Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
La sfida educativa oggi
Presentazione del libro "La sfida educativa"
Venerdì 30 Ottobre ore 17:30
Università Suor Orsola Benincasa
Sala degli Angeli
Via Suor Orsola 10, Napoli
Venerdì 30 Ottobre alle ore 17-30 presso la Sala degli Angeli dell'Università Suor Orsola Benincasa si svolgerà la presentazione del libro "La sfida educativa" (Laterza, 2009), il Rapporto-Proposta curato dal Comitato per il progetto culturale della Cei.
All'incontro prenderanno parte Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, Francesco De Sanctis, Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d'Alessandro, Preside della facoltà di Scienze della Formazione, Aldo Masullo professore emerito di Filosofia morale all'Università Federico II di Napoli, Elisa Fraunfelder professore ordinario di Pedagogia generale all'Università Suor Orsola Benincasa e l'editorialista del quotidiano "Avvenire" Giuseppe Savagnone.
Scuola, famiglia, comunità cristiana, lavoro, impresa, mass media, spettacolo, tempo libero, sport sono i temi portanti de La sfida educativa, il Rapporto-Proposta curato dal Comitato per il progetto culturale della CEI, edito dall'Editrice Laterza e da pochi giorni uscito nelle librerie italiane.
"Il Comitato per il progetto culturale ha ritenuto che possa essere utile pubblicare, probabilmente a scadenza biennale, rapporti su questioni di particolare rilievo e attualità, precisando però che non dovrà trattarsi soltanto dell'analisi di un determinato problema ma anche di suggerimenti riguardo al modo di affrontarlo - spiega Sergio Belardinelli, coordinatore delle iniziative del Comitato per il progetto culturale della Cei -, di qui il titolo di "Rapporto-proposta" con l'ambizione di rivolgersi non solo alla Chiesa e ai cattolici ma al Paese nel suo complesso, in una prospettiva di sollecitudine per il bene comune, alla luce dell'antropologia cristiana".
Il Rapporto-proposta sull'educazione, un volume di oltre 200 pagine, è articolato in un capitolo fondativo di taglio antropologico, nel quale vengono approfonditi il carattere e i requisiti essenziali del processo educativo. Nei capitoli successivi sono trattati i vari ambiti concreti nei quali l'educazione si sviluppa: dalla famiglia alla scuola, alla comunità ecclesiale, ai luoghi di lavoro, ai media, allo sport e allo spettacolo. Un ultimo capitolo metterà a disposizione i risultati di molte ricerche empiriche svolte in questi anni, da diverse fonti, sulle problematiche dell'educazione, al fine di ancorare meglio alla realtà le valutazioni e le proposte.
Alla redazione del Rapporto-proposta, coordinati dal Prof. Sergio Belardinelli, dalla Dott.ssa Paola Bignardi e dal Prof. Francesco Botturi, hanno lavorati diversi studiosi italiani, tra i quali Pier Paolo Donati, Eugenia Scabini, Guido Gili, Luisa Ribalzi e Laura Bovone.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti