Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo
Facoltà di Giurisprudenza
"I Grandi Processi"
Ciclo di incontri di Orientamento al diritto attraverso la simulazione di un processo
L'affidamento del figlio minore al genitore omosessuale
Martedì 21 Gennaio ore 11.30
Aula Magna
Università Suor Orsola Benincasa
C.so V. Emanuele 292, Napoli
Martedì 21 Gennaio alle ore 11.30 presso l'aula Magna dell'Università Suor Orsola Benincasa di svolgerà il primo appuntamento dell'edizione 2013 del ciclo d'incontri di orientamento al diritto "I Grandi Processi".
Gli incontri, che nel corso delle prime due edizioni hanno già affrontato alcuni dei casi giuridici più controversi del Paese (dall'eutanasia al velo islamico, dagli scandali del calcio al rapporto tra internet e diritto alla privacy), sono organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa in collaborazione con il Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo nell'ambito delle attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie superiori.
Il primo incontro della terza edizione sarà dedicato al tema dell'affidamento del figlio minore al genitore omosessuale, partendo dalla recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 601 dell'11 gennaio 2013).
L'incontro sarà strutturato in modo da riprodurre una vera e propria simulazione processuale in cui saranno coinvolti in maniera attiva gli oltre trecento studenti delle scuole secondarie superiori che hanno già assicurato la loro partecipazione all'iniziativa.
Dopo il saluto introduttivo di Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Vincenzo Omaggio, Preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola, Luca Calcaterra, responsabile Orientamento della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola e di Lucilla Gatt, responsabile dell'Ufficio di Job Placement di Ateneo, le tesi giuridiche dell'accusa e della difesa verranno presentate e sostenute rispettivamente dagli avvocati Ivana Terracciano Scognamiglio e Ilaria Amelia Caggiano.
Successivamente, si riunirà il collegio giudicante formato da quindici studenti delle diverse scuole superiori presenti e presieduto Melita Cavallo, presidente del Tribunale per i minorenni di Roma.
"La Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola - spiega il Preside Vincenzo
Omaggio - vuole caratterizzare in maniera incisiva i classici incontri di
orientamento agli studi universitari con le scuole secondarie superiori,
scegliendo di far partecipare gli studenti a simulazioni di processi noti e di
grande rilievo, affinché i giovani studenti possano accostarsi al diritto
cogliendone immediatamente anche gli aspetti pratici.
Lo studio di casi giurisprudenziali e lo stretto legame tra apprendimento
teorico e formazione professionale rappresentano, per altro, proprio i tratti
distintivi della nostra Facoltà di Giurisprudenza, resi possibili dal numero
programmato di studenti che consente di svolgere numerose attività di questo
genere nel corso del quinquennio di studi".
Napoli, 21 Gennaio 2014
Napoli, 11 dicembre 2023
Giornata della matricola 2023/24
Accoglienza nuovi iscritti e presentazione del Corso di perfezionamento in Linguaggi della comunicazione sociale
Napoli, 11 dicembre 2023
Giornata della matricola 2023/24
Accoglienza nuovi iscritti e presentazione del Corso di perfezionamento in Introduzione alle discipline psicopedagogiche
Napoli, 11 dicembre 2023
Formare a Napoli, 1895-1915
Convegno a cura di Pierluigi Leone de Castris
Napoli, 14 dicembre 2023
ALSOB Christmas Meeting
Napoli, 22 novembre - 20 dicembre 2023
Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini
Mostra
Napoli, 29 giugno - 31 dicembre 2023
#beca digital source
archives, libraries, graphic collections
Presentazione dei risultati delle attività / mostra documentaria
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0