Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
URiT - Unità di Ricerca sulle Topografie sociali
Fondazione Franca e Franco Basaglia
Associazione "Le parole e le cose"
Memorie dal Manicomio
Presentazione del progetto "La città degli specchi" per il recupero degli ex ospedali psichiatrici di Napoli, Aversa e Nocera Inferiore
Napoli-Avellino - 7-9 Aprile 2016
Appuntamento inaugurale Giovedì 7 Aprile ore 10 al Suor Orsola
Tre ex manicomi, decine di ettari di parco ed edifici inaccessibili, un patrimonio di oltre 120 mila cartelle cliniche, migliaia di documenti e libri (anche del '500 e '600) che documentano la storia della psichiatria e le vite di quanti, donne, uomini, anziani, bambini, hanno attraversato da internati questi luoghi.
Si tratta del patrimonio storico e scientifico dell'ex Ospedale psichiatrico "Leonardo Bianchi" di Napoli, dell'ex Ospedale psichiatrico "Santa Maria Maddalena" di Aversa e dell'ex Ospedale psichiatrico "Vittorio Emanuele II" di Nocera Inferiore.
Un patrimonio di inestimabile valore, tra i più importanti di Italia, che rischia di essere interamente perduto per problemi strutturali, carenza di personale e disinteresse delle Istituzioni.
Per rispondere a quest'emergenza l'URIT, l'Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, diretta dal sociologo Antonella Petrillo, ha avviato già da qualche tempo un percorso finalizzato al recupero, alla ricerca e alla valorizzazione della "memoria dei manicomi" e ha organizzato tre giornate di studio e confronto per presentare i primi risultati delle ricerche e lanciare un progetto di valorizzazione denominato "La città degli specchi".
Le tre giornate saranno aperte giovedì 7 aprile alle ore 10 nell'aula Capocelli dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dal Rettore del Suor Orsola, Lucio d'Alessandro e dalla proiezione del documentario di Michele Gandin "Gli esclusi". Un lavoro memorabile realizzato nel 1969 a partire dalle foto scattate da Luciano D'Alessandro nel manicomio di Nocera durante la direzione di Sergio Piro.
Venerdì 8 Aprile a partire dalle 10 nella Sala Conferenze dell'ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi il confronto anche con le istituzioni del territorio con l'intervento dell'Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele e del consigliere della Presidenza della Regione Campania per le organizzazioni culturali, Sebastiano Maffettone.
Le tre giornate, che raduneranno in Campania alcuni dei massimi studiosi del settore sotto il profilo sociologico, antropologico e psichiatrico, da Salvatore Palidda, docente di Sociologia generale all'Università di Genova a Laura Faranda, docente di Antropologia culturale all'Università di Roma "La Sapienza", oltre ai responsabili degli archivi storici delle tre strutture coinvolte nel progetto, si concluderanno sabato 9 aprile a partire dalle 10 nell'aula magna del Liceo "Publio Virgilio Marone" di Avellino con una mattinata dedicata al tema "Fare memoria in dialogo con le nuove generazioni", nel corso della quale saranno presentati i Laboratori di Cittadinanza della Fondazione Basaglia.
Info e programma completo
https://memoriedalmanicomio.wordpress.com - www.unisob.na.it/eventi
Napoli-Avellino, 7-9 Aprile 2016
Napoli, 26 giugno 2025
Persuasione. Avventure e disavventure del discorso pubblico tra passato e futuro
Giornata inaugurale del Master di II livello in Comunicazione pubblica
Napoli, 30 giugno 2025
Nuove forme di maschilità in città: adolescenti e giovani tra disagio ed emancipazione
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0