Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa
L'autobiografia di Freud
tra due inediti
Convegno internazionale di studî
Napoli, 26-27 maggio 2006
Sala Villani, Via Suor Orsola, 10
Frammento inedito di Sigmund Freud (1931), dai ventiquattro fogli ritrovati da P. Roazen nel 2004
La rivoluzione di Freud si inaugura con L'interpretazione dei sogni nel 1900 e si conclude con la sua morte nel 1939. Noi, seguaci, interpreti, amici e nemici, ne siamo gli eredi. Non possiamo non esserlo.
Il testo inedito sul carattere dell'amore cristiano e l'unico resoconto di un'analisi condotta da Freud costituiscono l'occasione di un incontro e di un confronto a più voci.
Il testo inedito di Freud è apparso, per la prima volta in assoluto, in traduzione italiana nel volume S. Freud, Scritti di metapsicologia, a cura di M. Ranchetti, Bollati Boringhieri, Torino 2005, con il titolo Frammento inedito. Al Convegno sarà presentata una brossura che offre, per la prima volta in assoluto, la riproduzione integrale dell'autografo e un'edizione diplomatica dello stesso corredata di una traduzione italiana riveduta e inclusiva di varianti.
L'unico resoconto di un'analisi condotta da Freud è quello di Ernst Blum, ora pubblicato e commentato in M. Pohlen, Freuds Analyse. Die Sitzungsprotocolle Ernst Blums (1922), Rowohlt, Hamburg 2006.
Venerdì 26 maggio
ore 10,00
APERTURA DEI LAVORI
Francesco De Sanctis
Michele Ranchetti
I sessione
Testi
PRESIEDE
Arnold I. Davidson
Manfred Hinz
Il Freud inedito: annotazioni e considerazioni
Michele Ranchetti
Un'analisi con Freud. Una fonte certa e una fonte possibile
Martin Dehli
Osservazioni sull'analisi freudiana
ore 15,30
II sessione
Contesti
PRESIEDE
Manfred Hinz
Gianfranco Bonola
Configurazioni dell'ebraismo in Freud
Arnold I. Davidson
I luoghi della sessualità.
Freud ai confini tra il normale e il patologico
Stefano Mistura
Il delirio melanconico nella teoria di Freud
Sabato 27 maggio
ore 9,30
III sessione
Palinsesti
PRESIEDE
Michele Ranchetti
Roberto Righi
Ordo amoris? Cinque per Tre saggi sulla teoria sessuale
Stefano Franchini
Osservazioni sulle sintesi freudiane
Seminario sull'inedito di Freud
INTRODUCONO
Stefano Mistura
Roberto Righi
Discussione
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti