Comunicati stampa

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Laboratorio di ricerca sui linguaggi dell'attore

 

Voci da un'altra carne

La lettura come evento teatrale

 

Giovedì 25 Marzo ore 17  

 

Sala degli Angeli  

Università Suor Orsola Benincasa  

Via Suor Orsola 10, Napoli  

 

 

Giovedì 25 Marzo alle ore 17 presso la Sala degli Angeli dell'Università Suor Orsola Benincasa il Laboratorio di Ricerca sui Linguaggi dell'Attore dell'Università Suor Orsola Benincasa porterà in scena lo spettacolo "Voci da un'altra carne".  

 

"Questo spettacolo non è semplicemente un reading - spiega Vanda Monaco Westerståhl, direttore del Laboratorio - ma un'azione che si sviluppa attraverso spostamenti nello spazio, allontanamenti dal pubblico seguiti da sorprendenti avvicinamenti, oggetti che diventano parte del racconto , musiche che suscitano ricordi, nostalgie, gioia. Alle parole di De Silva vengono intrecciate le parole del grande attore svedese Erland Josephson e quelle del Leopardi più noto, parole incise nella nostra fantasia. La vicenda del romanzo è un incontro strano fra una donna con il suo passato e un bambino. Sullo sfondo Lorena, una ragazzina indimenticabile. Per sessanta minuti i giovani attori susciteranno nel pubblico sentimenti forse insoliti, forse antichi, ma sempre intensi".  

 

Il Laboratorio di ricerca sui linguaggi dell'attore è stato fondato nel 1999 presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli su iniziativa del Rettore del Suor Orsola, Francesco De Sanctis, che ha voluto quest'iniziativa come un servizio di alta qualità da offrire non solo agli studenti dell'Ateneo ma anche e soprattutto alla città, con uno spettacolo annuale sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito.  

 

Il laboratorio, giunto quest'anno al suo decimo anno di attività, è aperto in primo luogo agli studenti del Suor Orsola, ma anche a chiunque sia interessato a una severa esperienza pratica del lavoro dell'attore e del regista teatrale. Ha una durata di cinque settimane, con una formula intensiva di lavoro di cinque giorni a settimana, per cinque ore al giorno, con frequenza obbligatoria.  

 

Negli anni passati gli allievi si sono confrontati con temi teatrali di alto profilo come la democrazia o il rapporto fra cittadino, camorra e istituzioni, ma anche con temi di grande attualità come la comunicazione al tempo dei new media, sempre senza mai perdere di vista la grande tradizione del teatro da Aristofane a Shakespeare.


Napoli, 20 marzo 2025
Le Università napoletane per il recupero urbanistico e sociale delle città
Università Svelate 2025 / Crui - Anci


Napoli, 20 marzo 2025
Infiltrazioni mafiose nei Comuni e incandidabilità degli amministratori locali
Settimana della sociologia al Suor Orsola Benincasa
Napoli, 19 marzo - 3 aprile 2025


Napoli, 21 marzo 2025
Università al lavoro. Professione restauratore
Il restauro del patrimonio culturale tra formazione e orientamento alla professione


Napoli, 21 marzo 2025
Educare nei contesti museali
Giornata inaugurale del Master in Educazione nei contesti culturali e museali

Napoli, 26 marzo 2025
Città, sostenibilità e benessere: tra retoriche e politiche
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025

Napoli, 26 marzo 2025
Una 'sintesi chimica'. Un profilo storico dell'imparzialità del giudice
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 6 maggio 2025

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0