Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
XIV edizione
Napoli, 18-21 febbraio 2020
Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292
L'Università Suor Orsola Benincasa ripropone il tradizionale appuntamento dedicato agli studenti alle prese con la difficile scelta del Corso di studi.
L'evento, giunto alla sua quattordicesima edizione, si svilupperà per quattro giorni, durante i quali l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa aprirà le proprie porte per coinvolgere le aspiranti matricole in un'esperienza diretta della vita di Ateneo, attraverso lezioni dimostrative, attività laboratoriali, simulazioni dei test di ammissione e percorsi di orientamento tematici.
Docenti, ricercatori e orientatori illustreranno l'offerta formativa, risponderanno alle curiosità dei ragazzi, accompagnandoli alla scoperta dei servizi e delle strutture dell'UNISOB.
Il programma di ogni giornata prevede:
9.00 - accoglienza gruppi
9.30 - illustrazione dell'offerta formativa UNISOB
10.45/11.45 - prima sessione di attività
12.15/13.15 - seconda sessione di attività
Per aderire all'iniziativa, è necessario:
- scegliere la giornata (o le giornate) in cui si progetta la visita presso
l'Ateneo, consultando il programma pubblicato qui di seguito;
- compilare la scheda di adesione relativa al giorno previsto per la visita,
indicando, per ciascuna delle due sessioni, il numero di studenti che desiderano
partecipare alle diverse attività previste;
- allegare un elenco completo dei nominativi degli studenti coinvolti, al fine
di approntare gli attestati di partecipazione, attribuiti previa verifica della
presenza attraverso raccolta di firme.
Tale documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 13 febbraio 2020
al Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo
fax: 081/2522274 e-mail
Agli studenti che avranno partecipato a entrambe le sessioni di attività di una giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per il riconoscimento di un credito scolastico.
L'attestato sarà inviato nei giorni successivi la chiusura dell'Open Week.
Calendario
Martedì 18 febbraio 2020
Mercoledì 19 febbraio 2020
Giovedì 20 febbraio 2020
Venerdì 21 febbraio 2020
Martedì 18 febbraio 2020
ore 9,00
Accoglienza gruppi
Ore 9,30
Illustrazione dell'offerta formativa UNISOB
Ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Economia aziendale e Green Economy
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
La rilevanza penale del selfie
per il C.d.l. in Giurisprudenza
La diffusione dei social network ha radicalmente modificato il modo di gestire i
rapporti sociali. Se da una parte questo ha determinato una maggiore facilità di
contatto, specie tra soggetti che vivono in posti lontani, dall'altro ha
amplificato le conseguenze dannose di eventuali reati. È il caso dei selfie, gli
autoritratti realizzati attraverso uno smartphone e condivisi sui social
network. Molto spesso tali fotografie riguardano minori e occorre discutere
sulla eventuale rilevanza penale di tali comportamenti.
Non solo Disney: i linguaggi del fantasy
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Un viaggio alla scoperta e all'analisi di alcuni tra i più famosi e conosciuti
libri per l'infanzia e per il pubblico giovanile provenienti dalle culture di
lingua inglese, per rileggere con sguardo critico e consapevole i prodotti
editoriali di settore.
Come si spiega un successo pop: Spotify, Tik-Tok e l'irresistibile ascesa di
Billie Eilish
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Un tempo il marketing tradizionale e la musica dal vivo determinavano il
successo di un cantante. Oggi viviamo nell'era del fandom e dei prosumers, in
cui gli ascoltatori sono parte attiva del processo creativo. Attraverso
l'esempio di Billie Eilish e di Lil Nas X, la lezione applica le teorie della
comunicazione alla nostra realtà, in cui basta un meme su TikTok o la giusta
strategia con Spotify per diventare una popstar.
Devianza e delinquenza minorile: l'approccio pedagogico
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
Una lezione introduttiva ai fenomeni della devianza e della criminalità
minorile, così come questi si presentano nella società contemporanea.
L'attenzione sarà posta, in particolare, sulla figura dell'educatore
professionale. Attraverso l'analisi dei casi, si porrà in evidenza come tutti
coloro che apprendono di un atto deviante o di un delitto si fanno un'opinione;
quella dell'educatore, però, deve essere estranea alle passioni singole o
collettive perché, qualunque cosa sia accaduta, si deve scommettere sulla
possibilità di recupero del minorenne.
