Centro Studi Filosofico-Religiosi "Luigi Pareyson"
Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa"
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro"
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Udine
CIRM - Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia
Ontologia dell'immagine
22-24 ottobre
Sala degli Angeli
Università Suor Orsola Benincasa
Via Suor Orsola, 10 - Napoli
Giovedì 22 Ottobre alle ore 9-30 presso la Sala degli Angeli dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa prenderà il via il convegno "Ontologia dell'immagine".
Il convegno, che si svolgerà fino a sabato 24 Ottobre, è stato ideato da Claudio Ciancio, Aldo Trione e Federico Vercellone in collaborazione con Giuseppe Cantillo ed è stato organizzato dal Centro Studi Filosofico-religiosi "L. Pareyson" di Torino, dall'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, dal Dipartimento di Filosofia e dalla Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali dell'Università di Napoli "Federico II", dal Dipartimento di Filosofia dell'Università di Napoli "L'Orientale", dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", dal Dipartimento di Filosofia dell'Università di Padova e dal CIRM (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia "Francesco Moiso") dell'Università di Udine.
Gli incontri saranno articolati in cinque sezioni: Storia della filosofia, Religione, Ontologia, Arte e media, Scienza e psicologia, con l'obiettivo di far dialogare tra loro alcune tra le principali prospettive teoriche sull'immagine, in chiave interdisciplinare, dalla storia della filosofia alla religione, all'arte, ai media ed alle scienze.
"Questo importante appuntamento di studio, che è riuscito a riunire a Napoli i principali studiosi italiani del tema dell'ontologia dell'immagine - spiega Claudio Ciancio, presidente del Centro Studi Filosofico-religiosi "L. Pareyson" di Torino - non sarà soltanto un'ampia ricognizione per ribadire che la nostra è una civiltà dell'immagine o per riconoscere che una "svolta iconica" sta sostituendo il paradigma culturale fondato sul linguaggio, che ha dominato buona parte del XX secolo, ma sarà anche e forse soprattutto un incontro fondamentale per raccogliere gli stimoli e le opportunità che questa svolta offre per rinnovare quella tradizione ontologica, che, dal neoplatonismo all'ermeneutica, ha assegnato all'immagine la stessa centrale funzione ontologica, che la tradizione neotomista ha assegnato all'analogia. In questa prospettiva l'immagine travalica lo stesso orizzonte iconologico per assumere un'accezione più ampia. Come modalità della relazione ontologica in generale, può essere assunto come immagine anche ciò che propriamente non lo è. Si pensi ad esempio alla teorizzazione di Fichte, nella seconda fase del suo pensiero, del sapere come immagine dell'assoluto e alla definizione, proposta da Pareyson, dell'interpretazione come immagine della verità"
Del resto le dimensioni vastissime assunte dalla letteratura sul tema dell'immagine, che attraversa discipline molto diverse (filosofia, teologia, arte, scienze dei media, computergraphics, design, ecc.), sono dovute all'esigenza di comprendere il progressivo e radicale diffondersi del potere dell'immagine. Alcuni hanno anche sostenuto che una "svolta iconica o pittoriale" (pictorial turn) avrebbe sostituito il paradigma culturale fondato sul linguaggio, dominante l'epoca tra la fine del XIX e la metà del XX secolo.
Non va tuttavia dimenticato che il tema dell'immagine è un elemento-chiave della cultura occidentale, sin dal pensiero greco (Platone) ed ebraico-cristiano. La filosofia ha riflettuto e analizzato sin dalle sue origini questo concetto. Inoltre le riflessioni contemporanee sull'immagine hanno contribuito a problematizzare, ma anche a chiarificare, aspetti della vita di tutti i giorni: dall'incombente presenza del video al sempre più radicato interesse per il design, dalle nuove tecniche e proposte artistiche ai problemi della conservazione e promozione delle eredità culturali e paesaggistiche, molteplici aspetti dell'esistenza si scoprono attraversati dai discorsi e dalle logiche dell'immagine. Senza adagiarsi acriticamente nel clichè della "civiltà dell'immagine" si tratta sia di fare un'ampia ricognizione del tema sia anche di indagare la possibilità di utilizzarlo in funzione di prospettive ontologiche, che sappiano coniugare l'attuale rilevanza del tema dell'immagine con la tradizione speculativa che più ne ha valorizzato la funzione, vale a dire quella neoplatonica.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti