Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (Sez. Campano-Molisana)
ASL - Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro
Napoli, venerdì 10 giugno 2016
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Gli ambiti di intervento della Neuropsichiatria Infantile coprono un'ampia area del disagio infantile che si manifesta nel contesto scolastico. La disciplina opera a stretto contatto con il mondo della scuola, come è testimoniato dai numerosi interventi svolti dai neuropsichiatri infantili della Campania.
Questa giornata, promossa dalla Università degli Studi Suor Orsola Benincasa in collaborazione con la Sezione Campana della Società di Neuropsichiatria Infantile dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA) e con il patrocinio della ASL NA.1, vuole esser un'occasione per avviare una riflessione e un confronto con i pedagogisti sulle modalità di articolazione del lavoro del neuropsichiatra infantile con le scuole.
Gli interventi degli oratori prenderanno in esame la complessità delle procedure diagnostiche applicate ai bambini con difficoltà scolastiche e le buone prassi di lavoro con la scuola, l'esperienza di un progetto per bambini autistici e una ricerca sul bullismo.
Le problematiche trattate saranno oggetto di una riflessione secondo la prospettiva pedagogica al fine di promuovere il dialogo tra le due discipline.
Venerdì 10 giugno 2016
ore 9,30
Indirizzi di saluto
Lucio d'Alessandro
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Enricomaria Corbi
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Introduzione ai lavori
Antonella Gritti
Associato di Neuropsichiatria Infantile
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Presiede
Antonio Pascotto
Ordinario di Neuropsichiatria Infantile
Seconda Università di Napoli
Intervengono
Goffredo Scuccimarra
Segretario SINPIA Sez. Campano-Molisana
Direttore Sanitario della Fondazione Istituto Antoniano
Complessità diagnostiche e percorsi di cura
Cecilia Cocchiaro
Neuropsichiatra infantile. Responsabile Nucleo Operativo Neuropsichiatria
Infantile del distretto sanitario 24 Asl Napoli 1.
Referente percorsi sociosanitari per l'età evolutiva Area Integrazione
Sociosanitaria ASL Napoli 2 Nord
Il lavoro del neuropsichiatra infantile territoriale con la scuola: esperienze
di buone prassi
Luisa Russo
Neuropsichiatra infantile. Responsabile del Centro Unico Aziendale per la Salute
Mentale in età evolutiva Asl Napoli 1 Centro. Referente aziendale per l'Autismo
Chi ha paura dello spettro autistico? L'esperienza di un progetto in due
quartieri della città di Napoli
Gennaro Catone
Neuropsichiatra Infantile. Dottore di Ricerca in Scienze del comportamento e dei
processi di apprendimento. Collaboratore Department of Psychiatry-Oxford
University. Assegnista SUN
Una ricerca sul bullismo
Riflessioni conclusive
Elisa Frauenfelder
Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale MPED 01
La prospettiva pedagogica. Promuovere il dialogo tra neuropsichiatri infantili e
pedagogisti
Napoli, 9 febbraio 2023
Il ruolo della funzione risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XVIII edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
Napoli, 10 febbraio 2023
La riforma del processo di esecuzione
Napoli, 22 febbraio 2023
A sangue freddo. Mitologie del crimine e modernità
Giornata inaugurale della XIV edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - II edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi
Napoli, 24 febbraio 2023
Il museo come spazio educativo
Giornata inaugurale della III edizione dei Master di I e II livello Educatore museale e Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0