Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Lettere
Cattedra di Letteratura Italiana
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia"
Cattedra di Letteratura Italiana
Cattedra di Letterature comparate
CIDI di Napoli
seconda serie
Napoli, 12 ottobre - 22 novembre 2012
Come avviene che dei testi letterari, ponendo al loro centro una città (Napoli, Bari, Trieste o qualsiasi altra), diventino un «modo di essere al mondo» - come direbbe Calvino - e un momento interpretativo della forma storica di quella stessa città?
Nel secondo ciclo di incontri di Scrivere la città abbiamo scelto di accostare ad ogni romanzo una voce o un'esperienza che vive nella realtà quotidiana gli stessi problemi che sono fatti oggetto di finzione: proprio per mostrare come, attraverso la scrittura letteraria - e quasi indipendentemente dal realismo del contenuto - si possano 'mettere in scena' i problemi endemici di ogni metropoli postmoderna. Sarà, in questo modo, possibile anche cogliere la via italiana alla globalizzazione: coglierla, però, non sociologicamente bensì letterariamente - via Benjamin, surrealismo, situazionismo e Le città invisibili.
L'ipotesi di partenza è quella di scommettere sul carattere di sintomo di alcuni testi narrativi, affidandoli a lettori 'non istituzionali', ossia non critici letterari (geografi urbani, antropologhi, architetti, registi...), per vedere che tipo di interpretazione può venire fuori dal confronto diretto con le opere e con i loro autori.
venerdì 12 ottobre 2012
ore 16,00
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula Magna Piovani della Facoltà di Lettere e Filosofia
Via Porta di Massa 1, Napoli
La scuola della città
Antonella Cilento parla con Annamaria Palmieri di
Asino chi legge, Guanda, Parma 2010
Introduce
Pasquale Sabbatino
Coordina
Emma Giammattei
venerdì 26 ottobre 2012
ore 16,00
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula Magna Piovani della Facoltà di Lettere e Filosofia
Via Porta di Massa 1, Napoli
Il flâneur criminale
Giuseppe Montesano parla con Fabio Amato di
Nel corpo di Napoli, Mondadori, Milano 1999
Coordina
Raffaele Giglio
mercoledì 7 novembre 2012
ore 16,30
Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Aula Leopardi, via Santa Caterina da Siena 37, Napoli
Le città di frontiera
Mauro Covacich parla con Alessio D'Auria di
A nome tuo, Einaudi, Torino 2011
Coordina
Nunzio Ruggiero
giovedì 15 novembre 2012
ore 16,00
Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica
Piazza Bellini 59-60, Napoli
Quei fantastici anni '80
Nicola Lagioia parla con Marino Niola di
Riportando tutto a casa, Einaudi, Torino 2009
Coordina
Ugo M. Olivieri
giovedì 22 novembre 2012
ore 16,00
Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica
Piazza Bellini 59-60, Napoli
Annegare nel/la città
Luigi Pingitore parla con Francesco Patierno di
Tutta la bellezza deve morire, Hacca, Macerata 2010
Coordina
Francesco de Cristofaro
Napoli, 21 marzo 2025
Università al lavoro. Professione restauratore
Il restauro del patrimonio culturale tra formazione e orientamento alla professione
Napoli, 21 marzo 2025
Scuola e Tecnologia tra sogno e realtà
Settimana della sociologia al Suor Orsola Benincasa
Napoli, 19 marzo - 3 aprile 2025
Napoli, 21 marzo 2025
Educare nei contesti museali
Giornata inaugurale del Master in Educazione nei contesti culturali e museali
Napoli, 26 marzo 2025
Città, sostenibilità e benessere: tra retoriche e politiche
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025
Napoli, 26 marzo 2025
Una 'sintesi chimica'. Un profilo storico dell'imparzialità del giudice
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 6 maggio 2025
Napoli, 31 marzo 2025
Il redivivo. Benedetto Croce e il quaderno segreto
Presentazione del libro di Emma Giammattei
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0