Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Campania
Unione Industriali di Napoli
Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli
AIPDT - Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario

 

 

La tassazione del reddito liquido come risposta alla crisi di liquidità delle imprese

Agenzia delle Entrate, Unione Industriali, Commercialisti e Tributaristi si confrontano al Suor Orsola

Con la partecipazione del direttore nazionale dell'Agenzia delle Entrate Rosella Orlandi

 

 

Mercoledì 25 Maggio ore 9

Sala Villani

Università Suor Orsola

Via Suor Orsola 10, Napoli

 

 

Determinare il reddito d'impresa ai fini fiscali in base al principio di cassa per una tassazione che abbia come oggetto il "reddito liquido", un innovativo concetto di reddito che misura il flusso di liquidità di un'impresa, così come emerge per effetto delle entrate e delle uscite finanziarie susseguitesi in un dato periodo. È questa la nuova idea che si sta facendo strada anche in Italia nella dottrina dei tributaristi e che mercoledì 25 aprile a partire dalle ore 9 sarà al centro del convegno dedicato al tema "Le nuove frontiere della compliance. La crisi del principio di competenza e la prospettiva di una tassazione del reddito liquido", che si svolgerà presso la Sala Villani dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

 

L'iniziativa fa parte del percorso di collaborazione instauratosi nel maggio scorso tra la Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate e l'Università Suor Orsola Benincasa, con l'obiettivo di promuovere una sinergia didattico-formativa per favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze tra il mondo accademico e quello dell'amministrazione finanziaria. In particolare questo convegno su un tema di grande attualità come quello della tassazione del reddito liquido è stato organizzato anche in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, con l'Unione Industriali di Napoli e con l'Associazione italiana dei Professori di Diritto tributario.

 

"In passato l'imprenditore - anticipa Maria Pia Nastri, docente di Diritto tributario all'Università Suor Orsola Benincasa e coordinatore scientifico del convegno - era in grado di dominare il fattore "capitale" e non doveva misurarsi con la crisi di liquidità che oggi interessa buona parte del mondo produttivo, ed è per questo che oggi ci si chiede se il criterio di competenza, costituisca ancora la miglior espressione del principio di capacità contributiva dell'imprenditore. In tal senso, il reddito liquido, ottenuto dalla differenza algebrica delle disponibilità liquide esistenti alla fine e all'inizio del periodo, potrebbe invece fornire agli imprenditori uno strumento per il superamento dell'attuale crisi economica e finanziaria che ha deformato i principi di capacità contributiva, di solidarietà e di parità di trattamento".

 

Nel corso del convegno, che sarà aperto dal Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d'Alessandro, dal vicepresidente dell'Unione Industriali di Napoli, Luca Moschini, dal presidente dell'Ordine dei Dottori commercialisti di Napoli, Vincenzo Moretta, e dal direttore Regionale Agenzia Entrate Campania, Carlo Palumbo, accademici, tributaristi e dottori commercialisti si confronteranno, dunque, sulla necessità di adeguare il carico fiscale gravante sulle imprese alle condizioni di operatività e di produttività imposte dall'attuale crisi economico finanziaria che spinge la ricerca di nuove strategie e nuove soluzioni.

 

Il convegno sarà aperto dalla relazione di Marco Versiglioni, professore ordinario diritto tributario all'Università di Perugia, che illustrerà la sua proposta di una tassazione del reddito di impresa col sistema del reddito liquido e sarà concluso dall'intervento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, che, proprio in una recente lettera ai dipendenti sulla "Nuova strategia dell'Agenzia delle Entrate che punta a rivoluzionare i controlli fiscali", ha evidenziato il rinnovato impegno dell'amministrazione nel potenziare il dialogo tra fisco e contribuenti, semplificando e razionalizzando il sistema ed eliminando l'incertezza applicativa delle norme. "In questa nuova cornice - evidenzia Maria Pia Nastri - sicuramente il reddito liquido potrebbe rappresentare uno strumento realmente innovativo: la scientificità del metodo potrebbe agevolare le attività di verifica delle amministrazioni finanziarie e migliorare il rapporto di collaborazione fra queste ultime e i contribuenti, allontanando l'ombra di reciproco dubbio che sorge attorno alla fase di verifica di fatti virtuali e sfuggenti".

 

Programma completo degli interventi

Napoli, 25 Maggio 2016


Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)


Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni


Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi


Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello


Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0