Eventi

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Dipartimento di Scienze umanistiche

 

 

 

 

 

Capire il digitale

Storie, libri, film

 

 

Ciclo di conferenze | prima edizione a.a. 2022/23

Napoli, 24 maggio - 12 ottobre 2023
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10

 

 

 

Presentazione

La rivoluzione digitale è la principale forza trasformativa del nostro tempo. Non esiste praticamente ambito che non sia investito da questa rivoluzione. È un'app basata sull'Intelligenza Artificiale che ci suggerisce il percorso più breve e meno trafficato per uno spostamento in città o per un viaggio (e che ci guida passo passo, con voce suadente); è un sistema digitale che ci permette di avere, in poche frazioni di secondo, una traduzione di livello più che accettabile da una lingua che non conosciamo; ed è l'Intelligenza Artificiale (che della rivoluzione digitale è oggi la punta di diamante) che permette (e promette) grandi passi in avanti per la nostra salute, sia accelerando la ricerca farmacologica, sia attraverso la telemedicina (che renderà le cure più personalizzate e confortevoli per le persone e meno dispendiose per la collettività). Ma il raggio d'applicazione va ben al di là della vita quotidiana: per ogni grande sfida che ci troviamo a fronteggiare - dal climate change alla gestione delle risorse energetiche, dalle epidemie ai piani di rilancio economico - viene evocato e invocato il ricorso alle nuove tecnologie digitali. Non vi è dubbio, quindi, che il Digitale sia uno dei concetti-chiave del nostro tempo: tuttavia, nonostante la sua presenza pervasiva e il gran parlare che se ne fa, la maggior parte delle persone continua ad averne una conoscenza vaga, approssimativa e sostanzialmente inadeguata. Ma conoscere il digitale, che dà forma al nostro presente e al nostro futuro, è indispensabile per utilizzarlo e indirizzarlo consapevolmente, per governarlo e non esserne governati.

 

Scopo di questo ciclo di conferenze è fare luce su alcuni dei caratteri essenziali della rivoluzione digitale per aiutare a capirne meglio i dispositivi, i processi, i rischi e le opportunità. L'iniziativa si rivolge in primo luogo agli studenti, nonché agli stessi docenti e - attraverso i canali social di Ateneo - alla cittadinanza nel suo complesso, al fine di disseminare la conoscenza e la consapevolezza di processi che condizionano sempre più la nostra vita. Gli incontri si svolgeranno nella Biblioteca Pagliara e solo i partecipanti in presenza avranno diritto al punto bonus (non è ammessa alcuna assenza). Tutti gli studenti del Dipartimento di Scienze umanistiche possono aderire all'iniziativa.

 

 

 

Incontro n. 1 - mercoledì 24 maggio 2023
ore 14,00

Big Data: cosa sono, a cosa servono, perché fanno paura

Prof. Stefano De Luca
Link per partecipare - meet.google.com/oqv-qaoj-qyi

 

Incontro n. 2 - giovedì 1 giugno 2023
ore 10,30

In origine fu l'Ipertesto

Dott. Francesco Romano Fraioli
Link per partecipare - meet.google.com/euj-wjdh-gpc

 

Incontro n. 3 - mercoledì 27 settembre 2023
ore 12,00

Google: una storia di successo (1997-2023)

Prof. Quirino Picone
Link per partecipare - meet.google.com/dxu-vipg-zit

 

Incontro n. 4 - giovedì 12 ottobre 2023
ore 14,00

Robot e amore: alla frontiera della lovotica

Prof.ssa Lucilla Gatt
Link per partecipare - meet.google.com/ttm-yevx-apr

 

 

 

Gli incontri verranno trasmessi in diretta streaming al seguente link www.facebook.com/unisob/live

 

 

Coordinamento evento

prof.ssa Margherita Musello

 

 

Comitato scientifico

Prof. Stefano De Luca
Prof.ssa Lucilla Gatt
Prof. Gianluca Genovese
Prof.ssa Paola Villani

Responsabile organizzativo

Dott. Francesco Fraioli

 

 

 

 

L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in qualità di Titolare del Trattamento dati, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), La informa che i dati personali (immagini, voce ed eventuali dati anagrafici) da lei forniti per la partecipazione all'evento online saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Ateneo, conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'evento sarà diffuso in diretta streaming su tutti i canali web e social dell'Ateneo e ne sarà, altresì, effettuata ripresa audio e video. Pertanto, effettuando l'accesso alla stanza della videoconferenza, Lei parteciperà alla diretta streaming di cui viene effettuata la registrazione con la consapevolezza che la propria immagine verrà visionata in diretta - ovvero in differita, a seguito di registrazione - al momento della pubblicazione e anche successivamente da altri; l'Università potrebbe, infatti, utilizzare immagini e video anche per promuovere le proprie attività istituzionali. L'interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. GDPR e/o richiedere maggiori informazioni, rivolgendosi al Titolare del trattamento Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, scrivendo a questo indirizzo. L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
Qualora non voglia procedere al conferimento dei dati anzidetto, non potrà partecipare all'evento in diretta streaming, ma potrà assistere da uditore all'evento, accedendo dai link inseriti sul sito web e sui canali social dell'Ateneo.


Napoli, 1 giugno 2023
In origine fu l'Ipertesto
Ciclo di conferenze 'Capire il digitale. Storie, libri, film'
Napoli, 24 maggio - 12 ottobre 2023


Napoli, 8 giugno 2023
Grazie alla scuola... ce la caveremo
Seminario di studi in occasione della conclusione del Corso di perfezionamento in Esperto nel contrasto alla dispersione scolastica. Linguaggi divergenti e pedagogia del cinema.


Napoli, 7-8 giugno 2023
I servizi locali tra pubblico e privato. L'infinita transizione verso il mercato.

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0