Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Comunicati stampa

Soroptimist International d'Italia
Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III

 

Premio Fondo per l'Arte

Tra i progetti vincitori il restauro del crocefisso ligneo realizzato dal Suor Orsola

 

 

Mercoledì 21 Settembre alle ore 11 presso la sala conferenze Posillipo dell'Hotel Excelsior, (Via Partenope 48, Napoli) sarà presentato alla stampa il programma del "Premio fondo per l'Arte", l'evento promosso dal Soroptimist International d'Italia, grazie all'impegno del comitato organizzatore composto da Amina Lucantonio Fusco, Presidente in carica del Club Soroptimist di Napoli, Isa Contaldi Iodice, Past President e Paola Scialoja Ascione, Presidente Incoming.  

 

L'evento prenderà il via venerdì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Sala degli Angeli dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con la presentazione del restauro del "Crocifisso Ligneo Policromo", opera di anonimo scultore napoletano (fine XVI sec.).  

 

All'incontro, che sarà introdotto dal Presidente del Club Soroptimist di Napoli Amina Lucantonio Fusco, prenderanno parte Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, Piero Craveri, Direttore dell'Ente Morale - Istituto Suor Orsola Benincasa, Anna Adele Aprile, docente di diagnostica e restauro e responsabile dei lavori di restauro del "Crocifisso Ligneo Policromo", Ornella De Sanctis, delegata dal Rettore alla Disabilità, Gian Giotto Borrelli, Docente di Storia dell'arte medievale e moderna, Patrizia Irena Somma, Tecnico Restauratore, Salvatore Petrucci Presidente Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (Univoc)-Napoli e Jadranka Bentini, Presidente della Commissione "Fondo per l'arte".  

 

Le conclusioni saranno affidate a Wilma Malucelli, Presidente del Soroptimist International d'Italia, che, nel presentare la manifestazione ha sottolineato come "non ci potesse essere modo migliore di festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia, di un gesto concreto di recupero di un segmento importante del patrimonio artistico del nostro paese ed in modo particolare di quello napoletano, perché solo tutelando e recuperando il passato storico-artistico è possibile guardare al futuro in modo costruttivo."  

 

La prima giornata si concluderà con la visita al Museo storico dell'Istituto Suor Orsola Benincasa prevista per le ore 18.30.  

 

La seconda giornata della manifestazione si svolgerà sabato 24 Settembre, con inizio alle ore 10.30 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, dove si potrà ammirare la presentazione dei "Raccolta di disegni manoscritti" (mss. XII.D.1, XII.D.74, sec. XVI), che verrà introdotta da Mauro Giancaspro, Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli. Seguiranno gli interventi di: Amina Lucantonio Fusco, Presidente del Club Soroptimist di Napoli, Jadranka Bentini, Presidente della Commissione "Fondo per l'arte", Paolo Mascilli Migliorini, Soprintendenza per I beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e provincia, Leonardo Di Mauro Università degli Studi di Napoli "Federico II", Paolo Crisostomi Studio P. Crisostomi responsabile del restauro e Wilma Malucelli, Presidente Soroptimist International d'Italia  

 

L'appuntamento conclusivo si svolgerà nel pomeriggio del 24 settembre presso il Conservatorio San Pietro a Majella, alle ore 18.00, con la manifestazione finale del Concorso "GIOVANI TALENTI DELLA MUSICA"ALDA ROSSI da Rios, i cui vincitori si esibiranno in concerto conclusivo, dopo le selezioni ospitate presso il Conservatorio napoletano già dal 22 settembre, sotto l'occhio attento di una giuria di musicisti di livello internazionale. Il concorso si pone come finalità quella di sostenere i giovani talenti musicali ed avviarli alla carriera artistica. A coordinare il Premio a livello nazionale è la Prof.ssa Claudia Termini , organista di rilevanza mondiale, già direttore del Conservatorio di Parma.  

 

Presentazione dei lavori di restauro  

 

Crocefisso ligneo policromo  

Ultimo ventennio XVI secolo  

Dimensioni cm. 173x143  

 

L'opera, sempre appartenuta all'Ente morale Suor Orsola Benincasa, quasi certamente era ubicata nella cella di Orsola durante la sua vita.  

Dopo la morte, probabilmente il Crocifisso fu spostato nella sala del parlatorio al di sopra della grata. Il restauro, realizzato dal 2010 al 2011, ha comportato il consolidamento ed il ripristino della materia lignea che si era completamente deteriorata, e quindi non più adatta a sostenere lo strato della preparazione e del pigmento pittorico. I lavori, oltre al ripristino strutturale, hanno implicato anche un collegamento materico delle lacune per permettere l'intervento di integrazione pittorica, particolarmente nell'incarnato, nel panneggio a foglia d'oro e nella croce di sostegno. Il ripristino materico ha comportato inoltre, il rifacimento delle parti mancanti delle dita di entrambi le mani e di una cornicetta circolare collocata a sinistra della croce trilobata per consentire l'esplorazione tattile ai non vedenti.  

 

 

 

Raccolta di disegni manoscritti  

mss. XII.D.1, XII.D.74, sec. XVI  

 

I due prestigiosi manoscritti della Biblioteca nazionale di Napoli conservano una straordinaria raccolta di disegni realizzati con tecniche diverse, spesso acquerellati, databili al XVI secolo. Tutte le carte, siano esse disegni o progetti, sono degli unicum di eccezionale importanza per lo studio di varie discipline, dall'architettura civile e militare alla storia dell'arte rinascimentale, dalla conoscenza storica di territori e città alla topografia. L'importante lavoro di restauro, realizzato dal 2010 al 2011, con il recupero delle singole opere in passepartout e cartelline a barriera anti-acido, consente ora di mettere a disposizione degli studiosi le peculiari notizie inedite in esse contenute.  

Nell'ambito del progetto di restauro è stata prevista la realizzazione di cento esemplari facsimiliari numerati del disegno con "Il cantiere di Palazzo Farnese a Roma".  

 

 

Organizzazione delle manifestazioni  

 

Amina Lucantonio Fusco  

Presidente del Club di Napoli  

Isa Contaldi Iodice  

Past President  

Paola Scialoja Ascione  

Presidente incoming  

 

 

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti