio d'Alessandro Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università, Giuseppe Zanniello professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale all'Università di Palermo introdurrà i temi della tavola rotonda a cui prenderanno parte tre docenti dell'Università di Burgos, con la quale i pedagogisti del Suor Orsola Benincasa intendono avviare un rapporto di collaborazione scientifica : Fernando Lezcano Barbero, Raquel Casado Muñoz e José Luis Cuesta Gomez.  

 

La manifestazione si inquadra all'interno delle iniziative di collaborazione della cattedra di Didattica Generale della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Suor Orsola Benincasa con le scuole del territorio napoletano. Sono infatti invitati, oltre agli studenti universitari che si preparano a svolgere professioni educative, gli insegnanti di sostegno che operano nelle scuole del primo ciclo dell'istruzione.  

 

L'incontro, che intende sensibilizzare alle esigenze educative e formative delle persone disabili, si articolerà in quattro momenti: la didattica personalizzata, le basi della ricerca qualitativa sulla formazione dei disabili, i materiali didattici per gli studenti universitari, i possibili interventi in favore degli alunni autistici.  

 

Saranno messe a confronto le metodologie impiegate in Italia e in Spagna nelle ricerche e negli interventi sulle disabilità in età scolare.  

 

La didattica personalizzata trova il suo più esigente banco di prova nella progettazione di interventi educativi e formativi in favore delle persone con disabilità fisiche o psichiche. L'integrazione scolastica dei soggetti disabili costituisce la premessa indispensabile per la loro integrazione sociale e per il loro inserimento attivo nel mondo del lavoro.  

 

La proposta pedagogica si fonda sul riconoscimento della dignità della persona in tutte le sue manifestazioni, con speciale attenzione a quelle che denotano debolezza, disagio e marginalità. La presenza in classe di un disabile è vista come un'occasione di arricchimento umano e di crescita per tutti gli alunni, vale a dire come un'autentica risorsa educativa che gli insegnanti devono saper cogliere e utilizzare con sapiente professionalità.  

 

I relatori illustreranno i principi orientativi dell'azione didattica in contesti educativi caratterizzati dall'intenzionalità integratrice ; presenteranno inoltre esperienze, metodi, tecniche e strumenti di intervento. Seguirà il dibattito.  

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti