Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Intelligenze tra passato e futuro
Sapere, Arte e Intelligenza. Una conversazione senza confini
Napoli, 21-26 novembre 2023 - Città della Scienza
Anche quest'anno Unisob sarà presente alla Mostra della Scienza di FuturoRemoto, declinando il tema 2023, «Intelligenze», con attività, laboratori, giochi scientifici e visite esperienziali sui saperi tra passato e futuro. Museo della scienza, cinema, archivi digitali, Digital Humanities, storytelling, intelligenze emozionali: sono alcune delle parole-temi che hanno guidato la preparazione delle attività multidisciplinari rivolte a studenti delle scuole, ma anche docenti, ricercatori e professionisti della cultura.
In un'epoca in cui le nostre esperienze diventano secondo l'Apple designer Imran Chaudhri "screenless, seemless and sensing", consentendoci di accedere alla potenza del calcolo pur rimanendo presenti nell'ambiente circostante, fissando nuovi equilibri in cui la tecnologia scompare e l'AI resta sempre con noi, ci troviamo sempre di più ad affermare che il potenziale delle intelligenze artificiali dipende dalla capacità di osservazione, di critica e di analisi di coloro che sono chiamati a svilupparle e soprattutto a utilizzarle. È necessario comprendere e contestualizzare in modo mirato le sfide dell'IA sia dal punto di vista tecnologico che da quello del fattore umano. Ma è necessario soprattutto avvicinarsi alle intelligenze del sapere, di ieri e oggi, creando nuovi immaginari e nuove narrazioni, interrogandosi sul rapporto fra creazione artistica, new media, dispositivi tecnologici e temi scientifici mettendo in gioco riflessioni sull'identità, sulle relazioni, sulle percezioni, sulle emozioni, sui diritti, su ciò che è il passato per aprire una conversazione sui futuri possibili. Unisob a Futuro Remoto 2023 partecipa con attività multidisciplinari che abbracciano i saperi del passato e del futuro:
MERAVIGLIA!
Mostra della collezione degli strumenti di Ottica dell'Istituto Suor Orsola
Benincasa
Oggi come allora quando, la principessa Adelaide del Balzo Pignatelli
principessa di Strongoli li acquisì per un piano di studi scientifico, gli
strumenti ottici torneranno in mostra per le nuove generazioni per raccontare le
meraviglie e gli inganni, della visione e della percezione.
La Visita esperenziale della Mostra della collezione degli strumenti di Ottica
dell'Istituto Suor Orsola Benincasa sarà a cura degli studenti della laurea
magistrale in Digital Humanities e
Sarà anche prevista la visione del documentario "Cara Principessa" realizzato
dagli studenti del master in cinema e televisione del Suor Orsola Benincasa.
Maryam May12. Una matematica che amava la letteratura
Un progetto interattivo per la valorizzazione di Maryam Mirzakani, matematica iraniana, a cura degli studenti della laurea magistrale in Digital Humanities.
L'occhio inganna: lacuna e percezione. "Close up" sui cantieri didattici di Unisob
La "lacuna" nell'ambito del restauro: soluzioni e metodologie che sviluppano gli studi sulla percezione visiva e visione del documentario sul restauro realizzato dagli allievi del Master in Cinema e Televisione del Suor Orsola Benincasa.
L'occhio magico: Workshop: simulazione di un set cinematografico
Tecniche di ripresa e di registrazione audio in presa diretta a cura del Master in Cinema e Televisione del Suor Orsola Benincasa.
Intelligenze all'opera: progettare app per aiutare le persone
Humanities and Technologies - Apple Foundation Program @ UNISOB.
L'Università Suor Orsola Benincasa promuove l'attività di ricerca negli ambiti di interazione tra il mondo delle tecnologie avanzate e i saperi umani, fornendo allo sviluppo e alla progettazione tecnologica il contributo e il supporto metodologico delle scienze umane intese nel loro senso più ampio.
Tra intelligenze emotive e intelligenze sociali. Trame e visioni dai carteggi della Principessa Pignatelli.
Il progetto di Public History coinvolgerà i partecipanti alla scoperta dei fitti rapporti che hanno legato Napoli e il mondo grazie alla Principessa di Strongoli mostrando in modo dinamico grazie all'uso di nuove tecnologie, le traiettorie (geografiche e concettuali) che resero nell'800 la nostra città centro di una incredibile vivacità intellettuale.
Le Intelligenze emozionali
Le intelligenze, tra cui quella emozionale, sono processi complessi che prevedono l'elaborazione e l'integrazione di informazioni provenienti dal mondo esterno e dal proprio mondo interiore. i partecipanti saranno condotti lungo un percorso in cui arte e scienza, attraverso le nuove tecnologie sono in grado di costruire un dialogo che trova il suo fondamento nelle emozioni con il comune denominatore di immaginare ciò che ancora non c'è.
Intelligenza artificiale e tutela dei diritti della persona
Nella prospettiva della regolazione uniforme, anche in considerazione delle opportunità di una sua effettiva realizzazione in specifici settori, il Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo (ReCEPL) sviluppa itinerari di ricerca, formazione e consulenza incentrati sul rapporto tra diritto e nuove tecnologie. L'iniziativa intitolata "Intelligenza artificiale e tutela dei diritti della persona", muove dalla necessità di non fare più riferimento ad un'unica forma di intelligenza artificiale, dovendosi, invece, distinguere le intelligenze artificiali, sulla base delle rispettive peculiarità e diversità.
Per saperne di più e per il programma dettagliato, visita il sito della manifestazione: https://www.futuroremoto.eu/
Referente
Paola Villani
Referente operativo
Francesca Nicolais
Napoli, 26 settembre - 28 novembre 2023
Cantieri della speranza: incontri di fede con gli studenti UNISOB
a cura di Padre Ambrosio Cots
Napoli, 1 dicembre 2023
Alice e l'amicizia nel mondo e a Napoli
Alice Friendship Over the World and in Naples
Christmas Wonders | One-day International Conference, Decima Edizione 2023
Napoli, 27 novembre - 1 dicembre 2023
RESUPERES Transnational Project Meeting. Studio pilota RESUPERES Italia
Descriviti, progettati
Napoli, 5 dicembre 2023
Roberto Bracco
Anteprima del documentario a cura di Paolo Mieli e regia di Bruno Oliviero
6 dicembre 2023
La figura dirigenziale nella storia della scuola italiana
Giornata inaugurale del Master di II livello Governance delle istituzioni scolastiche. Manager e dirigente nella scuola dell'innovazione e dell'inclusione
Napoli, 7 dicembre 2023
Napoli tra Mediterraneo e Atlantico
Problemi, percorsi, rappresentazioni tra reti documentarie e ipotesi storiografiche
Workshop internazionale
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0