Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

 

 

Le emigrazioni italiane all'estero
Dai minatori del dopoguerra ai cervelli in fuga

Lectio Magistralis di Marco Martiniello

Le comunità italiane in Belgio: la storia di un lungo flusso di migrazioni con oltre 300mila persone dal 1946 ad oggi

 

 

Napoli, mercoledì 31 ottobre 2012 ore 12,30
Aula C, corso Vittorio Emanuele 292

 

 

 

Nell'incontro dedicato al tema "Le emigrazioni italiane all'estero: dal dopoguerra ai cervelli in fuga", Marco Martiniello direttore del "Center for Ethnic and Migration Studies" all'Università di Liegi e autore di numerose pubblicazione sul tema delle migrazioni ricostruirà la storia delle emigrazioni italiane in Belgio (oltre 300mila persone dal dopoguerra ad oggi) attraverso quattro eventi simbolo: la strage del 1956 dei minatori italiani a Marcinelle, la vittoria nel 1986 del Concorso Internazionale della Canzone "Eurovision Song Contest" da parte di Sandra Kim, all'anagrafe Sandra Calderone, il giuramento nel 2011 da Primo Ministro belga dell'italiano Elio di Rupo e la straordinaria onda di colore e di calore degli emigrati italiani in Belgio di più generazioni che il 28 Giugno 2012 ha accompagnato la vittoria dell'Italia sulla Germania nella città belga di La Louviere durante gli Europei di Calcio 2012.

 

Dopo la lectio magistralis di Marco Martiniello su "Le comunità italiane in Belgio: fra assimilazione e transnazionalismo", si aprirà il dibattito su "Le emigrazioni italiane all'estero: dal dopoguerra ai cervelli in fuga", con Antonello Petrillo docente di Sociologia all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, direttore del gruppo di ricerche Urit - Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali e autore di numerose pubblicazioni in materia di immigrazione e con Marco De Biase, ricercatore FNRS e membro dell'Institut de Sociologie, autore del saggio "Infami senza lode. Etnografia degli italiani a Toronto e dei "rimasti" in Italia" (Ombre Corte, 2012 in corso di pubblicazione).

 

La mostra sulle emigrazioni italiane nelle Americhe

Al termine dell'incontro è prevista una visita guidata alla Mostra "Partono i Bastimenti" (in esposizione all'Università Suor Orsola Benincasa fino al 13 Dicembre) che racconta cento anni di emigrazioni italiane nelle Americhe.


Napoli, 21 marzo 2025
Università al lavoro. Professione restauratore
Il restauro del patrimonio culturale tra formazione e orientamento alla professione


Napoli, 21 marzo 2025
Scuola e Tecnologia tra sogno e realtà
Settimana della sociologia al Suor Orsola Benincasa
Napoli, 19 marzo - 3 aprile 2025


Napoli, 21 marzo 2025
Educare nei contesti museali
Giornata inaugurale del Master in Educazione nei contesti culturali e museali

Napoli, 26 marzo 2025
Città, sostenibilità e benessere: tra retoriche e politiche
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025

Napoli, 26 marzo 2025
Una 'sintesi chimica'. Un profilo storico dell'imparzialità del giudice
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 6 maggio 2025


Napoli, 31 marzo 2025
Il redivivo. Benedetto Croce e il quaderno segreto
Presentazione del libro di Emma Giammattei

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0