Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Con il Patrocinio del Comune di Napoli
Vuotociclo - Sankta Sango
Quarta Edizione della Mostra di Arte Contemporanea
a cura di Agata Chiusano e Luisa Bocciero
In memoria di Silvia Croce
Cento artisti in mostra al Castel dell'Ovo e al Pan fino al 12 Novembre
Un fitto calendario di eventi artistici e musicali
Inaugurazioni delle due sezioni della Mostra
Venerdì 25 Ottobre ore 17 al Castel dell'Ovo
Sabato 26 Ottobre ore 17 al Pan
Venerdì 25 Ottobre alle ore 17 al Castel dell'Ovo di Napoli e Sabato 26 Ottobre alle ore 17 al Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, si svolgeranno le due cerimonie inaugurali delle due sezioni della quarta edizione di Vuotociclo, la mostra di Arte contemporanea organizzata dall'Università Suor Orsola Benincasa con il patrocinio del Comune di Napoli.
Il Castel dell'Ovo sarà la sede della Mostra d'arte contemporanea - Sezione Classica (pitture, sculture e installazioni) che resteranno in mostra fino al 10 Novembre (tutti i giorni dalle 9 alle 19; la domenica chiusura alle 16.45).
Il Pan sarà invece, lo scenario della Mostra d'arte contemporanea Sezione Elettronica e Digitale (videoinstallazioni, videoarte, pittura digitale, fotografia digitale, musica elettronica) in mostra al 12 Novembre (tutti i giorni dalle 9 alle 19).
La mostra, dedicata alla memoria di Silvia Croce, presidente dell'Ente Morale Suor Orsola Benincasa e appassionata promotrice di tante iniziative artistiche e culturali, ha come tema generale della sua quarta edizione "Sakta Sango", ossia, come spiega Agata Chiusano, ideatrice del progetto Vuotociclo, "il tema simbolico del sangue, elemento ricco di valenze: spirituali, esoteriche, sacre, vitali".
Basti pensare del resto all'eucarestia, al mito vampirico, a San Gennaro, o al tema storico di "blut und soil", fondamento delle politiche razziali. Quindi le opere spaziano da opere di impegno e di impianto socio-storico, a quelle di matrice esoterica e spirituale, oppure simbolico psicanalitica, o prettamente estetica. "Il tema del sangue - spiega la Chiusano - in questo periodo è tornato in auge, come in tutte le fasi storiche di crisi, e c'è un neonato interesse all'estetica vampirica, che però si è spostata di generazione, e i vampiri di oggi, dunque i non-vivi e non-morti, sono i giovani e sono loro che vivranno in un eterno limbo senza futuro".
Il progetto Vuotociclo
Il progetto Vuotociclo è nato quattro anni orsono nell'ambito delle attività del Laboratorio di Videoarte dell'Università Suor Orsola Benincasa con l'obiettivo di creare percorsi innovati di comunicazione ed interazione tra arte e società e tra artisti e studiosi e nel contempo di dare una possibilità concreta di visibilità ai giovani artisti meno conosciuti.
Ogni anno la mostra ha un titolo, un tema comune su cui gli studenti e gli artisti lavorano. Il tema della mostra può essere affrontato sia come spunto artistico, sia come tema sociale. Gli studenti e gli artisti, sono liberi di interpretare il tema con la loro sensibilità e con linguaggio a loro maggiormente consono. La partecipazione è aperta a tutti: artisti professionisti, emergenti, autodidatti e studenti. Non ci sono limiti di età, né di qualifica o curriculum. Le opere vengono selezionate da una commissione dell'Università Suor Orsola Benincasa esclusivamente in base al loro valore artistico e sociale.
"Il progetto Vuotociclo - spiega Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli - rappresenta uno dei frutti più naturali e ormai maturi della nostra missione culturale, perché è divenuto negli anni un vero e proprio spazio di libertà di espressione, un luogo libero da condizionamenti di mercato e appartenenze accademiche nel quale mostrare il meglio delle giovani sensibilità artistiche, che ormai da tutto il mondo guardano a noi come a una vetrina qualificata e libera, dalla quale proporre se stessi e la propria visione del mondo attraverso i linguaggi più diversi del panorama artistico mondiale".
"Vuotociclo è una mostra collettiva - evidenzia Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli - che va oltre il momento espositivo proponendo percorsi di comunicazione e confronto tra arte e società, tra studenti e artisti professionisti, ed è una mostra che interpreta appieno il ruolo che gli spazi a forte vocazione ed identità culturale possono e debbono svolgere in questa delicata fase congiunturale di crisi e conflitti, divenendo luoghi di contatto e confronto di una città diffusa e senza frontiere aperta alla sfida di creare modi di dialogo tra universi e visioni apparentemente diversi".
L'organizzazione della Mostra fatta tutta dagli studenti del Suor Orsola
L'intera organizzazione della Mostra Vuotociclo è il prodotto del lavoro degli studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, che hanno avuto l'occasione di confrontarsi con tutti gli aspetti organizzativi, gestionali ed istituzionali di un lavoro professionale in ambito artistico.
Eventi musicali e tavole rotonde - Gli incontri di Vuotociclo
Anche quest'anno la mostra sarà affiancata da una serie di eventi speciali artistici e musicali in programma al Palazzo delle Arti di Napoli (programma completo su http://vuotociclo.wordpress.com)
Info e prenotazioni di visite guidate gratuite:
vuotociclo@gmail.com
Sito Web: http://vuotociclo.wordpress.com
Coordinatore Scientifico
Prof.ssa Agata Chiusano
Tel. 333 22 33 285 e-mail
La struttura organizzativa creata dagli studenti del Suor Orsola
Coordinamento: Marco Coppola, Sissy Granata, Nunzia Barbato, Gaetano Passannanti
Organizzazione: Vanna Veglia
Musica Elettroacustica: Simona Caterina
Social Media: Teresa Malacario, Rosa Catapano
Fonia e Regia Audio: Olindo Linguerri
Grafica: Daniela Da Vinci
Ufficio stampa: Marco Coppola
Partners:
Xelyus Tecnology
Ramas Jewels:
Salerni AMS T-shirt
Momenti enogastronomici a cura di:
Bar in Movimento
Gusto&Gusto
Sfizi di Famiglia
Napoli, 25 Ottobre - 12 Novembre 2013
27 gennaio 2021
Per il «Giorno della Memoria»
I giusti tra le nazioni
Giornata di studio e commemorazione online
18 febbraio 2021
Le nuove frontiere delle risorse umane nel mondo globale post-Covid
Giornata inaugurale della XVI Edizione del Master in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
24 febbraio 2021
Teorie del paesaggio, pensiero meridiano e cinema italiano
Ciclo di seminari online 'Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo'
20 gennaio - 6 maggio 2021
25 febbraio 2021
L'amministrazione pubblica di fronte alla sfida dell'emergenza pandemica
Giornata inaugurale della IV Edizione del Master in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0