Lost in translation - la cultura e il linguaggio nel mondo degli affari
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
Il mercato globale è una realtà in espansione. I benefici di un'economia globale
hanno dei costi. L'inglese è la lingua franca più comune nel settore economico,
ma la traduzione di documenti o la conduzione di trattative in lingua inglese
comportano notevoli difficoltà in termini di cultura, metafore e approcci.
Scopriremo efficaci strategie per sviluppare la microlingua economica, le
abilità di comunicazione per il mondo del lavoro e la capacità di comprensione
interculturale.
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Potenzialità e fallimenti della mente umana
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
La nostra mente ha una funzionalità straordinaria ed è grazie a essa che
possiamo vivere "fluidamente" le nostre caotiche giornate, prendendo decisioni
anche in contesti di incertezza o ambiguità e risolvendo problemi, semplici o
complessi che siano. Tuttavia, non è immune da errori, anche macroscopici,
imbarazzanti per noi, ma estremamente utili alla psicologia cognitiva perché
portano alla luce caratteristiche cruciali dei complessi meccanismi dai quali
dipendono i processi cognitivi. Condurremo semplici simulazioni mirate a indurre
degli innocui fallimenti cognitivi, per riflettere sugli strumenti e metodi di
ricerca propri della psicologia sperimentale.
La green economy per l'impresa e per le professioni del futuro
per il C.d.l. in Economia aziendale e Green Economy
Quale impatto ha la sostenibilità ambientale sulle logiche di gestione di
impresa? Una lezione su alcune pratiche d'impresa innovative per scoprire che le
aziende green oriented sono anche quelle a maggiore tasso di crescita e con
trend occupazionali superiori alla media.
Pompei ed Ercolano nel mondo: vedere il passato con gli occhi rivolti al futuro
per il C.d.l. in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
Attraverso l'ausilio delle nuove tecnologie, immagini e realtà virtuale verranno
illustrati alcuni aspetti dei siti archeologici di Pompei ed Ercolano,
testimonianze uniche e straordinarie del profondo legame tra passato, presente e
futuro, ragione della loro fortuna in Italia e all'estero.
Studiare e lavorare con il tedesco
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
Italia e Germania sono legate da lunga e profonda amicizia culturale, che nei
secoli si è radicata proprio a Napoli, città che ha fortemente influenzato la
Weltanschauung tedesca con riflessi nelle arti e nelle scienze. La Germania è
paese leader nella formazione culturale e professionale, oltre a essere il primo
partner commerciale dell'Italia. Conoscere le prospettive occupazionali che lo
studio della lingua e della civiltà tedesca offre aiuta ad acquisire una
coscienza europea priva di pregiudizi e flessibile verso un mondo del lavoro
all'avanguardia e ricco di offerte lavorative e ad aprirsi consapevolmente alla
percezione di un mondo straniero, che così estraneo non è.
Visita ai laboratori di restauro
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
Vieni a scoprire i laboratori dove gli allievi sperimentano le tecniche del
restauro delle opere d'arte, dei manufatti in legno, dei metalli preziosi, dei
dipinti su tela, degli affreschi.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
Mercoledì 19 febbraio 2020
ore 9,00
Accoglienza gruppi
Ore 9,30
Illustrazione dell'offerta formativa UNISOB
ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Economia aziendale e Green Economy
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
L'insegnante dialogico come insegnante inclusivo
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Le aule scolastiche sono sempre più caratterizzate da un'elevata eterogeneità
culturale, apprenditiva, comportamentale di cui l'insegnante deve tener conto
nella programmazione delle attività al fine di contribuire alla costruzione di
una scuola inclusiva. La lezione demo si concentrerà sulle competenze di ascolto
e dialogo come elementi fondamentali per l'agire didattico inclusivo.
Narrare un territorio: tra patrimoni, rappresentazioni e problematicità
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Analisi sociologica degli spazi urbani e periferici: tra vicoli e rioni, Gomorra
e Un posto al sole. La lezione introdurrà alle procedure di produzione di verità
attraverso il linguaggio audiovisivo; in particolare saranno esaminati frame di
costruzione dei discorsi sugli spazi urbani/sociali.
Les gallicismes de la mode dans la langue italienne
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
Sempre più spesso anche chi non conosce il francese usa comunemente espressioni
come gonna a plissé, pantaloni con le pinces, magliette a pois, camicia con i
volants e con le paillettes e tante altre ancora. É evidente che nel lessico
italiano della moda l'apporto linguistico più ricco proviene senza alcun dubbio
dal francese. Faremo una panoramica dei principali francesismi presenti
attualmente nel linguaggio della moda e alla loro evoluzione nel corso dei vari
secoli.
L'arte apre alla disabilità
a cura del Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e
DSA
Una visita al Museo Storico Artistico per conoscere la storia dell'antica
cittadella monastica, fondata da Orsola Benincasa nel XVI secolo, attraverso un
percorso attento alle esigenze delle persone con disabilità sensoriali.
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Nuove tecnologie per le scienze umane: il laboratorio Scienza Nuova
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Oggi esistono nuovi e preziosi alleati tecnologici per il supporto allo studio
dei cosiddetti "Fattori Umani", ovvero degli aspetti che riguardano i
comportamenti dell'uomo nella sua relazione con prodotti, spazi e attività. La
visita al laboratorio Scienza Nuova ti porterà a scoprire il luogo in cui tali
tecnologie vengono oggi impiegate in diversi progetti di ricerca incentrati su
tale relazione.
La fiscalità circolare: la legge contro gli sprechi alimentari
per il C.d.l. in Economia aziendale e Green Economy
La leva fiscale rappresenta uno strumento economico concreto per incentivare la
tutela dell'ambiente. La legge 166 del 2016, cosiddetta "anti-sprechi", sulla
donazione e la distribuzione dei prodotti alimentari e farmaceutici ha una
duplice finalità: di solidarietà sociale e di riduzione degli impatti negativi
sull'ambiente. Un minore spreco di prodotti alimentari non solo produce effetti
positivi sull'utilizzo dei terreni e delle risorse, ma ha conseguenze anche
sulla salute, sulle abitudini alimentari e sull'economia.
Saperi e competenze nell'era digitale
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
La lezione si concentrerà sul nesso inscindibile tra "saperi", "abilità" e
"competenze" al tempo del digitale: gli studenti saranno coinvolti in una
riflessione sulla nozione di "competenza", sul suo rapporto con i linguaggi
mediali e sulla sua centralità nel dibattito inerente alla professione di
formatore nei diversi contesti della formazione.
Garantismo penale e cultura democratica: la lezione di Beccaria, oggi
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Scopo della lezione è esporre brevemente i caratteri principali della dottrina
penalistica di Cesare Beccaria, esponente di spicco dell'illuminismo giuridico
europeo, per comprendere come il suo modello di garantismo penale costituisca un
perno degli ordinamenti costituzionali contemporanei.
Archeolaboratorio
per il C.d.l. in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
Attraverso un'attività pratica di riconoscimento delle diverse categorie di
reperti archeologici, ti accompagneremo a scoprire le tecniche utilizzate fin
dalla preistoria per la produzione della ceramica, per la realizzazione di
strumenti da lavoro e per la trasformazione del cibo.
Visita ai laboratori di restauro
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
Vieni a scoprire i laboratori dove gli allievi sperimentano le tecniche del
restauro delle opere d'arte, dei manufatti in legno, dei metalli preziosi, dei
dipinti su tela, degli affreschi.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
Giovedì 20 febbraio 2020
ore 9,00
Accoglienza gruppi
Ore 9,30
Illustrazione dell'offerta formativa UNISOB
ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Economia aziendale e Green Economy
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Il processo di selezione: fasi e strumenti
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Come si compone l'iter di assunzione in un'azienda e quali sono gli strumenti
che sono a disposizione dei recruiter e di chi si occupa di ricerca e di
selezione del personale.
#OSSERVAZIONE #COLLABORAZIONE: coordinate per il lavoro educativo inclusivo
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
In tutti i servizi educativi, compresi quelli rivolti alla prima infanzia,
all'educatore è richiesto un lavoro di osservazione, anche in équipe, al fine di
progettare interventi educativi inclusivi che possano rispondere ai bisogni di
ciascun utente. La lezione demo si concentrerà su questi aspetti presentando
agli studenti, anche attraverso un'attività laboratoriale, alcune strategie di
osservazione.
Professione giurista delle nuove tecnologie
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Sbocchi professionali e metodologia d'insegnamento del nuovo percorso didattico
in "Giurista delle tecnologie".
Storytelling del turismo e dei Beni Culturali
per il C.d.l. in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
Come si raccontano i territori, le città e i musei attraverso la narrazione
audiovisiva.
