Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Leggere la storia con la cultura pop
Dal cinema alla musica, dalla televisione al web: al Suor Orsola un ciclo di incontri per raccontare come la cultura popolare influenza le evoluzioni della politica e della società
Giovedì 6 Aprile alle 16 la Black Music con Eugenio Capozzi
Poi un appuntamento a settimana dal 12 Aprile al 31 Maggio
"La storia mondiale degli ultimi cento anni sarebbe incomprensibile (e
probabilmente sarebbe stata del tutto diversa) senza i simboli, i linguaggi, il
patrimonio culturale condiviso costruito dalle più varie forme di arte,
spettacolo e intrattenimento che i mezzi di comunicazione di massa hanno
riprodotto e diffuso". Così lo storico Eugenio Capozzi presenta "Pop life.
Culture, società, arti, media nell'era globale", il ciclo di incontri ideato e
promosso dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per "raccontare
l'ultimo secolo di storia e le sue evoluzioni sociali e politiche attraverso le
evoluzioni delle forme d'arte e di comunicazione (dalla musica al cinema, dalla
televisione al web, dal fumetto allo sport 'mediatizzato') che hanno costituito
la vera e propria struttura portante di ciò che chiamiamo 'cultura occidentale'
dall'emergere degli Stati Uniti sul proscenio mondiale fino alla fine della
guerra fredda e dei totalitarismi".
L'appuntamento è fissato nell'aula magna dell'Università Suor Orsola Benincasa
con ingresso libero un pomeriggio a settimana (abitualmente il mercoledì o il
giovedì) fino al 31 Maggio (programma completo su www.unisob.na.it/eventi).
Giovedì 6 Aprile alle ore 16 nella Sala degli Angeli del Suor Orsola proprio Eugenio Capozzi, professore ordinario di Storia Contemporanea al Suor Orsola e coordinatore scientifico della rassegna, sarà il protagonista dell'incontro dedicato alla black music: "King Kunta. 60 anni di storia americana attraverso la black music".
"Le società industrializzate occidentali del secondo dopoguerra - anticipa Capozzi - sono state segnate profondamente da mass media come cinema, radio, televisione, da supporti come dischi e nastri, e dai contenuti artistici popolari che questi mezzi hanno capillarmente diffuso. Nell'epoca del boom economico e demografico la nascita del 'pop' ha rivoluzionato i rapporti tra cultura d'élite e di massa: ogni sforzo di comprendere la storia del secondo Novecento deve dunque necessariamente prendere avvio dalla comprensione di questi nuovi linguaggi, e dei mutamenti profondi che essi accompagnano e raccontano".
L'idea di questa rassegna nasce dal lavoro già condotto al Suor Orsola negli anni scorsi attraverso i cicli seminariali di "Ignobile Novecento" (da cui sta nascendo ora un volume collettivo curato da Emma Giammattei) e lo sviluppa proponendosi di costituire una rete tra studiosi di varie discipline per promuovere un lavoro sistematico di ordinamento e ricostruzione dei vari generi di espressione coinvolti, ai fini di un'interpretazione che tutti li comprenda e ponga in relazione.
Il programma di Pop Life fino al 31 Maggio
Nei suoi primi due appuntamenti "Pop Life" ha analizzato la questione del rapporto tra la cultura pop, i nuovi media e la politica nelle democrazie occidentali, con la lezione inaugurale dello storico Ernesto Galli della Loggia, su "Cultura popolare e cultura d'élite nell'Italia del Novecento", e quella del giornalista Marco Demarco, editorialista de "Il Corriere della Sera" e direttore della Scuola di giornalismo "Suor Orsola Benincasa", dedicata al tema "Pop-politica. Leadership mediatiche e social networks". Due interventi che, come evidenzia Capozzi, "hanno rimarcato come le forme e i linguaggi del pop, nella loro evoluzione, siano fondamentali per comprendere anche la dialettica politica e le nuove leadership, il dibattito ideologico e quello culturale in paesi in cui la cultura di massa e l'identità sociale sono sottoposte a sempre nuove sfide dalle grandi mutazioni dell'economia e delle relazioni internazionali."
Dopo l'intervento dello storico dell'arte Stefano Causa e l'appuntamento con
Eugenio Capozzi, a partire dal 12 Aprile saranno ospiti della rassegna "Pop
life"
lo sceneggiatore Andrea Garello (12 Aprile: "Action movie: dalla guerra fredda
al "nuovo disordine mondiale"), il sociologo Alfonso Amendola (27 Aprile: "Dalla
televisione al web. Le nuove frontiere della fiction"), la giornalista Simonetta
Sciandivasci (3 Maggio: "Run the world, girls. Il trionfo della canzone pop al
femminile tra anni Novanta e ventunesimo secolo"), il critico cinematografico
Valerio Caprara (9 Maggio: "Pop Pope. Lo sguardo in anticipo di Paolo
Sorrentino"), il massmediologo Mario Tirino (17 Maggio: "Cuori di carta, menti
di bit. Il fumetto dall'illustrazione ai media digitali"), l'esperto di new
media Vincenzo Del Gaudio (24 Maggio: "Dalla rappresentazione alla simulazione.
Storia culturale e sociale dei videogames") e il giornalista Alfredo D'Agnese
(31 Maggio: "Come l'elettronica ha cambiato la musica: composizione, produzione,
fruizione").
Programma completo su www.unisob.na.it/eventi
Napoli, 6 Aprile 2017
13 aprile 2021
Del giudicare nel processo in Cassazione
Ciclo di lezioni magistrali 'L'Arte del Giudicare'
16 marzo - 27 aprile 2021
14 aprile 2021
Corso di formazione specialistica e aggiornamento per Amministratore di Condominio
Evento di presentazione
15 aprile 2021
L'emergenza pedagogica della violenza di genere
In occasione della cerimonia di consegna delle Borse di Studio 'Alessandra Madonna'
15 aprile 2021
L'educazione museale per la valorizzazione del patrimonio culturale e la formazione inclusiva alla cittadinanza
Giornata inaugurale dei Master in Educatore Museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
15 aprile 2021
Il Sud nell'archivio delle Teche RAI
Ciclo di seminari online 'Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo'
20 gennaio - 6 maggio 2021
16 aprile 2021
Le prospettive del turismo culturale tra tradizione e innovazione
Convegno scientifico in occasione dell'inaugurazione del Master in Management del turismo culturale. Esperto nella valorizzazione del patrimonio nazionale e regionale
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0