Il Porto: la fabbrica di Napoli
Il Sabato delle Idee ospita in anteprima nazionale il neo presidente dell'Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale Pietro Spirito per un confronto con il mondo delle imprese e delle istituzioni sui nuovi progetti per i Porti della Campania
Sabato 17 Dicembre ore 10
Basilica di San Giovanni Maggiore - Rampe di San Giovanni Maggiore, Napoli
Prima della discussione il ricordo del giornalista Fabrizio Forquet
Alle 13 al termine dell'incontro visita guidata alla mostra di arte presepiale
La creazione di un hub logistico-commerciale e di un hub turistico e la previsione normativa di una Zona economica speciale per i grandi porti della Campania. Sono le due proposte progettuali da cui ripartirà esattamente un anno dopo il "Sabato delle Idee" dedicato al futuro del Porto di Napoli. Proprio nella Basilica di San Giovanni Maggiore lo scorso anno si era chiusa la settima edizione de "Il Sabato delle Idee" che aveva messo al centro della discussione la nuova Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale. E stavolta dopo oltre tre anni di commissariamento del Porto di Napoli ci sarà finalmente un nuovo interlocutore con pieni poteri per disegnare strategie e scenari per uno dei più grandi sistemi portuali del mondo (basti pensare ai numeri del solo Porto di Napoli: 7 milioni di passeggeri e oltre 21 milioni di tonnellate di merci in transito ogni anno).
Sabato 17 Dicembre alle ore 10 nella Basilica di San Giovanni
Maggiore il grande protagonista de "Il Sabato delle Idee" dedicato al futuro del
Porto di Napoli e della nuova Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale sarà,
infatti, proprio il neo presidente dell'Autorità Portuale, Pietro Spirito, al
suo primo confronto pubblico dopo essersi insediato lo scorso 5 dicembre.
L'incontro, promosso in collaborazione con l'Unione Industriali di Napoli e la
Fondazione Ordine Ingegneri Napoli, sarà aperto dagli interventi introduttivi di
Luigi Vinci, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli,
Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano
Manfredi, Rettore dell'Università Federico II di Napoli e del fondatore del
Sabato delle Idee, e Marco Salvatore, fondatore de "Il Sabato delle Idee".
Al tavolo della discussione, coordinata dal direttore di Rai Vaticano, Massimo
Milone, si confronteranno con Pietro Spirito, Amedeo Lepore, assessore alle
Attività produttive della Regione Campania, Ambrogio Prezioso, presidente
dell'Unione Industriali di Napoli, Ivano Russo, dirigente del Gabinetto del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Guendalina Salimei, docente di
Progettazione architettonica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza",
Gianpiero Strisciuglio, direttore commerciale della Rete RFI, l'armatore Mario
Mattioli e il giornalista de Il Sole 24ore, Dino Pesole.
Turismo, merci e viabilità: i temi del dibattito
"Quest'ultimo appuntamento dell'ottava edizione del Sabato delle Idee rappresenta al meglio l'obiettivo fondante della nostra iniziativa: provare a tradurre le idee in progettualità concreta". Così il fondatore de "Il Sabato delle Idee", Marco Salvatore, presenta l'ultimo appuntamento del 2016, sottolineando come "dopo le riflessioni e le proposte che abbiamo lanciato lo scorso anno siamo voluti ritornare su un tema nevralgico per il futuro di Napoli e del Mezzogiorno appena abbiamo saputo che si era finalmente sbloccata la designazione del nuovo presidente dell'Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale". Adesso, anticipa Salvatore, "da subito la nuova governance dei grandi Porti della Campania dovrà fare scelte strutturali per rivitalizzare quella che possiamo definire la più grande e qualificata fabbrica della nostra regione e da questo punto di vista ci è parso utile chiamare a raccolta i rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle Università che possono contribuire alla produzione di nuove idee su alcuni dei temi fondamentali con cui dovrà confrontarsi il presidente Spirito: dalla razionalizzazione degli approdi per turismo e merci alle infrastrutture, dalla viabilità interna ai collegamenti esterni, dai servizi all'indotto, con l'obiettivo di regolare e rivitalizzare quella che soprattutto a Napoli è una città nella città".
In ricordo di Fabrizio Forquet
Prima dell'avvio della discussione de "Il Sabato delle Idee" ci sarà un ricordo del giornalista Fabrizio Forquet, già vicedirettore de Il Sole 24ore, scomparso improvvisamente a soli 48 anni lo scorso aprile. Scrittore e giornalista di politica economica tra i più apprezzati in Italia, era stato proprio Forquet lo scorso anno a coordinare i lavori de "Il Sabato delle Idee" dedicato al futuro del Porto di Napoli. Il suo ricordo sarà affidato al collega ed amico Dino Pesole.
Alla scoperta della Basilica di San Giovanni Maggiore: visita guidata alla mostra di arte presepiale
L'incontro del Sabato delle Idee sul futuro del Porto sarà anche l'occasione per una visita guidata alla scoperta della Basilica di San Giovanni Maggiore, una delle più antiche chiese della città di Napoli, costruita a partire dal IV secolo su un precedente tempio fatto erigere dall'imperatore Adriano. Anche se la tradizione popolare narra che la Basilica sia stata costruita sulla tomba della Sirena Partenope, leggendaria progenitrice della città.
Dal 2011 la Basilica di San Giovanni Maggiore è stata affidata alla Fondazione Ordine Ingegneri Napoli dalla Curia di Napoli e da Sua Eminenza il Cardinale Crescenzio Sepe, affinché fosse restituita al culto e alla città. La Basilica era chiusa dal 1970 e, dopo il restauro a cura della Soprintendenza, la Parrocchia ha potuto riorganizzarvi le funzioni liturgiche, grazie alla collaborazione tecnico-operativa della Fondazione. E la regolare riapertura ai fedeli ha consentito l'organizzazione di altri importanti appuntamenti di carattere religioso.
Ma soprattutto in pieno spirito di volontariato, dal 2012 la Fondazione Ordine Ingegneri Napoli realizza in San Giovanni Maggiore iniziative culturali (mostre, concerti, dibattiti, rappresentazioni teatrali), di turismo qualificato e sostenibile, di inclusione sociale, di servizio per le fasce più svantaggiate. Ogni anno, in occasione delle festività natalizie, in Basilica viene allestita una mostra di arte presepiale, che ha inaugurato quest'anno nel giorno dell'Immacolata la sua quinta edizione.
Il Sabato delle Idee
Addetto stampa
Dott. Roberto Conte
Tel. 380-7123104 e-mail
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Ufficio Stampa
Dott. Giovanni Capozzi
Tel. 338-3337325 e-mail
Unione Industriali
Ufficio Stampa
Dott. Bruno Bisogni
Tel. 081-5836123 e-mail
Napoli, 17 Dicembre 2016
Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)
Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni
Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello
Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0