Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Scienze della Formazione
Margini e confini
Ciclo di incontri interdisciplinari a cura di Vittoria Fiorelli
Aprile - Maggio 2013
"Un percorso interdisciplinare incentrato sul tema del margine declinato secondo diverse prospettive e proposto come cifra identificativa della società contemporanea". Presenta così la storica Vittoria Fiorelli la seconda edizione di "Margini e Confini", il ciclo di incontri organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Il progetto culturale e scientifico del ciclo seminariale è incentrato, come spiega la Fiorelli "sul rapporto tra il margine e il confine, concetti simili, troppo spesso presentati in una prospettiva endiadica di esclusione, riproposti, invece, come termini contigui, in una visione orientata a delineare un limite osmotico".
Tema di questa seconda edizione sono "Le Transizioni", declinate in un'ottica che, accantonando l'attenzione per ritmi e fratture delle trasformazioni in atto nella società, si focalizza piuttosto sulle dinamiche di passaggio che caratterizzano il mondo contemporaneo.
Un tema complesso e nel contempo affascinante che al Suor Orsola verrà analizzato nelle diverse prospettive storiche, sociologiche, antropologiche e letterarie grazie ad un ricco parterre di relatori: Ciro Pizzo, Oscar Nicolaus, Eugenio Mazzarella, Ottavio Di Grazia, Maddalena della Volpe e Silvia Zoppi.
"Come tutte le realtà di confine - evidenzia Vittoria Fiorelli - il nostro tempo appare dominato da un inevitabile scivolamento verso paradigmi sociali radicalmente rinnovati che ci costringono a ripensare caratteristiche e compiti di tutte le funzioni e gli istituti che hanno tradizionalmente determinato i contorni del vivere all'interno delle comunità sociali occidentali come il lavoro, la famiglia, l'educazione, la sessualità". Ed è per questo che il ciclo seminariale ha scelto di analizzare da diversi punti di vista disciplinari gli strumenti di diagnosi e di comprensibilità delle trasformazioni in atto e le categorie epistemologiche capaci di sostenere i processi di governo delle dinamiche di transizione e della transitorietà, altra declinazione che ben caratterizza le formule discorsive proprie della nostra epoca.
Il ciclo si svolgerà in dieci incontri fino al 21 Maggio (programma completo).
Napoli, 4 Aprile - 21 Maggio 2013
28 gennaio 2021
La Notte delle idee
Vicinanza - Costruire insieme il mondo di domani
18 febbraio 2021
Le nuove frontiere delle risorse umane nel mondo globale post-Covid
Giornata inaugurale della XVI Edizione del Master in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
24 febbraio 2021
Teorie del paesaggio, pensiero meridiano e cinema italiano
Ciclo di seminari online 'Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo'
20 gennaio - 6 maggio 2021
25 febbraio 2021
L'amministrazione pubblica di fronte alla sfida dell'emergenza pandemica
Giornata inaugurale della IV Edizione del Master in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0