Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
CRIE - Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Società di Studi politici
Scuola di Pitagora
La Freccia e il Cerchio
Ciclo Seminariale di Specializzazione in Filosofia, Letteratura e Linguaggi
Riservato agli studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa
Iscrizione Gratuita - Scadenza Bando 6 Maggio
Prenderà il via Venerdì 10 Maggio alle ore 16 presso l'Aula Sesa dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli la quarta edizione de la "Freccia e il Cerchio", un ciclo pluriennale di seminari di specializzazione in Filosofia, Letteratura e Linguaggi promosso dal Crie, il Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee del Suor Orsola in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Società di Studi Politici e la Scuola di Pitagora.
L'orizzonte scientifico di riferimento del ciclo seminariale è costituito dagli otto numeri previsti de "La freccia e il cerchio", annuale internazionale bilingue (italiano/inglese) di filosofia, letteratura, linguaggi, fondato e diretto da Edoardo Sant'Elia, promosso dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dalla Società di studi politici, edito da La scuola di Pitagora.
"La scommessa - spiega Edoardo Sant'Elia - è quella di sfidare la contemporaneità sul suo stesso terreno dibattendo, elaborando, sviluppando di numero in numero i dodici contributi multidisciplinari offerti dall'annuale ed organizzati attorno ad un duplice, dialettico filtro tematico, attraverso un'impostazione altrettanto multidisciplinare".
Il corso, che è stato strutturato in quattro appuntamenti pomeridiani programmati nel mese di Maggio, è aperto a 20 studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa. L'iscrizione è gratuita e la domanda può essere presentata anche via mail (all'indirizzo segreteria.studenti@unisob.na.it) entro il 6 maggio 2013.
"Gli studenti che prenderanno parte al corso - spiega Sant'Elia - saranno impegnati anche in un resoconto scritto, che vedrà in particolare ciascun partecipante impegnato su uno dei testi in esame, a sua scelta. Ed una scelta dei migliori contributi sarà poi pubblicata in volume a conclusione del ciclo seminariale, la cui durata accompagna quella dell'annuale (2010-2017). Un progetto a termine, dunque, indagato nel suo farsi, nella sua evoluzione, con un commento critico anch'esso a termine, cornice in movimento capace d'inquadrare volta a volta le visioni, tanto analitiche quanto creative, di un quadro in divenire".
Edoardo Sant'Elia
Poeta e saggista, ha fondato e diretto "Il rosso e il nero", rivista di letteratura italiana contemporanea, progetto sviluppato in sedici numeri nell'arco di otto anni (1992-99). Come poeta ha privilegiato la forma poematica ed il registro epico, ed è presente su riviste ed antologie; ultima pubblicazione Il circo (2009). Come saggista ha approfondito la storia delle idee e i rapporti fra i linguaggi, partecipando e promuovendo convegni, seminari, Scuole di Alta formazione; da segnalare, a sua cura, Il teatro a Napoli negli anni Novanta (2004). Ha fondato e dirige, attualmente, "La freccia e il cerchio", annuale internazionale bilingue (italiano/inglese) di filosofia, letteratura, linguaggi, progetto che prevede la pubblicazione di otto numeri in otto anni (2010-17). Giornalista professionista, si occupa in RAI di servizi culturali.
La Freccia e il Cerchio
La freccia e il cerchio è un progetto a termine, rigorosamente strutturato: otto numeri in otto anni (2010-2017), dodici contributi in ogni numero. Attorno ad un duplice, dialettico filtro tematico, si dipana volta a volta una complementarietà dei saperi che rifiuta steccati e gerarchie, mischiando piuttosto le carte tra 'alto' e 'basso', tra generi d'arte e di consumo, tra linguaggi diffusi e di nicchia.
La contemporaneità (naturalmente con gli inevitabili strascichi del moderno, con gli echi mai sopiti del classico) è l'orizzonte di questo ipertesto, che moltiplica i punti di vista mettendo accanto senza remore filosofia e poesia, estetica e cinema, antropologia e fumetto, attraverso una ricerca tanto analitica quanto creativa, dove gli strumenti della ragione sono coniugati assieme a quelli della passione.
Perché, come ricorda la poetessa Marina Cvetáeva "Il pensiero è una freccia. Il sentimento - un cerchio".
Piano dell'opera
2010 Uno. Automa/Anima
2011 Due. Memoria/Limite
2012 Tre. Festa/Famiglia
2013 Quattro. Specchio/Maschera
2014 Cinque. Assenza/Voci
2015 Sei. Destino/Numeri
2016 Sette. Illusione/Indizio
2017 Otto. Nemico/Scelta
Comitato scientifico-redazionale/Scientific-Editorial Board
Remo Bodei, University of California, Los Angeles (USA);
Annamaria Cataldi Palombi, Università di Napoli "Federico II";
Umberto Curi, Università di Padova;
Romeo De Maio, Università di Napoli "Federico II";
Bianca Maria D'Ippolito, Università di Salerno;
Bruna Mancini, Università della Calabria;
Massimiliano Marotta, Società di studi politici;
Arturo Martorelli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici;
Aldo Masullo, Università di Napoli "Federico II";
Marino Niola, Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa";
Annamaria Castaldi Palombi, Università di Napoli "Federico II;
Matteo Palumbo, Università di Napoli "Federico II";
Ernesto Paolozzi, Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa";
Patrick Parrinder, Reading University (UK);
David Punter, Bristol University (UK);
Erik S. Rabkin, Ann Arbor University (USA);
Aldo Trione, Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa"
Info e Bando: clicca qui
Napoli, 6 Maggio 2013
27 gennaio 2021
Per il «Giorno della Memoria»
I giusti tra le nazioni
Giornata di studio e commemorazione online
18 febbraio 2021
Le nuove frontiere delle risorse umane nel mondo globale post-Covid
Giornata inaugurale della XVI Edizione del Master in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
24 febbraio 2021
Teorie del paesaggio, pensiero meridiano e cinema italiano
Ciclo di seminari online 'Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo'
20 gennaio - 6 maggio 2021
25 febbraio 2021
L'amministrazione pubblica di fronte alla sfida dell'emergenza pandemica
Giornata inaugurale della IV Edizione del Master in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0