Durante il seminario verranno proiettati lavori, realizzati dagli studenti del
Laboratorio di Storytelling Digitale, sulla città di Napoli, sul Museo
Archeologico, sull'Archivio Storico del Banco di Napoli.
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Insegnare oggi: tra vocazione e professionalità
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Il ruolo dell'insegnante della scuola primaria e dell'infanzia: una "missione"
educativa al servizio delle giovani generazioni. Pedagogia, etica,
responsabilità ed educazione alla democrazia si fondano in un'esperienza
professionale che affronta le sfide della scuola della contemporaneità.
Le français et la publicité
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
La pubblicità alimenta il campo della creazione linguistica perché è nei suoi
messaggi che ritroviamo molti neologismi. La linguista Henriette Walter ipotizza
che i pubblicitari siano oggi i soli, con i poeti, a utilizzare senza problemi
le infinite possibilità offerte dalla lingua francese e a osare innovazioni
linguistiche. Partiremo dalla réclame per arrivare alla publicité, per vedere
come questo modo di comunicare ha sviluppato tutta un'arte per informare e
convincere, giocando anche, e soprattutto, con le parole.
"SENTI CHI PARLA!" - come si diventa radiofonici di successo
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Come si diventa speaker radiofonici e quali sono le tecniche di dizione e
speakeraggio che è necessario acquisire per diventare un professionista del
settore? Come si programma una playlist musicale? Quali sono le competenze
richieste a un addetto alle pubbliche relazioni e a un esperto di marketing
radiofonico? Un viaggio affascinante alla scoperta del mondo radiofonico e dei
suoi professionisti attraverso una visita guidata agli Studi di RUN Radio - la
radio web UNISOB.
Le aziende e l'economia green
per il C.d.l. in Economia aziendale e Green Economy
Qual è il ruolo delle aziende nel nostro sistema economico e cosa avviene al
loro interno? Perché si sente parlare sempre più spesso di Green Economy?
Cercheremo le possibili risposte a queste domande e affronteremo i temi
dell'economia aziendale e della Green Economy.
Visita ai laboratori di restauro
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
Vieni a scoprire i laboratori dove gli allievi sperimentano le tecniche del
restauro delle opere d'arte, dei manufatti in legno, dei metalli preziosi, dei
dipinti su tela, degli affreschi.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
Venerdì 21 febbraio 2020
ore 9,00
Accoglienza gruppi
Ore 9,30
Illustrazione dell'offerta formativa UNISOB
ore 10,45-11,45
Prima sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Economia aziendale e Green Economy
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Giurisprudenza
Sirene: l'importanza dei miti antichi per capire il presente
per il C.d.l. in Scienze dell'educazione
Ogni identità si costruisce attraverso simboli, miti, leggende, passioni e
storie. Napoli non fa eccezione, anzi sì. Perché ancora oggi i napoletani si
identificano con il nome della fondatrice pagana, la sirena Partenope. Un caso
più unico che raro nel panorama italiano. Allora la domanda che si pone un
antropologo è: perché il simbolo della sirena è rimasto indelebilmente impresso
nella storia di questo angolo di mondo? E perché le sirene sono presenti in
tutte le culture? Perché ci appassionano da quasi tremila anni? Che cosa sono
veramente e che cosa ci dicono su di noi oggi? Fare ricerca significa porsi
delle buone domande. E all'università si fa molta ricerca, perché solo così si
possono davvero trovare le risposte.
Io, regista per un giorno
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Oggi gli smartphone offrono l'opportunità di girare degli audiovisivi di buona
qualità. Ma cosa si cela dietro la realizzazione di un filmato? I partecipanti
avranno la possibilità di conoscere e sperimentare il linguaggio audiovisivo
dalla scrittura alla ripresa. L'intento è di far acquisire maggiore
consapevolezza sulla natura e sul potere delle immagini in movimento.
Tecnologie per il rilievo 3D applicate ai Beni Culturali
per il C.d.l. in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
Saranno presentate strumentazioni per il rilievo digitale e le prime procedure
di gestione dei dati per lo studio e la musealizzazione dei Beni Culturali. In
aula verranno condotte attività pratiche di rilievo di un oggetto archeologico
mediante scanner tridimensionale.
Valorizza le tue competenze: il curriculum vitae e il colloquio di lavoro
a cura dell'Ufficio Job&Stage di Ateneo
Trovare un lavoro è di per sé un lavoro il cui esito dipende sicuramente dalle
proprie competenze, ma anche dall'attenzione dedicata agli strumenti di ricerca
attiva di occupazione.
Attraverso la proiezione di video e l'esplorazione di siti dedicati, verranno
offerti spunti per la redazione di un curriculum vitae convincente e per la
gestione di un colloquio di lavoro efficace.
Ore 12,15-13,15
Seconda sessione
Simulazione prova di ingresso
per il C.d.l. in Scienze della comunicazione
Professione psicologo: le innumerevoli applicazioni della psicologia da 4.0 a
5.0
per il C.d.l. in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
La professione di psicologo è un'opportunità di carriera flessibile. Diventare
psicologi consente di sperimentarsi in diversi ambiti, di vivere variegate
esperienze e di scoprire come investire il proprio talento. Quali sono i campi
di studio della psicologia oggi? In che modo posso costruire il mio percorso di
crescita formativa e professionale? Il seminario ha l'obiettivo di fornire una
mappa del mondo scientifico e professionale cui afferisce la Psicologia per
orientarsi meglio nella costruzione del proprio futuro universitario.
Micro e macroprogettazione: la ricorsività tra generale e particolare
per il C.d.l. in Scienze della formazione primaria
La società attuale è caratterizzata dal "frammento": i frammenti richiedono
linee rosse di senso che li connettano e li aggreghino e permettano la
costruzione di un significato complesso. La lezione, partendo da tale
riflessione, affronterà il tema del rapporto tra generale e particolare e,
quindi, tra macro e microprogettazione nella formazione.
La musica nell'aula di spagnolo
per il C.d.l. in Lingue e culture moderne
La musica è sempre stata uno strumento utile per l'apprendimento di una lingua
straniera. Molti studenti decidono di intraprendere lo studio della lingua
spagnola perché attratti dalla cultura ispanica, dalla sua importanza e, in
molti casi, dalla sua musica. Negli ultimi anni, in particolare, si sta
diffondendo uno stile musicale: il reggaeton. Partendo da un brano intitolato Me
rehúso, composto da Danny Ocean, ci concentreremo su aspetti come ritmo,
velocità e pronuncia corretta.
Il diritto al risarcimento dei "danni punitivi" negli USA e la loro tutela in
Italia
per il C.d.l. in Giurisprudenza
I giudici della Corte di Cassazione italiana stanno lentamente cambiando idea
sulla possibilità di accordare, alle vittime di danni particolarmente gravi, un
risarcimento che non abbia solo funzione compensatoria, ma anche
punitivo-sanzionatoria. Durante l'incontro verranno esaminate le notevoli
differenze culturali, oltre che giuridiche, tra il diritto statunitense e quello
italiano.
Le aziende e l'economia green
per il C.d.l. in Economia aziendale e Green Economy
Qual è il ruolo delle aziende nel nostro sistema economico e cosa avviene al
loro interno? Perché si sente parlare sempre più spesso di Green Economy?
Cercheremo le possibili risposte a queste domande e affronteremo i temi
dell'economia aziendale e della Green Economy.
Visita ai laboratori di restauro
per il C.d.l. in Conservazione e restauro dei Beni Culturali
Vieni a scoprire i laboratori dove gli allievi sperimentano le tecniche del
restauro delle opere d'arte, dei manufatti in legno, dei metalli preziosi, dei
dipinti su tela, degli affreschi.
Scarica la scheda di adesione (rtf)
Napoli, 29 aprile 2025
Giustizia penale e delitti contro la P.A.: tendenze rigoriste e linee di riforma
Napoli, 30 aprile 2025
Norberto Bobbio
Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito
Napoli, 30 aprile 2025
Errico Cuozzo e il Mezzogiorno medievale. Per i suoi ottanta anni
Napoli, 13 maggio 2025
Contrastare il disagio in città: il patrimonio culturale come fonte di benessere
Ciclo di seminari 'La città come comunità educante'
Napoli, 4 marzo - 30 giugno 2025
Napoli, 13 maggio 2025
L'imparzialità del giudice nel turbine della giustizia mediatica
Ciclo di Lezioni Magistrali 'Il giudice imparziale'
26 marzo - 13 maggio 2025
Napoli, 14 maggio 2025
UNISOB. Destinazione: il tuo futuro
Open Day Magistrali 2025
Giornata di Orientamento per le Lauree Magistrali dell'Università Suor Orsola Benincasa
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0