Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Piccolo Palazzo del Gaio Sapere

 

 

 

Le conversazioni al 'salotto' di Via Chiaia

Cinema, musica, teatro e letteratura nella rassegna culturale del Piccolo Palazzo del Gaio Sapere del Suor Orsola

Appuntamento Inaugurale Martedì 22 Novembre ore 17

Dialetto e gergo di Napoli dopo Gomorra

 

 

 

Dalla letteratura al cinema, dalla musica al teatro, dall'urbanistica al giornalismo. Spazieranno in lungo e in largo sui diversi temi culturali della città "Le conversazioni al 'salotto' di Via Chiaia", la rassegna di incontri curata da Emma Giammattei e Margherita Musello che inaugura l'apertura al pubblico di Unicaffè il quarto piano del Piccolo Palazzo del Gaio Sapere dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

 

Dopo l'anteprima con Emma Giammattei e Natascia Festa l'appuntamento inaugurale è fissato per Martedì 22 Novembre alle ore 17 con la conversazione tra gli esperti di linguistica italiana Francesco Avolio e Rosa Capullo dedicata al tema "Dialetto e gergo di Napoli dopo Gomorra". Martedì 6 Dicembre alle 17 si parlerà di "Scrivere di cinema" con Valerio Caprara e Nello Cozzolino e Giovedì 15 Dicembre alle 18 sarà il Rettore del Suor Orsola, Lucio d'Alessandro a chiudere la prima parte del programma delle conversazioni (che ripartiranno da Gennaio 2017) con un incontro dedicato al Presepe e alle immagini del Natale. Il programma completo delle conversazioni è sul sito web www.unisob.na.it.
Il palazzo dell'innovazione e della ricerca inaugurato lo scorso anno dal Suor Orsola come ambasciata della conoscenza nel cuore della città ora apre, dunque, anche il suo 'salotto' letterario per una serie di conversazioni 'di piccolo numero' (per partecipare occorre prenotarsi via mail scrivendo a questo indirizzo) per dei focus di discussione dialogica soprattutto sui temi dello spazio cittadino, della sua narrabilità e delle sue stagioni storiche e culturali.

 

L'utilizzazione della diretta streaming sia sul sito dell'Ateneo, sia sul grande schermo presente nella vetrina del Piccolo Palazzo del Gaio Sapere in via Chiaia al numero 45, consentirà di moltiplicare l'ascolto di quelle conversazioni, dallo spazio fisicamente piccolo del salotto, a quello ben più ampio, della comunità cittadina e del web che potrà anche interagire sui temi delle conversazioni.

 

Il Piccolo Palazzo del Gaio Sapere
Un'Ambasciata della conoscenza nel cuore della città

Un nuovo spazio di ricerca, di innovazione, di dialogo e soprattutto di progettazione nel cuore della città di Napoli. Rappresenta una felice miscela di tutti questi elementi il Piccolo Palazzo del Gaio Sapere che l'Università Suor Orsola Benincasa ha aperto ufficialmente nell'ottobre del 2015 in Via Chiaia al numero civico 45 quasi a ridosso della Piazza del Plebiscito proprio di fronte alla storica pizzeria Brandi fondata nel 1780, tra i vicoli e i negozi del centro storico della città.

 

Una nuova sede aperta ai napoletani e non solo, agli studenti e ai cittadini, che completa così per l'Ateneo napoletano un abbraccio strutturale, che parte dalle tre sedi del Corso Vittorio Emanuele, ai Quartieri Spagnoli della città, già "abitati e vissuti" da oltre vent'anni dalla Facoltà di Lettere nel Complesso di Santa Caterina da Siena.

 

Si tratta di una novità assoluta nel panorama accademico nazionale: un palazzo fuori le mura delle abituali sedi universitarie nato per essere un'Ambasciata dei saperi aperta all'intera città, un avamposto delle opportunità di studio, di confronto ma soprattutto di ricerca e di progettazione anche per le aziende e le istituzioni del territorio per lo sviluppo delle scienze umanistiche attraverso i beni culturali.

 

Nel Piccolo Palazzo del Gaio Sapere al piano terra c'è l'accoglienza con un front-office dedicato ai servizi di orientamento per diplomandi, studenti universitari, matricole, professionisti e mature students per offrire consulenze orientative che supportino la scelta dei percorsi universitari di primo livello, magistrali e post lauream.

 

Uno sportello di accoglienza aperto anche alle famiglie per fornire informazioni sull'offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado del Suor Orsola, dal progetto innovativo del bilinguismo alla scuola dell'infanzia a quello del trilinguismo per la primaria, fino ai diversi licei (classico, linguistico, artistico e coreutico).

 

E soprattutto il front office è aperto alle aziende e alle altre istituzioni cittadine per delineare accordi di ricerca commissionata, di sviluppo dell'innovazione, per attività di formazione o di prestazione per conto terzi, con particolare riferimento all'applicazione delle tecnologie digitali nell'ambito della ricerca e della simulazione sociale, della comunicazione e dei beni culturali, che sono i settori scientifici di comprovata eccellenza del Suor Orsola.

 

Dal primo al terzo piano ci sono le strutture tecnologiche all'avanguardia del Centro di Ricerca Scienza Nuova che con sei living lab e due unità operative abbraccia un ampio numero di aree di ricerca: dalla ludotronica alla progettazione di nuovi supporti educativi, dalla comunicazione cross-mediale alla ricerca sociale, dall'interazione uomo-macchina alla digitalizzazione per la fruizione del patrimonio artistico e culturale.

 

All'ultimo piano del Palazzo c'è anche Unicaffè un piccolo spazio di dialogo ed incontro nel quale si svolgono iniziative scientifiche, culturali e letterarie.

 

Info e programma www.unisob.na.it/eventi

 

Per partecipare occorre prenotarsi:
Tel. 081-2522402 e-mail

Napoli, 22 Novembre 2016


Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)


Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni


Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi


Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello


Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0