Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Corso di Laurea magistrale in Imprenditoria e Creatività
per Cinema, Teatro e Televisione
Teatro Nuovo - Teatro Pubblico Campano
La comunicazione in scena
In occasione della presentazione dello spettacolo "Natale in Casa Cupiello"
in una nuova originale versione "assolo" di Fausto Russo Alesi
Giovedì 31 Ottobre ore 11.30
Sala degli Angeli
Università Suor Orsola Benincasa
Via Suor Orsola 10, Napoli
Giovedì 31 Ottobre alle ore 11.30 presso la Sala degli Angeli dell'Università Suor Orsola Benincasa, nell'ambito delle attività accademiche del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e del corso di laurea magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione, si svolgerà una lezione/dibattito con l'attore e regista Fausto Russo Alesi dedicata al tema "La comunicazione in scena".
L'iniziativa, ideata in collaborazione con il Teatro Nuovo di Napoli in occasione della presentazione dello spettacolo "Natale in Casa Cupiello" (in scena al Teatro Nuovo fino al 3 Novembre), è stata organizzata in collaborazione con ALSOB - Associazione Laureati al Suor Orsola e da SOS - Suor Orsola Students.
L'incontro sarà coordinato dal critico teatrale Stefano De Stefano. Discuteranno con Fausto Russo Alesi, docenti ed esperti di comunicazione e teatro come Gilda Cerullo e Diana Salzano.
Presentazione dello spettacolo
"Tommasi', te piace' 'o Presebbio?" è una battuta leggendaria, cucita addosso al viso scavato di Eduardo De Filippo. Ora è un intrepido Fausto Russo Alesi ad avventurarsi, in solitaria, alla scoperta di Natale in casa Cupiello, in scena da martedì 29 ottobre a domenica 3 novembre al Teatro Nuovo di Napoli, grazie alla collaborazione tra Fondazione Salerno Contemporanea e il Teatro Pubblico Campano diretto da Alfredo Balsamo.
In solitaria, sì, perché è solo lui a dare la voce a tutti i personaggi di questa famosissima commedia, ironica e amara, in cui tutti sono incapaci di parlarsi apertamente e vivono, nonostante l'ombrello familiare, nella più totale solitudine.
Presentata dal Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa, l'opera principe, e comunque tra le più note di Eduardo De Filippo, conosce oggi un adattamento del tutto singolare, impegnativo e al limite dell'assurdo. Impresa faticosa, ma non impossibile, nata nell'attore da una particolare lettura del testo, magica partitura musicale di parole di cui questa recitazione solitaria rivela sfumature poetiche e note profonde di un'umanità dolente.
Fausto Russo Alesi interpreta Luca e Concetta Cupiello, i due figli Ninuccia e Tommasino, lo zio Pasqualino, Nicolino marito di Ninuccia, Vittorio amante di Ninuccia, il portiere Don Raffaele e il medico che nell'ultimo atto visita Luca in fin di vita: un pullulare di solitudini che, pur vivendo a stretto contatto, non riescono a dialogare e si esibiscono in dolorosi ed esacerbati monologhi quasi monadi di leibniziana memoria.
Di grande attualità il tema dell'incomunicabilità, che ha attraversato dolorosamente il secolo scorso, diventando protagonista di tutti gli aspetti della cultura che riguarda l'incontro/scontro generazionale, e potenzia la rete d'incomprensioni, gelosie, ambiguità, trasgressioni che creano un mondo finto in cui la verità non traspare.
"Nella famiglia di Luca Cupiello - spiega Alesi - il flusso di parole e di emozioni si è interrotto, si è creato un vuoto: non si dialoga più, si monologa. Ragionamenti che mi hanno indotto a questa rilettura ardita e attuale, in cui si rappresenta una "moltitudine di solitudini" e in cui cerco di restituire, ad ognuna, corpo, voce, dramma".
Vedremo allora il giovane Fausto dibattersi in scena fra interlocutori inesistenti, girare il capo più volte, di qua e di là, come a cercare di comunicare con i corpi immaginari di Concetta, Tommasino, Ninuccia, che, solo con la sua fisicità, crea davanti ai nostri occhi le stanze, gli intrecci, gli ambienti, l'universo di Luca Cupiello. E in quest'universo si rende conto di essersi perso. Un'immortale tragicommedia, significata da una scenografia scarna e asciutta, dalla forte valenza metaforica, che, al disvelamento della verità, si trasforma in dramma.
Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo
Napoli, Teatro Nuovo
Dal 29 Ottobre al 3 Novembre 2013
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 081.4976267 e-mail
Convenzione "Suor Orsola"
per studenti, laureati, docenti e dipendenti
Costo del biglietto 10 euro
Napoli, 31 Ottobre 2013
28 gennaio 2021
La Notte delle idee
Vicinanza - Costruire insieme il mondo di domani
18 febbraio 2021
Le nuove frontiere delle risorse umane nel mondo globale post-Covid
Giornata inaugurale della XVI Edizione del Master in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
24 febbraio 2021
Teorie del paesaggio, pensiero meridiano e cinema italiano
Ciclo di seminari online 'Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo'
20 gennaio - 6 maggio 2021
25 febbraio 2021
L'amministrazione pubblica di fronte alla sfida dell'emergenza pandemica
Giornata inaugurale della IV Edizione del Master in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0