Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Associazione Italia-Portogallo Napoli
Napoli, lunedì 2 dicembre 2013
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
In occasione della presentazione del saggio di Rosaria de Marco, Saramagico. Elementi e funzioni del fantastico nel romanzo filosofico di José Saramago, Pisa, Edizioni ETS, 2012.
Il dispositivo fondamentale della narrazione di Saramago consiste sempre in uno scarto dal reale, sia che si tratti di una sua dilatazione, che dell'assunzione di una diversa prospettiva, fino alla riscrittura secondo un altro possibile. Il suo discorso è una costante ricerca dell'espressione dell'inatteso, del nuovo miracoloso che getta luce nuova su dati e giudizi ritenuti acquisiti.
Lunedì 2 dicembre 2013
ore 16,00
Saluti
Lucio d'Alessandro
Interventi
Emma Giammattei
Maria Luisa Cusati
Conclusioni
Rosaria de Marco
Note di teatro e musica, a cura della compagnia "LaERTe Laboratorio di Esplorazione e Ricerca Teatrale", impegnata nell'adattamento teatrale de "Le intermittenze della morte" di Saramago, in scena al Nuovo Teatro Sanità dal 10 al 12 gennaio 2014.
21 aprile 2021
I mondi perduti di Vittorio De Seta
Ciclo di seminari online 'Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo'
20 gennaio - 6 maggio 2021
22 aprile 2021
Esame d'avvocato: corso teorico-pratico
26 aprile 2021
Correzione della prova scritta
Laboratorio di scrittura giuridica per il percorso di preparazione alla magistratura
9-26 aprile 2021
16 marzo - 27 aprile 2021
L'Arte del Giudicare
Lezioni Magistrali a.a. 2020/21
29 aprile 2021
Le diaspore artistiche del Novecento tra Oriente e Occidente: il caso Nureyev
Giornata internazionale della danza
29-30 aprile 2021
Epoca 4.0. Università, Chiesa e Società alla prova dell'innovazione
LXIX Congresso Nazionale F.U.C.I.
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0