Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
PAN - Palazzo delle Arti Napoli
Fondazione SDN
Il Sabato delle Idee
Lo spazio del tempo
Sabato 27 Giugno ore 10-30
Fondazione SDN
Via Gianturco 113, Napoli
Sabato 27 Giugno alle ore 10-30 presso la Fondazione SDN (Via Gianturco 113, Napoli) si svolgerà l'appuntamento conclusivo de "Il Sabato delle Idee" con un incontro dedicato a "Napoli - Lo spazio del tempo".
"Per l'ultimo appuntamento di questo ciclo di incontri - spiega Marco Salvatore, fondatore della Fondazione SDN - abbiamo voluto scegliere un tema di grande valore filosofico e scientifico, come il concetto del tempo, che potesse consentire un dibattito sugli scenari futuri della nostra civiltà. Ci appare chiaro, infatti, come, tra storia delle idee e storia della tecnologia, tra analisi filosofica e costume di vita, negli ultimi duecento anni, i modi di percepire il tempo e lo spazio abbiano portato ad una nuova identità dell'uomo occidentale. Ma nell'epoca attuale lo tsunami della comunicazione, la natura dello spazio che cambia, la distanza e la direzione del tempo che muta, lasciano intravedere all'orizzonte ulteriori notevoli cambiamenti. La nostra civiltà in quale direzione sta andando ? Dove va l'uomo tecnologico alle prese con la crisi della parola e la tempesta della tecnologia informativa? La storia del futuro può essere anche uno specchietto retrovisore che ci aiuti a capire gli errori commessi, le menzogne scritte o dette, gli inganni perpetrati? Sono queste alcune delle domande da cui partirà la discussione del 27 Giugno."
E per discutere degli scenari futuri della civiltà contemporanea sarà a Napoli per "Il Sabato dell'Idee" un'ospite d'eccezione come l'economista e scrittore francese Jacques Attali, una personalità di grandissimo rilievo internazionale, che ha attraversato trent'anni di storia politica francese, da Mitterand a Sarkozy, fino alla nomina alla presidenza della Commissione per la liberazione della crescita francese nel 2007, il cui rapporto finale del 2008 "300 decisioni per cambiare la Francia" rappresenta un vero e proprio manifesto di una filosofia innovativa per il rilancio economico e sociale dei paesi occidentali.
Nello spazio di discussione, moderato dal caporedattore della Rai di Napoli Massimo Milone, si confronteranno con le idee di Jacques Attali, l'arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe, Bruno Dallapiccola, docente di Genetica all'Università "La Sapienza" di Roma, Aldo Masullo, professore emerito di Filosofia morale all'Università Federico II di Napoli, Gianluca Bocchi docente di Filosofia della scienza all'Università di Bergamo, Paolo Viviani, docente di Neuroscienze all'Università di Ginevra e l'ingegnere Marcello Cadioli specialista in bioimmagini..
"La presenza di Bruno Dallapiccola e Marcello Cadioli - spiega Andrea Soricelli direttore scientifico della Fondazione SDN - ci consentirà di approfondire temi cruciali per il futuro della medicina come quelli relativi agli sviluppi delle tecniche di diagnosi precoce e di terapia genica. Bruno Dallapiccola è un grande esperto dei problemi legati allo sviluppo di tecniche avanzate di genetica e potrà illustrare le prospettive future del settore che più potranno incidere sulla salute dell'individuo. Ma di pari passo con i progressi della genetica si muovono i grandi progressi che in quest'ultimi anni si sono registrati tra le metodiche diagnostiche, un settore del quale Marcello Cadioli è uno specialista di grande rilievo. E saranno tematiche di grande interesse anche per la gente comune, che in questi mesi ha preso parte agli incontri del sabato delle idee, perché lo sviluppo delle scienze diagnostiche è strettamente connesso alla capacità di risolvere problematiche cliniche. E proprio Cadioli ci potrà fornire qualche interessante anticipazione sulle future frontiere della medicina e della diagnostica che si prospettano grazie allo studio di meccanismi molecolari di gran lunga antecedenti a quelle che sono le alterazioni morfologiche o funzionali che attualmente vengono impiegate per identificare una patologia".
In occasione dell'incontro dedicato allo spazio del tempo verrà, inoltre, inaugurata la mostra di IABO, che resterà in esposizione presso la Fondazione SDN fino al 28 Luglio.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti