Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
In collaborazione con Napoli Film Festival

 

Archeologia e Media

Inaugurazione della Mostra di Diagnostica e Restauro

 

Lunedì 6 Aprile ore 10  

 

 

Sala Villani  

Università Suor Orsola Benincasa  

Via Suor Orsola 10, Napoli  

 

 

 

L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, in collaborazione con il Napoli Filmfestival ha organizzato per Lunedì 6 Aprile alle ore 10 presso la Sala Villani (Via Suor Orsola 10, Napoli) un evento interamente dedicato al rapporto fra Archeologia e Comunicazione, da intendere in tutte le sue forme oggi a disposizione sia del pubblico degli specialisti che di quello degli appassionati.  

 

L'esigenza di un confronto su questo tema, che vede coinvolte due diverse facoltà universitarie del Suor Orsola Benincasa, quella di Lettere (con tutti i suoi corsi di laurea dedicati all'archeologia, alla conservazione e alla diagnostica e restauro dei beni culturali) e quella di Scienze della Formazione (con tutti i suoi corsi di laurea dedicati alle scienze della comunicazione) nasce dalla sempre maggiore diffusione che le scoperte archeologiche stanno vivendo a tutti i livelli della comunicazione mediatica nella nostra società. Basti pensare a quante trasmissioni televisive settimanalmente propongono al pubblico italiano servizi e documentari su imprese, missioni e ricerche direttamente connesse con il mondo dell'archeologia. Lo stesso fenomeno è ormai ampiamente diffuso anche nel settore della carta stampata, un tempo strettamente limitato a pubblicazioni di alto costo e di particolare specializzazione mediate esclusivamente da poche e specifiche librerie.  

 

D'altra parte, con l'affermazione sempre più intensa della navigazione online, l'archeologia ha vissuto in questi ultimissimi anni un complesso processo di condivisione informativa che ha ampiamente superato i limiti stessi della mera pubblicizzazione e diffusione di tipo "popolare", fino ad assumere funzioni di alta specializzazione e di strumento, a volte imprescindibile, di ricerca e formazione.  

 

Non vi è scuola di specializzazione, Istituto archeologico di ricerca, museo, biblioteca specializzata che non abbia un proprio sito o portale web dal quale attingere dati e informazioni su progetti, scavi, raccolte documentarie.  

 

E', appunto, a fronte di tali cambiamenti che si è cercato, attraverso l'iniziativa del 6 Aprile, di tentare da un lato di raccogliere qualche riflessione sui processi in corso, dall'altro di offrire, attraverso anche la presenza degli stessi autori, alcuni saggi documentaristici di particolare rilievo, ancorché diversi nella rispettiva costruzione espositiva.  

 

E proprio a tal fine l'incontro sarà articolato in due sessioni:  

 

Nella mattinata, con l'introduzione di Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma e la presentazione di Piero Craveri e Lucio D'Alessandro, Presidi delle Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione del Suor Orsola Benincasa, verranno messe a confronto cinque grandi personalità del settore della "comunicazione archeologica": Folco Quilici per la comunicazione archeologia documentaristica, Alessandro Guidi per l'ambito scientifico-manualistico, Marco Salvador per la comunicazione archeologica attraverso il romanzo, Valeria P. Li Vigni per la comunicazione progettuale-telematica e Michelangelo Pepe per quella televisiva. Ciascuno porterà la propria esperienza legata a specifici progetti culturali, dei quali illustreranno (anche attraverso filmati) i caratteri salienti.  

 

Nel pomeriggio, in collaborazione con il Napoli Filmfestival rappresentato dal suo Presidente Mario Violini e la presentazione dell'antropologo Marino Niola, tre registi specializzati in produzioni filmiche di carattere culturale (Brando Quilici, Carlo Alberto Pinelli e Flaviano Rizzardi) avranno la possibilità di introdurre tre proprie opere che, pur nella diversità di impostazione, hanno rappresentato esperienze di grande interesse e di alto valore culturale.  

 

 

In occasione dell'incontro dedicato ad "Archeologia e Media" alle ore 12-30 Giovanni Coppola, Pierluigi Leone De Castris, Antonio De Simone e Umberto Pappalardo inaugureranno nel Claustro del Suor Orsola Benincasa la mostra "Diagnostica e Restauro al Suor Orsola" che raccoglie il lavoro svolto dai laboratori e dai poli archeologici territoriali dei corsi di laurea in Diagnostica e Restauro e in Conservazione dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere dell'Università Suor Orsola Benincasa.

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti