Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Fondazione Collegio Europeo di Parma
Master in Alti Studi Europei

 

L'Europa al Suor Orsola

4-9 Maggio 2009

 

 

Lunedì 4 maggio alle ore 9,00 presso la sede della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (corso Vittorio Emanuele 292, aula D) avrà inizio un ciclo intensivo di lezioni che, lungo tutto l'arco della settimana, impegnerà nell'approfondimento di tematiche di interesse europeo gli allievi del Collegio Europeo di Parma, istituto di alta formazione post-universitaria che da anni mira a preparare giovani laureati nel campo del diritto, dell'economia e delle politiche dell'Unione europea.  

 

Il ciclo di lezioni, che sarà aperto a tutti gli studenti interessati ai temi degli incontri, si inscrive nel quadro delle attività formative del Master di II Livello in "Alti Studi Europei" (MASE) organizzato a partire dall'anno accademico 2008/2009 dall'Università Suor Orsola Benincasa in collaborazione con la Fondazione Collegio europeo di Parma, e rivolto alla formazione di figure professionali idonee a operare nell'ambito di istituzioni comunitarie, nazionali e locali, nel mondo delle imprese e delle libere professioni, nonché a seguire le politiche comunitarie e ad essere concretamente coinvolte nell'attuazione delle stesse.  

 

Il programma di questa prima edizione del MASE prevede, per la parte delle attività didattiche da svolgersi presso il Suor Orsola Benincasa, nove lezioni, tenute da un corpo docente costituito da professori universitari esperti in tematiche europee nonché da alti dirigenti delle Istituzioni europee e nazionali, in tema di: politica europea in materia di cooperazione allo sviluppo, fondi strutturali dell'UE, disciplina degli appalti pubblici, UE e concezione geopolitica moderna, politica di lobbying in sede europea, politica euro mediterranea, rapporti tra ordinamento giuridico comunitario e ordinamenti giuridici nazionali, bilancio e prospettive sulle sfide dell'UE, anche dall'angolo visuale del giornalismo.  

 

Dopo la lezione inaugurale tenuta da Stefano Manservisi, a partire dallo stesso pomeriggio del 4 maggio, si susseguiranno gli interventi di Jader Cané, Alfonso Mattera, Nino Monti, Flavio Mondello, Cosimo Risi, Giuseppe Tesauro, Rocco Cangelosi.  

 

L'obiettivo è quello di coinvolgere intorno ad autorevoli esponenti della cultura giuridica, politica ed economica europea, accanto agli allievi del MASE, docenti e studenti dell'Ateneo, anche in vista delle scelte da operare in ordine alla futura formazione post lauream.  

 

La settimana di studio si concluderà nella giornata del 9 maggio - in cui si celebra la nascita del progetto europeo attraverso la dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950 - con un convegno su "La costruzione europea, tra passato e futuro", al quale interverranno, accanto al Rettore ed ai Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione e di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa, Cesare Azzali (Presidente del Collegio europeo di Parma), Giuseppe Tesauro e Antonio Tizzano.  

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti