Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Goethe-Institut
Goethe-Gesellschaft Italia
Goethe e l'Italia
In occasione del bicentenario della pubblicazione de "Il viaggio in Italia" un convegno internazionale al Suor Orsola e la presentazione di una lettera autografa inedita
Giovedì 10 marzo ore 9.30
Biblioteca Pagliara
Università Suor Orsola Benincasa
Corso Vittorio Emanuele 292, Napoli
"Rispetto a come mi sentivo a Roma, potrei dire di non essere mai più stato veramente felice". Così Johann Wolfgang von Goethe ad ottant'anni ricordava con struggente nostalgia il soggiorno italiano del 1786-1788, a cui dedicò un libro bellissimo, "Il viaggio in Italia", pubblicato proprio 200 anni fa. E proprio per celebrare il bicentenario della pubblicazione l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, prima sede fisica della Goethe-Gesellschaft Italia, ha organizzato in collaborazione con il Goethe-Institut e la Goethe-Gesellschaft Italia, un convegno internazionale dedicato al tema "Goethe e l'Italia", che si svolgerà giovedì 10 marzo a partire delle ore 9.30 nella Biblioteca Pagliara dell'Ateneo napoletano.
Il convegno sarà aperto dall'intervento del Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d'Alessandro, che presenterà per la prima volta una preziosa testimonianza: una lettera autografa di Goethe ritrovata nell'Archivio storico del Suor Orsola.
Nella sessione del mattino interverranno la Preside della Facoltà di Lettere dell'Università Suor Orsola Benincasa, Emma Giammattei, la direttrice del Goethe Institut di Napoli, Maria Carmen Morese, il presidente dell'Istituto Italiano di Studi Germanici, Roberta Ascarelli, il presidente onorario della Goethe Gesellschaft Italia, Marino Freschi e Paola Villani, docente di Letteratura Italiana all'Università Suor Orsola Benincasa.
Alle 15 la sessione pomeridiana con gli interventi di Rossana Cioffi, Pro Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli, Albert Meier, docente Letteratura tedesca all'Università di Kiel, Ernst Osterkamp, docente di Letteratura tedesca all'Università di Berlino e di Paola Paumgardhen, docente di Letteratura tedesca all'Università Suor Orsola Benincasa e coordinatore scientifico del convegno.
La lettera ritrovata al Suor Orsola
La lettera autografa di Goethe ritrovata negli archivi dell'Università Suor Orsola Benincasa era destinata all''archeologo prussiano Wilhelm Dorow. Datata Karlsbad 29 agosto 1818, era giunta a Napoli nel 1853 come dono alle principessine Capece Minutolo da parte di un amico rimasto anonimo. Nella lettera il poeta tedesco scrivendo in merito all'attività di scavo intrapresa da Dorow declina l'invito a collaborare: "se i miei viaggi mi avessero condotto aWiesbaden, il luogo e la presenza dei tesori ritrovati, e anche la competenza e uno sguardo di Sua Signoria, probabilmente mi avrebbero fatto accettare la Sua richiesta, invece, da lontano, sorgono problemi alla composizione di un'introduzione appropriata che io non mi sento di affrontare. Ora sono molto distante da studi di tal genere".
"Il contributo archeologico proposto a Goethe - spiega Marino Freschi - riguardava un tema che 30 anni prima l'avrebbe molto affascinato, come dimostrano le sue visite archeologiche a Roma, a Napoli, a Paestum e in Sicilia, ma proprio la lettera «napoletana» conferma la definitiva chiusura con quell' epoca straordinaria in cui proprio l'archeologia e l'arte classica l'avevano così attratto da indurlo alla «fuga» in Italia nel 1786".
Le origini della Goethe-Gesellschaft Italia
La Goethe-Gesellschaft Italia è l'espressione italiana della Goethe-Gesellschaft di Weimar, che conta più di tremila amici di Goethe e numerosissime sedi in tutto il mondo, presenti oltre che in Germania, anche in Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Polonia, Romania, Ucraina, Spagna, Ungheria, Brasile, Georgia, India, Cina, Giappone, nei paesi nordici e baltici e negli Stati Uniti. Costituita nel 1999 presso l'Università degli Studi di Roma Tre, la Goethe-Gesellschaft Italia, che annovera nel suo comitato alcuni tra i più autorevoli studiosi goethiani, è animata dall'intento di rafforzare i nessi fra la Goetheforschung italiana e quella internazionale, di promuovere la diffusione internazionale degli studi e di favorire la circolazione di saggi critici e di traduzioni delle opere goethiane. Ha promosso importanti convegni internazionali e dal 2010 ha inaugurato una collana di testi critici, pubblicando sinora quattro volumi, editi nella collana "Wunderkammer" dell'editore Bonanno:
Ex Oriente Lux
Studi su Nathan il Saggio di E.G. Lessing
A cura di Marino Freschi e Enza Beatrice Licciardi
Sulle tracce romane di Goethe
Roberto Zapperi
Diario da Napoli
Johann Wilhelm von Archenholtz
Traduzione e cura di Paola Paumgardhen
Icone dell'antico
Trasformazioni del mito nell'opera di Goethe
A cura di Lorella Bosco, Renata Gambino, Enza Beatrice Licciardi e Grazia
Pulvirenti
Al Suor Orsola la prima sede italiana della Goethe-Gesellschaft
La Goethe-Gesellschaft Italia ha aperto la sua prima sede fisica nella città che fu uno dei centri del Viaggio in Italia del poeta di Francoforte, che considerò Napoli la "città più bella del mondo".
In sinergia con le altre associazioni internazionali Goethe-Gesellschaften e in collaborazione con le istituzioni culturali che hanno dato il loro sostegno la Goethe-Gesellschaft Italia si prefigge di divulgare e potenziare la ricerca, gli studi e i progetti culturali ispirati a Goethe e alla sua concezione di "letteratura universale".
Comitato scientifico delle attività culturali a Napoli della Goethe-Gesellschaft Italia
Piero Craveri, Lucio d'Alessandro, Maria Valeria del Tufo, Cesare de Seta, Antonio Gargano, Giuseppe Galasso, Emma Giammattei, Marino Freschi, Marino Niola, Paola Paumgardhen, Lucia Perrone Capano, Grazia Pulvirenti, Dieter Richter.
Info e Contatti
Goethe-Gesellschaft Italia
Facoltà di Lettere - Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Via Santa Caterina da Siena, 37 - Napoli
Referente Prof.ssa Paola Paumgardhen
Tel. 081.2522549 e-mail
Napoli, 10 Marzo 2016
Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)
Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello
Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0