Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
URIT - Unità di Ricerca sulle Topografie sociali
Assi mediani
Per una topografia sociale della provincia di Napoli
Presentazione del volume di Gianpaolo Di Costanzo
Giovedì 16 Maggio ore 10.30
Aula T
Università Suor Orsola Benincasa
Corso Vittorio Emanuele 292, Napoli
Giovedì 16 Maggio alle ore 10.30 presso l'aula T dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell'ambito delle attività didattiche del corso di Sociologia generale della Facoltà di Scienze della Formazione del Suor Orsola, si svolgerà la presentazione del volume di Gianpaolo Di Costanzo "Assi mediani. Per una topografia sociale della provincia di Napoli" (Mimesis, 2013).
Discuteranno insieme con l'autore, Fabrizia Ippolito, docente di Progettazione architettonica della Seconda Università di Napoli e Agostino Petrillo, docente di Sociologia urbana al Politecnico di Milano
Presentazione del Volume
Pensare Napoli guardando solo al territorio del capoluogo non permette di individuare la direzione e i luoghi reali verso cui la città tende e cresce. All'ultimo censimento, infatti, la città di Napoli con 962.003 abitanti si scopre più piccola della Napoli del 1951. Il ridimensionamento della città, va detto, parte da lontano: è dalla fine degli anni Sessanta che decongestionamento del capoluogo e riequilibrio demografico e territoriale vengono ritenuti obiettivi essenziali per lo sviluppo della città. Il fenomeno è stato poi accelerato dal terremoto del 1980, dalla successiva ricostruzione e favorito dal mercato immobiliare a basso costo della provincia.
La città dunque è cresciuta ben oltre i suoi confini amministrativi e nel corso degli anni a slittamenti di asfalto e di cemento, di strade e di edifici sono coincise dislocazioni di corpi e di parte della popolazione. Se si esclude il capoluogo, i dati demografici raccontano di una provincia di Napoli cresciuta dal 1951 al 2011 di oltre il 95%: quasi raddoppiata la sua popolazione.
In particolare, nella nuova configurazione dell'area metropolitana napoletana, fondamentale per il suo sviluppo appare l'area che da sempre è considerata come la "corona di spine" che assedia Napoli: la provincia nord. Questa, infatti, ha costituito e costituisce un'importante "valvola di sfogo" alla crescita demografica della città. Inoltre, dai dati della Camera di Commercio di Napoli relativi alla dinamica imprenditoriale, l'area che negli ultimi anni ha fatto registrare il tasso di sviluppo più alto risulta proprio il territorio attraversato dai grandi assi viari che va dal Giuglianese all'area di Pomigliano, dall'area frattese fino al Nolano.
L'hinterland con i suoi centri "periferici" svolge, così, un ruolo cardine per la città di Napoli. È proprio questo lo spazio in cui Napoli, narrata come città in perenne declino, caratterizzata da degrado ambientale, uso irrazionale delle risorse, sovraffollamento, informalizzazione del lavoro, divenuta ormai periferia economica, sembra riprodurre quei tratti, «nell'organizzazione spaziale dell'economia urbana, nelle strutture della riproduzione sociale, nell'organizzazione del processo lavorativo» , oggi osservabili in tutte le città contemporanee. È qui che Napoli sembra essere pienamente moderna e assumere i tratti della globalizzazione.
Napoli, 16 Maggio 2013
20 gennaio 2021
Una storia per immagini: il Sud nel cinema di nonfiction del secondo dopoguerra
Ciclo di seminari online 'Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo'
20 gennaio - 6 maggio 2021
27 gennaio 2021
Per il «Giorno della Memoria»
I giusti tra le nazioni
Giornata di studio e commemorazione online
18 febbraio 2021
Le nuove frontiere delle risorse umane nel mondo globale post-Covid
Giornata inaugurale della XVI Edizione del Master in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
25 febbraio 2021
L'amministrazione pubblica di fronte alla sfida dell'emergenza pandemica
Giornata inaugurale della IV Edizione del Master in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0