Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

 

 

 

 

 

 

Presentazione del libro organizzata in collaborazione con la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce

Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»: una vocazione per la civiltà

Con una scelta di scritti e gli indici della rivista (1948-1956)

Prefazione di Piero Craveri

 

 

Napoli, mercoledì 15 marzo 2023
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10

 

 

 

Elena Croce è stata una delle intellettuali più significative del secondo Novecento: scrittrice dallo stile riconoscibile, traduttrice raffinata, studiosa originale di momenti e protagonisti della tradizione europea, fu anche saggista acutissima che analizzò tra i primi la fenomenologia del Moderno, fra critica e antropologia. Come impareggiabile organizzatrice di riviste e di movimenti di idee, esercitò una grande influenza sulla cultura del proprio tempo, grazie alla capacità di individuare con sicurezza personalità e posizioni innovative, nel segno di una vocazione etico-politica che ne ispirò sempre l'operato.

 

Il volume, che qui si presenta, ne ricostruisce l'itinerario intellettuale nella bella fervida stagione dello «Lo Spettatore italiano» (1948-1956), il mensile progettato dai coniugi Craveri con lo scopo di costituire un circolo di scrittori, critici, teorici, impegnati nello sforzo comune del cambiamento, culturale e politico. Elena Croce ne avrebbe assunto la direzione nel 1954, ma fin dalla fondazione vi inaugurò la sua "battaglia per la cultura", intesa come intervento contro il conformismo di massa e quindi come formazione di individualità, unico presupposto di una nuova classe dirigente. Di questa incisiva azione culturale si dà conto con la selezione di scritti, proposta insieme agli indici completi della rivista: ne risulta, a testimonianza immediata, la schiera di collaboratori di spicco, da Leo Spitzer a Elémire Zolla da Sergio Solmi a Pietro Citati e la variegata ricchezza delle tematiche caratterizzanti.

 

 

 

Mercoledì 15 marzo 2023
ore 16,00

Introducono

Lucio d'Alessandro
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Piero Craveri
Presidente della Fondazione "Biblioteca Benedetto Croce"
Presidente dell'Ente Morale Istituto Suor Orsola Benincasa

Intervengono

Benedetta Craveri
Professore Straordinario di Letteratura francese, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Emma Giammattei
Professore Emerito di Letteratura italiana, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Paola Villani
Professore Ordinario di Letteratura italiana contemporanea, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Sarà presente l'Autrice

 

 

 

Diretta Facebook: www.facebook.com/unisob/live

 

 

Coordinamento evento

Margherita Musello


Napoli, 13 febbraio 2025
Il ruolo delle risorse umane nelle aziende e nella società
Giornata inaugurale della XX edizione del Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)


Napoli, 14 febbraio 2025
Il management nelle Pubbliche Amministrazioni
Giornata inaugurale della IX edizione del Master di II livello in Organizzazione, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni


Napoli, 20 febbraio 2025
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
Giornata inaugurale della XVI edizione dell'Alta formazione in Scienze criminologiche - IV edizione del Master in Criminologia clinica e scienze forensi


Napoli, 20 febbraio 2025
Etica, diversità e inclusione per le Istituzioni scolastiche
Giornata inaugurale del Master di II livello


Napoli, 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025
I figurini teatrali della Collezione Pagliara
Mostra a cura di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0